Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. antonio.rossi
    3. Post
    A

    antonio.rossi

    @antonio.rossi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da antonio.rossi

    • RPF 2020 -RX 52 Contributi previdenziali

      Salve,
      ho chiuso la P IVA a fine 2019 con reddito, in regime forfettario, pari a "0" ma nel 2019 ho versato due acconti, in compensazione tramite F24, alla gestione separata riferiti a tale P IVA.

      Posto che non posso compilare il quadro RR con reddito pari a "0" posso riportare gli importi di tali acconti nel rigo RX 52 contributi previdenziali nella colonna 1 Eccedenza o credito precedente" e 4 "Importo residuo da compensare" in modo da ritrovarmelo come credito nella dichiarazione del 2021 relativa al 2020?

      Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • Dipendente e regime forfettario dal 2017: quale dichiarazione

      Salve,
      sono un dipendente a T.I. da diversi anni e quest'anno ho aperto la P IVA con regime forfettario e ho emesso una fattura di poco meno di 1.000,00 €.

      Domande:

      1. devo fare il 730 o persone fisiche? (presumo persone fisiche per gli acconti e i contributi INPS (al 24%)
      2. entro quando devo dichiarare?
      3. ho diritto al conguaglio del bonus degli 80,00 € di Renzi se rientro nelle fasce di reddito previste per il lavoro dipendente, posto che nel 2016 avevo solo il reddito da lavoro dipendente o la semplice apertura della P IVA mi fa perdere il diritto al bonus?
      4. l'anno prossimo avrò diritto al bonus degli 80,00 di Renzi o si cumula anche il reddito da P IVA (con regime forfettario)?
      5. posto che l'attività con P IVA è su due codici di attività, uno è nettamente diverso rispetto all'attuale lavoro dipendente, il secondo è, invece, un codice che si "avvicina" al lavoro che svolgevo l'anno scorso e continuo a svolgere come dipendente quest'anno, devo pagare il 5% o il 15% sul 78% del reddito da regime forfettario?
      6. per i contributi INPS viggono le stesse scadenza dell'IRPEF?

      Ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • Cedolare secca ... caso particolare

      Salve,

      possiedo un appartamento ceduto in locazione a studenti universitari con durata di 11 mesi (01/10/2010-31/08/2011) e vorrei utilizzare l'opzione della cedolare secca per il periodo gen 2011 - ago 2011 ... chiaramente il contratto non prevede alcuna dicitura in merito all'adeguamento all'inflazione (nè in positivo nè in negativo), in quanto non effettuo alcun adeguamento al canone pattuito ...

      vista la durata del contratto è comunque necessaria la raccomandata A/R?
      e, in caso positivo, dal momento che non ho ancora provveduto al pagamento delle imposte 2010 e all'invio del modello unico posso inviare la raccomandata prima del pagamento in ritardo delle suddette imposte?

      Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • RE: Unico P Fisiche 2011

      Ti ringrazio sei gentilissimo!

      In realtà ho una laurea in economia .... ma mi occupo di altro.

      Quest'anno ho deciso di affrontare la "problematica" dichiarazione partendo dalle guide dell'agenzia delle entrate.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • Unico P Fisiche 2011

      Salve, sto provando a compilare in autonomia il modello Unico Persone Fisiche 2011 e mi sono sorti una serie di dubbi/domande ai quali, spero, che qualcuno voglia/possa dare una risposta.

      1. rigo RP23: c'è qualche voce del CUD da inserire? in qualità di dipendente sicuramente mi trattengono una quota parte dei contributi che vengono versati all'ente di previdenza obbligatorio, da dove la evinco?

      2. ho notato che nel CUD risultano compilate le colonne 120 e 124 dedicate, rispettivamente, ai compensi relativi agli anni precedenti ed alle ritenute relative; dal momento che ho sempre presentato Unico persone fisiche e mai il 730 mi chiedevo:
        2.1) su quali basi il mio datore di lavoro ha calcolato l'aliquota della ritenuta?
        2.2) devo eventualmente considerare tali redditi e ritenute nel modello unico di quest'anno?

      Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestare alla presente 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • Rischi connessi al non dichiarare dei redditi da prestazioni occasionali

      Salve a tutti 🙂

      Qualche anno fa sono stato costretto a dimostrare all'AE che i redditi che avevo percepito da alcune scuole pubbliche si riferivano a redditi da lavoro autonomo regolarmente fatturati e correttamente inseriti nella mia dichiarazione nei redditi da lavoro auotomo e non nei redditi da lvoro dipendente ... in quanto le scuole in questione avevano qualificato le ritenute d'acconto versate per mio conto come derivanti da lavoro dipendente :bho:

      Da questa esperienza (poi risoltasi in modo positivo) ho capito che le scuole in sede di versamento delle ritenute d'acconto inviano all'AE anche i codici fiscali dei soggetti ai quali operano tali ritenute ...

      Ora .... dato che da questa esperienza mi è parso che l'AE non abbia potuto verificare la correttezza dei compensi percepiti da soggetti privati (e da me dichiarati) .. in quanto altrimenti si sarebbe resa conto che i compensi da lavoro autonomo dichiarati erano maggiori delle relative ritenute mi chiedo e, soprattutto, vi chiedo:

      esiste una possibilità per l'AE di scoprire che non ho dichiarato dei compensi per prestazione occasionale percepiti per contanti da una società di capitali? o, in altri termini, anche le ***società di capitali *comunicano all'AE il codice fiscale **di ciascun prestatore di lavoro occasionale in sede di versamento delle relative ritenute d'acconto?

      Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestare alla presente! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • "Scaricare" le Spese delle Utenze relativa all'affitto di una casa

      Salve,
      vorrei sapere se è possibile "scaricare" (non so se il verbo corretto sia dedurre o detrarre) dalla mia dichiarzione dei redditi le spese delle utenze (luce, gas, telefono) relative ad un appartamento che ho affittato con un contratto regolarmente registrato, nel caso in cui le utenze siano intestate al sottoscritto (proprietario dell'appartamento).

      Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestare alla presente.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi
    • Prestazione Occasionale per straniero

      Salve,
      sono nuovo nel forum e spero di scrivere questo messaggio nel luogo giusto....

      Sono un lavoratore autonomo con P IVA e vorrei sapere se è possibile far effettuare delle prestazioni occasionali (scaricandole poi come costi dalla mia dichiarzione) ad un cittadino rumeno che è in Italia per un periodo di tempo inferiore a 183 giorni (3 mesi) che è chiaramente privo di codice fiscale.

      Inoltre vorrei sapere (nel caso in cui la risposta alla precedente domanda è positiva) se devo versargli la ritenuta d'acconto o è possibile una qualche dichiarazione relativa ad esempio ad evitare la "c.d. doppia imposizione" o relativa al mancato superamento di una certa soglia di reddito al di sotto della quale non è previsto il pagamento delle imposte in Italia.

      Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestare alla presente.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      antonio.rossi