- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Unico P Fisiche 2011
- 
							
							
							
							
							Unico P Fisiche 2011Salve, sto provando a compilare in autonomia il modello Unico Persone Fisiche 2011 e mi sono sorti una serie di dubbi/domande ai quali, spero, che qualcuno voglia/possa dare una risposta. - 
rigo RP23: c'è qualche voce del CUD da inserire? in qualità di dipendente sicuramente mi trattengono una quota parte dei contributi che vengono versati all'ente di previdenza obbligatorio, da dove la evinco? 
- 
ho notato che nel CUD risultano compilate le colonne 120 e 124 dedicate, rispettivamente, ai compensi relativi agli anni precedenti ed alle ritenute relative; dal momento che ho sempre presentato Unico persone fisiche e mai il 730 mi chiedevo: 
 2.1) su quali basi il mio datore di lavoro ha calcolato l'aliquota della ritenuta?
 2.2) devo eventualmente considerare tali redditi e ritenute nel modello unico di quest'anno?
 Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestare alla presente  
 
- 
- 
							
							
							
							
							
Premettendo che sono sempre dell'idea che il fai da te in campo fiscale non paga, cerco comunque di aiutarti: - i contributi trattenuti e versati dal datore di lavoro non vanno indicati in dichiarazione in quanto il reddito indicato nel CUD è già al netto dei contributi previdenziali;
- con riferimento agli importi di cui ai campi 120 e 124 del CUD, se leggi attentamente vi è scritto: Compensi relativi agli anni precedenti soggetti a tassazione separata (da non indicare nella dichiarazione dei redditi).
 Trattasi di redditi soggetti a tassazione separata e la tassazione viene applicata seguendo non l'ordinario calcolo dell'IRPEF progressiva a scaglioni ma quanto indicato nell'art. 17 (o 19, mi sfugge in questo momento) del TUIR; questo per evitare un eccesivo aggravio di imposta per il contribuente.
 Saluti.
 
 
- 
							
							
							
							
							Ti ringrazio sei gentilissimo! In realtà ho una laurea in economia .... ma mi occupo di altro. Quest'anno ho deciso di affrontare la "problematica" dichiarazione partendo dalle guide dell'agenzia delle entrate. 
 
- 
							
							
							
							
							
Le istruzioni dell'Agenzia? Ti confesso che anch'io faccio fatica molte volte ad interpretarle:D 
 Saluti.