Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. amleto1978
    3. Post
    A

    amleto1978

    @amleto1978

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 47
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da amleto1978

    • imposta registro locazioni

      Buongiorno,

      mi capita questo.

      Contratto di locazione con decorrenza 1° giugno 2010. Convalida di sfratto per morosità in data 18 giugno 2012.

      Imposta di registro pagata con rateizzazione annuale.

      Ora, il locatore deve pagare il rateo dell'imposta di registro per l'annualità 1.6.2012/31.5.2013? La convalida dello sfratto è il 18.6.2012, come detto, e il termine per pagare l'imposta scade ovviamente il 30 giugno.

      Per l'annualità 1.6.2012/31.5.2013, in effetti, il contratto di locazione è stato valido per 17 giorni (risolto per effetto della convalida).

      Non saprei davvero e non ho trovato risposte in internet.

      Grazie a chi mi sa dare qualche informazione (e magari un riferimento).

      A.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amleto1978
    • cessione di quote srl con scrittura semplice

      Buongiorno a tutti.

      Il quesito è il seguente.

      Se io dispongo di una scrittura privata semplice, quindi non autenticata, nella quel si dà atto che tre soci di una srl hanno ceduto le proprie quote a un quarto soggetto, e nella quale vengono anche ridefinite, di conseguenza, le quote così risultanti, è verosimile agire in giudizio per ottenere l'esecuzione in forma specifica della scrittura?

      O, in alternativa, l'ordine a ripetere l'atto davanti al notaio nella forma della scrittura autenticata?

      Peraltro nella scrittura non si parla del prezzo ma si dà solo atto della cessione e deivalori nominali delle quote.

      Il contratto di cessione di quote, di fatto, è atto a forma libera non soggetto a requisiti di forma per la sua validità ma, contemporaneamente, è soggetto al requisito della forma dell'atto pubblico o scrittura privata autenticata per la sua iscrizione nel registro delle imprese e nel libro dei soci (ai fini della pubblicità con effetto dichiarativo e costitutivo).

      Mi chiedo, anche, se una sentenza, in cui viene accertata e dichiarata l'avvenuta cessione, può sotituire il contratto nelle forme richieste ai fini dell'iscrizione nel registro imprese, anche alla luce del recente orientamento che consente l'iscrizione della citazione.
      Sono curioso di sentire il vostro parere in merito.

      Grazie e cordiali saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amleto1978
    • Pignoramento presso terzi e cambiali

      Buonasera,

      mi è capitato un caso per il quale non so bene come procedere.

      Una società riceve, quale terza pignorata, la notifica di un pignoramento presso terzi. Debitrice principale è la società cedente che ha venduto la propria azienda alla terza pignorata e quest'ultima sta pagando in cambiali.

      Di fatto la terza pignorata è debitrice nei confronti della debitrice principale ma sta pagando solo tramite cambiali, naturalmente (dico l'ovvio) già tutte consegnate da tempo alla debitrice stessa.

      Come posso fare per sospendere il pagamento delle cambiali evitando che le stesse vadano in protesto?

      In prima battuta ho pensato a un sequestro giudiziario delle cambiali, ammesso che ci si riesca e, onestamente, non mi viene in mente altro.

      Senza contare che non si se le cambiali siano state girate o no e se siano già state depositate presso una banca che ne curerà l'incasso (questo mi deve essere riferito). Nel primo caso, comunque, vedo la cosa ancora più problematica perchè il terzo prenditore non potrebbe vedersi opposto, a mio avviso, nemmeno il pignoramento, in virtù dell'astrattezza del titolo.

      Chiedo cortesemente un parere in merito, per trarre qualche spunto.

      Grazie e cordiali saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amleto1978
    • RE: RA e condominio

      grazie a entrambi, l'importante era avere la conferma che per il condominio la ritenuta rappresenta un costo non recuperabile.

      Grazie di nuovo

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amleto1978
    • RA e condominio

      Buonasera,

      una cosa che non mi è ancora del tutto chiara:

      la ritenuta l'acconto che un condominio paga a un professionista rappresenta un costo per intero per il condominio o è detraibile/rimborsabile in qualche modo?

      Io mi sono risposto di no, non avendo il Condominio un reddito, ma lungi dall'esserne certo. Oppure può essere detratta dai singoli condomini, pro quota? Si parla di cifre piccole, generalmente, ma è il principio che mi interessa capire.

      Non mi è proprio chiaro come funziona.

      Grazie e cordiali saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amleto1978
    • RE: disdetta locazione prima scadenza

      Sono le stesse conclusioni a cui sono giunto io ma volevo un'altra opinione.

      Ti ringrazio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amleto1978
    • RE: disdetta locazione prima scadenza

      ecco, rileggendo il mio post mi sono accorto che forse non sono stato chiaro. ora c'è un bar, conduttore, e la società che vuole ritornare in possesso dei locali è la società immobiliare di cui sopra.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amleto1978
    • disdetta locazione prima scadenza

      Salve a tutti,
      disdetta contratto locazione uso non abitativo, alla prima scadenza, ex art. 29 L.392/78.

      Nella raccomandata, inviata nel rispetto dei termini, viene anche specificato che la disdetta è motivata dalla volontà della società locatrice di collocare in quei locali il loro ufficio amministrativo. Trattasi di società immobiliare e l'attività che costituisce l'oggetto sociale e' l'acquisto, la vendita, la permuta, la costruzione e la gestione di immobili e diritti immobiliare di proprieta' sociale. Così dal camerale.
      Ora, la disdetta è stata inviata nei termini e contiene l'indicazione dei motivi.
      Secondo voi, è contestabile una siffatta disdetta sostenendo che l'attività che verrà esercitata nei locali oggetto della locazione è di tipo non corrispendente a quelli elencati nell'art. 27 della L. 392/78, richiamato dall'art 29 della medesima legge? (che indica attività commerciali, industriali e artigianali).
      La società in questione è una società immobiliare e, a mio avviso, deve considerarsi attività commerciale (anche in base all'orientamento delal giurisprudenza che considera commerciale tutto quello che non è agricolo) che svolge la propria attività necessariamente tramite uffici, quindi quell'ufficio amministrativo dovrebbe considerarsi strumentale all'attività commerciale stessa se non proprio parte di essa.
      Ma gradirei anche qualche altra opinione, in qualsiasi senso.
      Grazie mille.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      A
      amleto1978
    • RE: ritenuta d'acconto

      E' la conclusione a cui ero arrivato io ma volevo una conferma 😉

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amleto1978
    • ritenuta d'acconto

      Salve,

      la ritenuta d'acconto, che paga il sostituto d'imposta, è da quest'ultimo scaricabile e/o detraibile in qualche modo?

      Cioè: rappresenta un costo integralmente o può essere da lui recuperata in sede di dichiarazione dei redditi?

      Se sì, in che misura?

      Grazie e cordiali saluti 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      amleto1978
    • Buongiorno

      Buongiorno, ho utilizzato questo forum, come lettore, inalcune occasioni in cui ho avuto necessità di una rapida risposta in ateria fiscale; ora ho deciso di iscrivermi.

      Un saluto cordiale a tutti 🙂

      postato in Presentati alla Community
      A
      amleto1978