Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. alfa147
    3. Post
    A

    alfa147

    @alfa147

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 63
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    63
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da alfa147

    • opzioni rigo VO33 qualche dubbio

      Un cordiale saluto a tutti
      sono passati 3 anni (o no?) dall'ultima opzione e ritorna il dubbio!!

      Professionista con condizioni reddituali che avrebbero consentito l'accesso al "regime FORFETTARIO" ma per ignoranza della norma nel 2016 è stato tenuto un comportamento concludente da "regime Ordinario" (quindi fatture, registrazioni, versamento IVA trim.le, ecc).

      Nella dichiarazione IVA 2017 periodo imposta 2016, quadro VO (opzioni) = è stata spuntata la casella 1 di VO33, quindi per 3 anni ( 2016, 2017, 2018) c'è stata la permanenza nel regime ordinario.
      Nelle dichiarazioni IVA 2018 e IVA 2019 NON è stato compilato il quadro VO sussistendo il vincolo triennale.

      Nal corrente anno d'imposta 2019 si ha un comportamento concludente da regime forfetario.

      Sto compilando RPF 2019 (x redditi 2018, **il dubbio è:

      lacasella 2 del rigo VO33** (revoca) deve essere spuntata in questo RPF 2019 (red 2018) oppure l'anno prossimo nel RPF2020 (x red 2019)??

      Le istruzioni del quadro VO rigo 33 recita:

      *Regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti e professioni – Art. 1, commi da 54 a 89,legge n. 190 del 2014
      Rigo VO33, la casella 1 deve essere barrata dai contribuenti che essendo in possesso dei requisiti per l’applicazione delregime previsto dall’art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190 del 2014, hanno optato, nell’anno 2018, per la determinazione dell’IVA e del reddito nei modi ordinari. L’opzione è vincolante per un triennio ed è valida fino a revoca.
      La casella 2 deve essere barrata per comunicare la revoca dell’opzione.
      *
      Negli anni scorsi L'istruzione faceva riferimento anche alla *(Circolare n. 10/E del 4 aprile 2016, par. 3.1.1)......L’opzione per il regime ordinario avviene tramite comportamento concludente, ma deve, in ogni caso, essere comunicata barrando l’apposito campo della dichiarazione annuale IVA da presentare (compilando il quadro VO) successivamente alla scelta operata.

      *Che faccio? spunto la casella 2 nel RPF 2019 oppure RPF 2020?

      vi ringrazio*
      *

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • contributi INPS gestione separata

      Salve,
      **RPF 2019 per redditi 2018 quadro RR sez II, compilazione rigo RR 5
      **
      professionista con reddito autonomo totale lordo 10.000 € e spese deducibili pari a 1.000 € + reddito da lavoro dipendente percepito per un totale di 259 gg (da gen a giu e da set a dic anno 2018).
      Normalmente iscritto a INARCASSA tranne che nei periodi di lavoro dipendente (cancellazione obbligatoria).
      Ha versato i contributi a INARCASSA su un reddito lordo di 4.000.
      Compilando il quadro RR (del RPF 2019) sembra che l'imponibile di col 11 di RR 5 (per l'INPS gest separata) sia quello di col 2 che con codice 1 deve riportare... quale cifra? 9.000 (pari a reddito netto di RE 23)? o 10.000 (lordo)? o?
      e a cosa serve l'indicazione del reddito di col 4 con codice 5 (su cui si applicano le ritenute INARCASSA) se non vengono scalcolate?
      ...
      scusatemi per queste domande, è la prima volta che ho a che fare con l'INPS e ... SPERO CHE QUALCUNO MI POSSA AIUTARE!
      GRAZIE GRAZIE

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: Studi di settore - valore beni strumentali mobili

      grazie,

      ma i dubbi riguardano le cifre:
      al 1/1/11 il valore era circa 10.000 pari a metà di 18.076/2 (metà della base di calcolo dell'ammortamento)+ altri acquisti.
      Il 2 marzo 2011 (60 gg di possesso) vende auto vecchia (del 2003) e acquista auto nuova (prezzo maggiore di 18.076), ovviamente l'ammortamento ora non è più sul 50% ma sul 40% (per l'uso promiscuo),

      supponendo invariati gli altri beni come ci si regola?

      Io pensavo di fare così:
      10.000 + 18.076x50%x60/365 + 18.076x40%x 305/365

      spero che non sia una grossa "cavolata".... ma poi tutto sommato sbagliare questa cifra cosa comporta se il risultato dello studio viene congruo anche modificandola di parecchio??

      di nuovo grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • Studi di settore - valore beni strumentali mobili

      Spero che sia l'ultimo dubbio per la denuncia dei redditi di quest'anno (per mia figlia) e che qualcuno mi possa aiutare.

      Studi di Ingegneria VK 02U - elementi contabili rigo G14

      Nel corso degli anni al valore (? non ricordo quale? se quello ammortizzabile o ...) dell'autovettura in uso promiscuo ho aggiunto via via i vari acquisti (pezzi per pc, stampanti ecc.) - così mi dissero di fare -.
      L'anno scorso ha venduto l'auto vecchia e ne ha acquistato una nuova di prezzo maggiore e comunque oltre i 18.076 (base per il calcolo degli ammortamenti).
      Domanda: cosa scrivo nel rigo G14? da considerare che di fatto tutti gli acquisti fatti sono ormai spariti dallo studio (perché inutilizzabili o rottamati).

      Tra l'altro considerato che il reddito è diventato irrisorio 6-7 mila ? (non ha lavorato perché in maternità) forse dovrebbe essere esente dagli "Studi di Settore" ma non sono riuscito a trovare la norma(?).

      grazie grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: ci riprovo su ritenuta d'acconto

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • ci riprovo su ritenuta d'acconto

      [INDENT]salve
      Vi chiedo (in particolare al mago **i2m4y)
      **lavoratrice autonoma con p. IVA ,
      reddito presunto molto basso perché in maternità,
      può chiedere la NON applicazione della ritenuta d'acconto per un certo periodo?
      da considerare tra l'altro che con l'UNICO 2012 è in credito sia per l'IVA che per l'IRPEF
      grazie grazie grazie
      [/INDENT]

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: Ritenuta d'acconto (di nuovo)

      salve
      Vi chiedo (in particolare al mago **i2m4y)
      **lavoratrice autonoma con p. IVA ,
      reddito presunto molto basso perché in maternità,
      può chiedere la NON applicazione della ritenuta d'acconto per un certo periodo?
      da considerare tra l'altro che con l'UNICO 2012 è in credito sia per l'IVA che per l'IRPEF
      grazie grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: vendita auto in uso promiscuo

      questo è per provare la "normalità" del post
      scusate la mia ignoranza

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • vendita auto in uso promiscuo

      Un saluto a tutti,
      finalmente è uscito il software di UNICO 2012 e riincominciano le incertezze...!

      (Ri Posto quanto segue perché non ho capito se il precedente non viaggia correttamente, scusatemi)

      a marzo 2011 - vendita auto

      la fattura di vendita dell'auto al concessionario riporta questi dati:
      imponibile - 740,74
      iva 20% - 148,15
      quota esclusa ai sensi dell'art. 13 dpr 633 e art 30 l. 388....ecc= 1.111,11

      domanda: cosa devo indicare nel quadro RE rigo 4 e..
      nel quadro VE ?

      Prezzo di origine dell'auto totale in fattura 19.500, ammortamento effettuato completamente nei primi 4 anni a partire dai 18.075,99 - IVA recuperata 40% complessivo.
      Grazie grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: registrazione fattura vendita auto

      Un saluto a tutti,
      finalmente è uscito il software di UNICO 2012 e riincominciano le incertezze...!
      L'anno scorso lasciai perdere e rimandai il problema che ora si ripresenta.

      la fattura di vendita dell'auto al concessionario riporta questi dati:
      imponibile - 740,74
      iva 20% - 148,15
      quota esclusa ai sensi dell'art. 13 dpr 633 e art 30 l. 388....ecc= 1.111,11

      domanda: cosa devo indicare nel quadro RE rigo 4 e..
      nel quadro VE ?

      Prezzo di origine dell'auto totale in fattura 19.500, ammortamento effettuato completamente nei primi 4 anni a partire dai 18.075,99 - IVA recuperata 40% complessivo.
      Grazie grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • comunicazione IVA febbraio 2012

      Salve a tutti!
      L'anno scorso non ho fatto la comunicazione dati IVA di febbraio 2011 perché c'era la norma di esclusione dall'obbligo per volume di affari minore di un tot (non ricordo).
      Chiedo se anche quest'anno c'è una norma simile ed eventualmente dove posso prenderne visione.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: percento di ammortamento costo auto promiscua professionisti

      ok!
      vi ringrazio
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • percento di ammortamento costo auto promiscua professionisti

      Salve,
      ultimamente ho perso di vista gli aggiornamenti delle normative perciò vi chiedo qualche lume.
      Acquisto auto a marzo 2011 ? 20.000+IVA (quindi supera i 18.075..),
      uso promiscuo di professionista,

      IVA -mi sembra che si possa recuperare il 40% quindi 4000x0.4= ? 1600 che andrà a coprire (pochi introiti) l'IVA trimestrale da versare a mag, ago, nov e L'Iva fatturata nella rivendita dell'auto vecchia (quindi non ho fatto versamenti)... è giusto?

      ammortamento - si applica sul 40% o sul 50% di 18.076 (???)
      e per quale percentuale al 1° anno e agli anni successivi,

      io credo così (ma non sono sicuro) per ognuno dei 4 anni:

      totale da ammortare 18.076x40%= 7.230

      quota annua deducibile dall'imponibile IRPEF = 7.230/4= ? 1808 (arrotondato).

      chiedo: è così? oppure.....
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: Istanza rimborso Irap: dubbi

      salve,
      scusami se ti rispondo solo adesso, è un po' che non posso frequentare con assiduità il forum!! (L'Aquila)
      Ti riporto la mia esperienza (per mia figlia):
      ricorso presentato a fine dicembre 2007 per gli anni 2003 -04 -05 -06, per il 2003 c'era l'acconto versato a novembre 2003 (quindi oltre i 48 mesi dall'istanza di rimborso) e poi i saldi e acconti versati da giugno 2004 in poi (entro i 48 mesi).
      Seguono: silenzio assenso dell'Ag, ricorso alla CTP, piena vittoria e rimborso anche dell'acconto di novembre 2003 (che era fuori dai termini)... ora se non ci hanno badato o se era valido il discorso della "data del saldo" non lo so, resta il fatto che i soldi li abbiamo avuti tutti.
      Tu chiedili comunque....
      Auguri
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • NON CONGRUO perché... aiuto

      Saluto tutti

      Studio VK02U - studi d'ingegneria (in realtà: attività di consulenza)
      In maternità - nel 2010 ha lavorato poco
      Reddito da lavoro= 6.646 € riportato in G01 (deriva da 5 fatture di cui 2 datate 2009 e pagate 2010
      Indennità di maternità: 16.500 € lordi (circa) riportato in G03
      **Consumi 1.145 € (**pari al 40% spese auto in uso promiscuo)

      **ESITO: **coerente ma NON CONGRUO

      Le variabili che incidono sono: settimane e ore settimanali e consumi;
      indicando le ore lavorate giuste (foglio giornate) diventa congruo solo indicando consumi zero.

      Non mi consente di indicare le motivazioni del mancato reddito a parte le note aggiuntive.

      Chi mi può aiutare o consigliare?

      Certo che eliminare le spese e pagare 230 € in più oltre al conguaglio dell'IVA detratta non mi piace.

      Vi ringrazio
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: registrazione fattura vendita auto

      buongiorno,
      ti ringrazio,
      ok per la registrazione!
      per quanto riguarda il nuovo non sono sicuro di aver capito bene anche perché non ho sottomano i registri, quindi non mi posso applicare, eventualmente quando avrò i registri chiederò chiarimenti.
      grazie
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • registrazione fattura vendita auto

      un saluto a tutti, avendo trovato una casa in affitto mi sono ritrasferito a L'Aquila e finalmento ho riavuto l'adsl, perciò eccomi qui a chiedere di nuovo il vostro aiuto...

      scusatemi ma sono ancora alle prese con quella vendita auto di cui abbiamo parlato tempo fa.

      L'auto è stata data in permuta al concessionario e fatturata per un totale di 2000 ?. Ok per i dati sulla fattura, però:

      • avendo in essere tre registri (onorari, acquisti, beni ammortizzabili) dove va registrata?
      • e avendo pagata la nuova auto 30.000 ? IVA compresa come devono essere compilati i registri acquisti e beni ammortizzabili per l'ammortamento della nuova in 4 anni (mi pare)?

      ovviamente vi sarò molto grato per le risposte!
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • RE: PLUSVALENZA vendita auto

      Grazie,
      l'auto è stata data in permuta quindi quale sarà la data del passaggio di proprietà?
      ok per l'IVA.
      La parte del prezzo iniziale (19.500 - 18mila...) non deve essere considerata come perdita? visto che su quella non si è recuperata l'IRPEF?
      quindi ai fini del calcolo dell'irpef quale cifra va considerata?
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • PLUSVALENZA vendita auto

      ciao, sono sempre io e ho un altra domanda da farvi:

      professionista p.IVA

      vendita auto utilizzata in "promiscuo"

      ammortamento: fu effettuato rispetto ai 18 mila e.., in fattura era 19.500,
      IVA recuperata: inizialmente metà del 10% e poi il resto (mi pare rispetto al 40%)

      prezzo di vendita attuale: in fattura ? 2.000 IVA compresa

      domanda: quanto dovrà indicare nel quadro E al rigo plusvalenze beni mobili e quando dovrà versare l'IVA??

      vi ringrazio
      a presto

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147
    • indennità di MATERNITA' professioniste QUADRO E ??

      Un saluto a tutti,

      non vi frequento da un po' di tempo causa mio peregrinare - L'Aquila... casa inagibile... internet solo con chiavetta... ecc. -

      Ho un dubbio: mia figlia professionista con p. IVA, l'anno scorso ha avuto l'indennità di maternità, in quale quadro dell'unico va inserita? credo quadro E ma non sono sicuro!!
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      A
      alfa147