Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ICI prima casa
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      Ciao mrwhigly e benvenuto nel Forum GT

      Oltre a quello detto da nimue, hai controllato la categoria catastale dell'immobile (che non sia A1 - A8 - A9) ?

      Ciao :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • nimue.del.lago
        nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Giustissimo Lorenzo!
        Ho dato per scontato che se non l'aveva pagato, avesse già fatto questa verifica!
        Ma la prudenza non è mai troppa :wink3:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mrwhigly Bannato User • ultima modifica di

          si si. L'ho controllata la categoria. Grazie a tutti ora mi sento molto meglio. Invece se ci fosse stata una variazione di qualsiasi tipo avrei dovuto fare la dichiarazione entro il 31 luglio giusto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • nimue.del.lago
            nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            Non è detto: devi consultare la delibera ICI del tuo comune perché ad esempio c'è un comune in provincia di Siena che richiede la dichiarazione ICI entro 60 gg dalla modifica.

            Quindi in generale sì, ma non sempre.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mrwhigly Bannato User • ultima modifica di

              cioè dovrei andare al comune e chiedere la delibera sull'ici? a quale ufficio dovrei chiederla?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                bufala User Attivo • ultima modifica di

                @Nimue del Lago said:

                Non è detto: devi consultare la delibera ICI del tuo comune perché ad esempio c'è un comune in provincia di Siena che richiede la dichiarazione ICI entro 60 gg dalla modifica.

                Quindi in generale sì, ma non sempre.

                Dal 2007 finalmente è stata tolta ai Comuni la facoltà di chiedere comunicazioni anticipate, la Dichiarazione ICI scade per tutti - nessuno escluso - nei tempi ordinari della denuncia dei redditi. 😉

                Link a Fisco Oggi 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • nimue.del.lago
                  nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  Ah bene! Ci speravo, perché in effetti è cosa altamente ingiusta.

                  In generale aggiungo comunque che le delibere ICI si trovano in rete: sul sito del comune se sono bravi o sul portale dell'Ifel o dell'Anci.

                  Grazie Bufala! Ero rimasta indietro 😄

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    mrwhigly Bannato User • ultima modifica di

                    grazie a tutti, siete stati davvero gentili. Sentite ma dove le trovo le delibere sul sito dell'ANCI? l'ho guardato in lungo e in largo ma non ci sono riuscito

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • nimue.del.lago
                      nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                      In effetti ora non le trovo nemmeno io, ma qui ci sono 🙂

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • N
                        nefertiti User Newbie • ultima modifica di

                        Ciao a tutti!

                        Mi permetto di confermare tutto cìò che è stato detto sopra tranne una cosa. L'ICI è un imposta sui beni immobili, quindi anche sui terreni (considerati appunto beni immobili alla stregua dei fabbricati art. 812 C.C.).
                        Nel tuo caso non è dovuta in quanto terreno pertinenziale ma in linea generale è dovuta anche sui terreni, edificabili o no.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • nimue.del.lago
                          nimue.del.lago Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                          Per essere precisi la norma è questa:

                          Decreto Legislativo del 30/12/1992 n. 504

                          art. 1
                          Istituzione dell'imposta. Presupposto.
                          Testo: in vigore dal 01/01/1993
                          Istituzione dell'imposta - Presupposto

                          1. A decorrere dall'anno 1993 e' istituita l'imposta comunale sugli immobili
                            (I.C.I.).
                          2. Presupposto dell'imposta e' il possesso di fabbricati, di aree
                            fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a
                            qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione
                            o scambio e' diretta l'attivita' dell'impresa.

                          art. 2
                          Definizione di fabbricati e aree.
                          Testo: in vigore dal 01/01/1993
                          Definizione di fabbricati e aree

                          1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
                            ...
                            c) per terreno agricolo si intende il terreno adibito
                            all'esercizio delle attivita' indicate nell'articolo 2135 del codice civile.

                          L'art.2135 parla della figura dell'imprenditore agricolo: quindi solo in questo caso verrà pagato l'ICI sui terreni.
                          Per i terreni edificabili è corretto: si deve pagare l'ICI 😄

                          :ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti