Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Copia aggiornata del proprio sito in locale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • O
      odoaker User • 15 apr 2008, 12:24 ultima modifica di

      Copia aggiornata del proprio sito in locale

      Salve,

      è risaputo che per fare modifiche radicali, conviene sempre avere una copia aggiornata del proprio sito in locale e "operativa" (che possiamo far girare in locale come se fosse sul server). La mia domanda è: cosa serve per crearsi una copia che sia operativa in locale? C'è un programma con il quale scarichiamo sul nostro PC l'intero sito per farlo funzionare come se fosse online? Se si, quale e come va applicato?

      Scusate la mia ignoranza....ma non sono esperto di materia :bho:

      Spero possiate aiutarmi

      grazie

      ciaoooooooooo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • B
        bronco User Attivo • 15 apr 2008, 14:07 ultima modifica di

        per il backup ci sono diverse estensioni:
        extensions.joomla.org/component/option,com_mtree/task,listcats/cat_id,1758/Itemid,35/limit,10/limitstart,0/

        personalmente non uso nulla, tutti i file li scarico via FTP, una volta che hai tutti i file sul pc è abbastanza semplice tenerlo aggiornato, i file pesano poco se non stai li a scaricare anche immagini e cose pesanti...(anche senza le immagini, video o altro il sito va ugualmente)
        Per il database lo scarico anche quello con ftp visto che i miei hosting tengono un backup giornaliero degli ultimi 7 giorni, altrimenti con phpmyadmin.

        l'unico file che cambia tra locale e online è il configuration.php, creane uno per il server locale e non sostituirlo mai.

        Per il server locale uso XAMPP, abbastanza semplice da usare e si trovano molte info su come impostarlo.
        ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          odoaker User • 15 apr 2008, 14:14 ultima modifica di

          Ciao Bronco,
          grazie per la sollecita risposta. Proverò allora con XAMPP.

          ciaooooooooo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti