Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Pagamenti contributi inps
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cannava User • 7 apr 2008, 09:38 ultima modifica di

      Pagamenti contributi inps

      Sono un consulente informatico e lavoro a progetto con varie società. Mi sono iscritto alla gestione separata Inps, vorrei chiedere a voi esperti del forum quando si versano i contributi INPS e come si calcolano?! Nella fatture che ho emesso ho inserito il 4% di rivalsa INPS, forse devo addizionarle e versare l'iporto derivante all'INPS? Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • C
        cont.bile Bannato User Attivo • 9 apr 2008, 09:43 ultima modifica di

        Ciao.
        Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato in sede di dichiarazione annuale redditi.
        Si calcolano sul reddito prodotto ed ammantano al 24,72 % per l'anno 2008.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          bluetooth 0 User • 10 apr 2008, 16:49 ultima modifica di

          Ciao Contabile. Ma quindi, se ho ricavi per 10.000 € e costi per 2000 €, in un anno... il totale INPS è da calcolare sui 10.000*€ oppure sugli 8.000 € (che è il mio utile ovvero il mio reddito) ?

          Perché in giro nel forum ho notato piu' volte degli esempi dove il calcolo INPS veniva fatto sui ricavi...

          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • U
            ugem12 User Newbie • 6 mag 2008, 22:46 ultima modifica di

            @Cont@bile said:

            Ciao.
            Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato in sede di dichiarazione annuale redditi.
            Si calcolano sul reddito prodotto ed ammantano al 24,72 % per l'anno 2008.

            Quindi con regime dei Minimi, non pagiamo fisso di 2500? anno ?? Ma 24,72% sull ricavi ??

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bluetooth 0 User • 7 mag 2008, 12:30 ultima modifica di

              Non sui ricavi ma sul reddito, ossia Ricavi - costi.

              ciao

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • U
                ugem12 User Newbie • 7 mag 2008, 12:57 ultima modifica di

                Regime dei minimi puo esser per artigiani o commercianti ?

                Distinti Saluti,
                ugem

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cont.bile Bannato User Attivo • 7 mag 2008, 13:18 ultima modifica di

                  Chiariamo per non creare confusione.

                  Il contribuente minimo può essere iscritto come Artigiano, come Commerciante, iscritto alla Gestione Separata INPS.

                  A seconda dell'iscrizione pagherà i minimali previsti per la gestione artigiani e commercianti oltre alla differenza in % qualora il reddito prodotto superi detto minimale.

                  Nel caso di iscrizione alla Gestione Separata pagherà il 24,72% del reddito prodotto.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    luciano 0 User Newbie • 9 mag 2008, 07:15 ultima modifica di

                    Nel caso di iscrizione alla Gestione Separata pagherà il 24,72% del reddito prodotto.
                    chiedo scusa, ma è chiedere troppo di parlare a degli ignoranti come me in maniera semplice? perchè vi è così difficile rispondere senza usare una terminologia specifica?...tenendo presente che non tutti capiscono cos'è un reddito (lordo, netto), cos'è un imponibile, cos'è il ricavo ecc... non potete semplicemente rispondere alle domande così come ve le pongono le persone non "addette ai lavori"?
                    se qualcuno chiede sui 10.000? annui ho delle spese di 2.000?, l'INPS la pago sui 10.000? o sugli 8.000? (10.000-2.000) potete per cortesia rispondere usando l'esempio della domanda e non: "...Nel caso di iscrizione alla Gestione Separata pagherà il 24,72% del reddito prodotto." ...con una risposta del genere ne so quanto prima... seguendo il mio consiglio la gente la smetterebbe di chiedere sempre le stesse cose perchè avrebbe degli esempi numerici a cui riferirsi.
                    grazie e scusate lo sfogo.
                    non voglio assolutamente prendermela con nessuno prendetelo come un suggerimento da chi come me ammette di non capire nulla in materia fiscale ...
                    :ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cont.bile Bannato User Attivo • 9 mag 2008, 09:42 ultima modifica di

                      Si paga su 8.000 ossia (10.000-2.000). Spero sia chiaro ora.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        cannava User • 21 mag 2008, 06:22 ultima modifica di

                        Scusatemi ma per costi che cosa si intende? Io ad esempio, per raggiungere il luogo dove sto lavorando ora, utilizzo mezzi pubblici; per costi, quindi, possono intendersi anche i biglietti del treno? Pago inoltre un affittto; per costi si può intendere anche il pagamento dell'affitto? Aiutatemi a capire... grazie!
                        :mmm:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • B
                          bmastro Super User • 21 mag 2008, 07:30 ultima modifica di

                          @cannava said:

                          Scusatemi ma per costi che cosa si intende? Io ad esempio, per raggiungere il luogo dove sto lavorando ora, utilizzo mezzi pubblici; per costi, quindi, possono intendersi anche i biglietti del treno? Pago inoltre un affittto; per costi si può intendere anche il pagamento dell'affitto? Aiutatemi a capire... grazie!
                          :mmm:

                          semplificando, i costi che puoi dedurre sono quelli che non avresti se tu fossi disoccupato

                          ad es., l'affitto devi pagarlo anche da disoccupato? si? allora non è un costo deducibile
                          l'abbonamento dei mezzi pubblici te lo faresti se tu non lavorassi in quel posto? no? e allora lo puoi dedurre

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            cannava User • 21 mag 2008, 08:40 ultima modifica di

                            ovviamente devo presentare i biglietti del treno nell'insieme dei documenti da fornire all'occorrenza?! Lo chiedo perchè purtroppo, a volte, i biglietti che utilizzo quotidianamente li getto via...ahimè.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • B
                              bmastro Super User • 21 mag 2008, 09:46 ultima modifica di

                              @cannava said:

                              ovviamente devo presentare i biglietti del treno nell'insieme dei documenti da fornire all'occorrenza?! Lo chiedo perchè purtroppo, a volte, i biglietti che utilizzo quotidianamente li getto via...ahimè.

                              In effetti i biglietti devi tenerli, sennò non puoi giustificare la spesa.
                              Comunque da ex pendolare ti posso consigliare di fare l'abbonamento. :ciauz:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti