Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. riferirsi ad una classe con una variabile
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • D
      dogeht User Newbie • 14 dic 2005, 09:49 ultima modifica di

      riferirsi ad una classe con una variabile

      provate questo codice


      class prova
      {
      function show()
      {
      echo "così funziona!";
      }
      }

      $a = "prova";
      $mio_oggetto = new $a;
      $mio_oggetto->show();

      e ora provate questo


      class prova2
      {
      const miavar="ciao!";
      }

      // funziona
      echo prova2::miavar;

      // non funziona
      $a="prova2";
      echo $a::miavar;

      non posso riferirmi al nome della classe con una variabile nel secondo caso...e questo non mi permette di fare un sacco di belle cosette...!!!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • P
        pater Super User • 14 dic 2005, 11:33 ultima modifica di

        @dogeht said:

        provate questo codice


        class prova
        {
        function show()
        {
        echo "così funziona!";
        }
        }

        $a = "prova";
        $mio_oggetto = new $a;
        $mio_oggetto->show();

        e ora provate questo


        class prova2
        {
        const miavar="ciao!";
        }

        // funziona
        echo prova2::miavar;

        // non funziona
        $a="prova2";
        echo $a::miavar;

        non posso riferirmi al nome della classe con una variabile nel secondo caso...e questo non mi permette di fare un sacco di belle cosette...!!!
        prova così

        echo{$a}:miavar

        o così, che funziona sicuro ma puoi avere problemi di sicurezza se $a lo prendi da un form

        eval('echo '.$a.':miavar');

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • D
          dogeht User Newbie • 14 dic 2005, 14:23 ultima modifica di

          la seconda che hai detto!!!
          la prima ipotesi non funzionava, ma la seconda si.
          l'avevo tentata anche io ma sbagliando, infatti non avevo scritto echo dentro l'espressione...che salame.
          certo che, come dice un mio amico, EVAL = EVIL
          non sono dati passati dalle form, vai sicuro, pero' sarebbe da non utilizzare lo so.

          quella che rimane una questione aperta e' il fatto che secondo me siamo di fronte ad un baco del php... :mmm: () 😮

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            pater Super User • 14 dic 2005, 16:12 ultima modifica di

            @dogeht said:

            la seconda che hai detto!!!
            la prima ipotesi non funzionava, ma la seconda si.
            l'avevo tentata anche io ma sbagliando, infatti non avevo scritto echo dentro l'espressione...che salame.
            certo che, come dice un mio amico, EVAL = EVIL
            non sono dati passati dalle form, vai sicuro, pero' sarebbe da non utilizzare lo so.

            quella che rimane una questione aperta e' il fatto che secondo me siamo di fronte ad un baco del php... :mmm: () :ovedremo se trovo qualcosa su google.. comunque vedi un pò il fatto delle graffe, mi sembra c'entri qualcosa ehehehe

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              dogeht User Newbie • 14 dic 2005, 16:34 ultima modifica di

              le graffe servono se vuoi utilizzare la sintassi degli array dentro una stringa, ma in questo caso non mi aiutano! credo sia davvero un baco di php. a parte questo, per ora mi sfantazzo con eval. 😎

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pater Super User • 14 dic 2005, 18:43 ultima modifica di

                @dogeht said:

                le graffe servono se vuoi utilizzare la sintassi degli array dentro una stringa, ma in questo caso non mi aiutano! credo sia davvero un baco di php. a parte questo, per ora mi sfantazzo con eval. 8)eheh in effetti mi ricordavo anche io così ma non sapevo se potevamo combinare qualcosa... mi disp ma mi sembra che per adesso puoi solo risolvere così

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti