• User Attivo

    Settori rappresentativi nel commerciale e nell'istituzionale

    Ragazzi devo cercare di dimostrare un ragionamento che ho fatto, vi dico il ragionamento e poi mi suggerite eventuali risorse da cui attingere.
    Parto da un teoria che studia la capacità comnunicativa di un sito internet.
    Vi sarebbero in ogni sito quattro dimensioni: persuasoria, conoscitiva, comunitaria, identitaria.
    Prometto che riaffronterò l'argomento in maniera più dettagliata 😉

    Cmq... in generale, a seconda della tipologia del sito, una dimensione potrebbe essere più sviluppata di un'altra.
    Prendiamo in considerazione due diverse tipologie di siti: istituzionali e commerciali.

    Un sito commerciale è più interessato a promuovere e vendere secondo tecniche di marketing. L'ottimizzazione di un sito rientra nella dimensione persuasoria.
    Un sito istituzionale invece è interssato a far conoscere, a tenere informato il cittadino, l'utente.
    Seguendo questo ragionamento un sito istituzionale dovrebbe essere meno ottimizzato di un sito commerciale.

    Probabilmente chi ha curato il sito ufficiale della vostra città non si sarà preoccupato più di tanto di ottimizzare la pagina per determinate parole chiavi, niente bold, corsivi, link interni con keyword etc...
    Prime posizioni, alto pr, alta visibilità, vengono tuttavia raggiunte facilmente e spontaneamente in quanto numerosi dovrebbero essere i link spontanei.

    Diversamente, un sito di una media-piccola azienda che opera nel settore commerciale... deve farsi starda nel web ottimizzazando pagine, sito, e rapporti con altri siti (segnalazioni su directory e scambio link).

    Per fare il confronto, vorrei utilizzare gli indicatori che abbiamo individuato nel topic

    Tuttavia, come faccio a scegliere dei siti rappresentativi del settore commerciale ed istituzionale?
    I settori commerciali dove c'è più concorrenza quali sono?
    Penso che il primo della lista sia quello turistico (hard escluso)... ma non ho dati certi!
    Conoscete siti che trattano la questione magari fornendo dati?
    Le suddivisioni che fa DMoz non mi sembrano lineari...
    se guardo le parole più ricercate trovo modelle, reality e macchine...
    sapete indicarmi qualche buona fonte? 🙂


  • User Attivo

    Scontato il solito turismo:

    • Energia solare. Le aziende non sono molte e parrebbe esserci poca competitività. In realtà è altissimi perchè vi è un fortissimo intervento di posizionatori. Salire è difficile.

    • Posizionamento. Beh, ovviamente tutte le aziende che fanno posizionamento ottimizzano i propri siti. Anche qui, salire non è facile, anche se i numeri apparentemente sono bassi.

    • Arredamento. Molti (non certo tutti) siti sono ottimizzati perchè il mercato tira alquanto.

    • Formazione. Non tanto le Università, ma le scuole private hanno siti molto spesso ottimizzati, visto che la maggior parte del fatturato arriva mediante contatti stabiliti via Internet.


  • User Attivo

    Grazie Fradefra 🙂
    Già... arredamento, formazione, posizionamento... (all'energia solare non ci avrei mai pensato);
    ma ci sono anche alimentari, vendita di hardware, software, suonerie... insomma i campi sono tanti.
    Volevo andare oltre la scelta ragionata e cercavo un metodo, un criterio, per selezionare 3 settori.

    Da qui, non si ricava granché
    http://www.google.it/intl/it/press/zeitgeist.html

    DMoz, da questo punto di vista lascia un pò a desiderare...
    che ci fa Turismo tra le regioni? :mmm:
    http://www.google.com/Top/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/

    ok ha una sua giustificazione... ma anche alimentazione (con i suoi prodotti tipici) dovrebbe avere la medesima rilevanza...
    insomma mi sembra un pò un casino

    Alla fine sceglierò tre key "più simpatiche" che appartengono a tre differenti settori.