- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Analytics e Web Analytics
- GA4: e ora, che fare?
- 
							
							
							
							
							
GA4: e ora, che fare?Ciao a tutti  Ho da poco cambiato azienda, e notato che nella nuova si usa solo UA. 
 Secondo voi ha senso (tramite GTM) affiancare UA e #GA4?Tenete conto che di GA4 per ora ho visto pochissimo. 
 Tra l'altro, su UA noi usiamo 2 viste differenti (per es, cliente-tipologia-1 e cliente-tipologia-2), non so se questa cosa debba essere riflessa in qualche modo anche nell'eventuale GA4...grazie, 
 Luca
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Luca! C'è stato un interessantissimo webinar su fast forward proprio su questo tema, ti consiglio di andartelo a vedere  
 In tutti il mio consiglio è di aspettare a migrare  Però nel frattempo puoi sperimentare in particolare se hai delle situazione dove hai progetti in cui l'unente fa molte azioni e quindi eventi, questo perché c'è proprio un passaggio di paradigma da sessioni ad eventi Però nel frattempo puoi sperimentare in particolare se hai delle situazione dove hai progetti in cui l'unente fa molte azioni e quindi eventi, questo perché c'è proprio un passaggio di paradigma da sessioni ad eventi 
 A presto!
 William
 
- 
							
							
							
							
							Come dice @william-sbarzaglia, GA4 è un cambio abbastanza radicale di mentalità. "Passare a GA4" non è una cosa che fai dal giorno alla notte, richiede di fare un rigoroso piano di misurazione, ovvero devi decidere: - gli obiettivi di marketing che vuoi misurare (lead, vendite, branding, etc.)
- le azioni utente sul tuo sito significative per il raggiungimento dei tuoi obiettivi (conversioni, microconversioni, etc.)
- i parametri (se ci sono) di queste azioni utente
- la struttura logica da dare a azioni utente e parametri
- capire se una volta fatto tutto questo se vanno bene gli eventi "standard" di GA4 o se devi fare eventi personalizzati
 Insomma, c'è da fare un bel piano d'azione. Potrebbe essere la "scusa" per avanzare la cultura della digital analytics all'interno dell'azienda... ma è comunque richiesto uno sforzo non indifferente per cui è indispensabile avere comprensione della cosa e unità di intenti all'interno dell'azienda. 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie @william-sbarzaglia e @kal troppo gentili  
 Quindi per il momento potrei attivare una proprietà GA4 e metterla "in parallelo" a UA sul sito?
 Non è che mi fa casini o mi migra anche UA, vero? Better safe than sorry...     A giudicare da quanto dice @kal sembrerebbe che GA4 sia molto più indicato per il nostro caso. Devo approfondire. Oggi guarderò il video, grazie! Luca 
 1 Risposta 
- 
							
							
							
							
							@luca-chiappini ha detto in GA4: e ora, che fare?: Quindi per il momento potrei attivare una proprietà GA4 e metterla "in parallelo" a UA sul sito? Questa è attualmente la via consigliata dallo stesso Google  Non è che mi fa casini o mi migra anche UA, vero? No, non fa casini se fai le cose a modino dal punto di vista tecnico. Sono due librerie differenti e possono andare benissimo in parallelo. 
 L 1 Risposta
- 
							
							
							
							
							
@kal ha detto in GA4: e ora, che fare?: No, non fa casini se fai le cose a modino dal punto di vista tecnico. Sono due librerie differenti e possono andare benissimo in parallelo. Per "fare le cose a modino" intendi seguire pedissequamente e devotamente i singoli step indicati su GA quando crei la nuova proprietà? Grazie, 
 L
 1 Risposta 
- 
							
							
							
							
							@luca-chiappini intendo soprattutto a livello di installazione tecnica del codice di tracciamento. Ad esempio, se hai degli eventi di GA3 installati - con la libreria analytics.js e la sintassi ga('send', 'event', etc.) - devi installare ACCANTO A QUELLI gli eventi di GA4 - con la sintassi gtag('event', etc.). Se invece usi GA3 con la libreria gtag.js, allora a quel punto potresti ritrovarti gli eventi di GA3 in GA4 (e viceversa). E questa potrebbe essere una cosa desiderabile, come anche no (a seconda del lavoro fatto a livello di piano di misurazione). Insomma, la parte delicata è l'implementazione. Che non è un reale problema se hai fatto un buon lavoro di pianificazione, però richiede appunto di fare le cose per gradi e SCRIVENDO bene le cose in buon ordine.