Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • giorgiotave
      giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

      Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial

      Qui c'è un bel tutorial introduttivo all'uso dell'API con Python

      E c'è anche un video per il dopo settaggio

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
      • merlinox
        merlinox Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

        @giorgiotave tutto molto interessante. Quello di cui nessuno parla - e Google NON risponde - è che in GSC il 60% (circa) delle parole chiave viene rimosso e non messo a disposizione.
        Non è dato sapere quali vengano rimosse.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          kal 1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di kal @merlinox

          @merlinox ha detto in Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial:

          Quello di cui nessuno parla - e Google NON risponde - è che in GSC il 60% (circa) delle parole chiave viene rimosso e non messo a disposizione.
          Non è dato sapere quali vengano rimosse.

          Quelle con pochi clic. E' abbastanza ovvio 🙂

          Quello che Google non vuole è che tu proprietario del sito possa associare un clic ad una sessione. Ergo, sotto i X clic (dove X è un valore soglia che non conosciamo) non ti viene riportato nulla. E ricevi solo i dati sui clic che superano X.

          In questo modo i dati sulle sessioni che potresti raccogliere sul tuo sito sono irrimediabilmente offuscati.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
          • merlinox
            merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

            @kal ha detto in Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial:

            Quelle con pochi clic. E' abbastanza ovvio

            Ma in base a cosa lo dici?
            Come fai a verificarlo?
            Parliamo di un 60% di clic e impression, non di brustoline.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              kal 1 Risposta Ultima Risposta
            • kal
              kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

              @merlinox ha detto in Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial:

              @kal ha detto in Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial:

              Quelle con pochi clic. E' abbastanza ovvio

              Ma in base a cosa lo dici?
              Come fai a verificarlo?
              Parliamo di un 60% di clic e impression, non di brustoline.

              Cito testuale da qui:

              https://support.google.com/webmasters/answer/7576553#:~:text=Il rapporto Analisi delle ricerche non mostra tutti i dati per tutelare la privacy degli utenti. Ad esempio%2C potremmo non tenere traccia di alcune query eseguite pochissime volte o di query contenenti informazioni personali o riservate.

              Il rapporto Analisi delle ricerche non mostra tutti i dati per tutelare la privacy degli utenti. Ad esempio, potremmo non tenere traccia di alcune query eseguite pochissime volte o di query contenenti informazioni personali o riservate.

              Se noti da quanto scritto, sono due i criteri con cui le query vengono filtrate:

              1. "alcune query eseguite pochissime volte"
              2. "query contenenti informazioni personali o riservate"

              Ovvero, in altri termini: coda lunga e contenuti sensibili.

              Ora, la seconda mi aspetto che possa variare molto a seconda del sito. Un sito che tratta argomenti sensibili (YMYL, per capirci), dovrebbe avere una percentuale molto alta di questo tipo di query.

              Il resto è, banalmente, la coda lunga.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
              • merlinox
                merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                @kal Sai che c'è qualcosa che non torna nella mia testa:

                Very rare queries (called anonymized queries) are not shown in these results to protect the privacy of the user making the query. Anonymized queries are always omitted from the table. Anonymized queries are omitted from the chart totals when you filter by query (either queries containing or queries not containing a given string).

                Rare = 60%?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di kal @merlinox

                  @merlinox "rare" se prese singolarmente!

                  Ma sono ovviamente una bella fetta prese tutte assieme.

                  Sono sicuro che tu sappia molto bene quanto cuba IN TUTTO la coda lunga come volumi.

                  Considera che sempre stando a Google, ogni giorno il 15% delle query sono completamente nuove e mai viste prima...

                  Insomma, il 60% di dati di clic non riportati mi sembra totalmente fisiologico, stanti le premesse.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                  • merlinox
                    merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                    @kal a me sembra una fetta enorme e non imputabile alla coda lunga, considerando che tra le parole in chiaro ci sono cose senza un senso. Però mi fido... anche perché nulla possiamo fare.

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      kal 1 Risposta Ultima Risposta
                    • kal
                      kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                      @merlinox io ho iniziato a guardare solo il dato delle impressioni, assieme a quello della posizione media.

                      I clic sono interessanti, ma non molto affidabili e concordo con te che ci tocca tenerceli.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                      • merlinox
                        merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                        @kal il buco è in entrambi.
                        Ti invito a prendere un sito e verificare i dati:

                        • totali
                        • filtro per keyword che contengono "sar924r24jr34hrij43tj5iyjr5iyj"
                        • filtro per keyword che NON contengono "sar924r24jr34hrij43tj5iyjr5iyj"

                        Vediamo che numeri ti escono.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          kal 1 Risposta Ultima Risposta
                        • kal
                          kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                          @merlinox ha detto in Usare le API di Search Console e Python! Un tutorial:

                          @kal il buco è in entrambi.

                          Ma sulle impressioni è molto di meno (proprio a causa di quel valore di soglia X di cui sopra).

                          Ah, e comunque le impressioni (ed i clic), così come posizione media e CTR per le pagine di destinazione invece non sono filtrate.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti