• Moderatore

    È un link innaturale?

    Ho trovato in un sito di notizie cittadino, all'interno di una notizia di cronaca, un link ad un b&b della stessa città.
    Il link è a questa maniera:

    bla bla bla <a href="indirizzo del b&b">nome città</a> bla bla bla
    

    Per me è spudoratamente a pagamento, quindi link innaturale.
    Siete d'accordo?


  • Super User

    Direi di si, ma non sono neanche tanto sicuro che Google valuti bene un link del genere.


  • Moderatore

    Infatti non li valuta bene. 😉

    Ci sono state a marzo le dichiarazioni ufficiali di Google al riguardo:
    http://www.giorgiotave.it/forum/google/218348-link-innaturali-italia-e-richieste-di-riconsiderazione-dichiarazione-di-google.html

    Però mi domando come possa rilevare questi link algoritmicamente... mha!
    Si baserà solo sulle segnalazioni pervenute dagli utenti?!?

    Mi sembra anche di capire che penalizza il sito linkante.

    Mentre al linkato cosa succede? Perde semplicemente la spinta di quel link senza avere una penalizzazione vera e propria, giusto?


  • Moderatore

    Bisogna vedere in quale contesto è inserito ed in ogni caso ha una sua tematicità se è inserito in un articolo di cronaca dello stesso paese. Può avere una valenza positiva a livello di trust ma bisogna analizzare entrambi i siti per dire questo. Il link potrebbe anche essere un ampliamento ed approfondimento della notizie ed in quel caso non è del tutto innaturale.

    In ogni caso già noi non possiamo essere sicuri che sia a pagamento figuriamoci un algoritmo. Se mi puoi mandare il link della notizia in privato posso analizzare la situazione per i miei casi di studio 🙂


  • Super User

    @lazzo85 said:

    Però mi domando come possa rilevare questi link algoritmicamente... mha!
    Si baserà solo sulle segnalazioni pervenute dagli utenti?!?

    credo sia abbastanza facile:

    • tipo di sito linkato: bed&breakfast
    • anchor text: il nome esatto della città ("Roma")

    in realtà potrebbe essere un algoritmo molto facile.


  • Moderatore

    @LorenzoRoma said:

    in realtà potrebbe essere un algoritmo molto facile.

    In realtà non è così facile come può sembrare. Seguendo il tuo ragionamento a questo punto metà dei siti nell'indice di Google dovrebbero avere una valutazione negativa per via di questo tipo di link.

    Per un algoritmo cogliere distinzioni così sottili è difficile.


  • Super User

    Metà dei siti indicizzati da Google hanno link con anchor text col nome esatto della città?

    Cioè, si tratta di un link tipo "roma". Non "hotel roma" (e pure questo secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbe non essere considerato molto naturale).

    Tra l'altro il messaggio iniziale diceva "Ho trovato in un sito di notizie cittadino, all'interno di una notizia di cronaca, un link ad un b&b della stessa città."
    Quindi qualcosa del genere:
    [...]Una vera e propria filiera del falso, quella portata alla luce ieri mattina attraverso un lavoro di pianificazione territoriale messo a punto anche dal prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro. Da Aversa, in Campania, fino alle vie più in della Capitale, per immettere nel mercato legale scarpe riportanti importanti loghi fasulli.[...]

    Credo sia facile per Google capire che non ha senso linkare lì il sito di un b&b.

    Link: sito di un b&b (quindi settore "alberghi e turismo")
    Anchor: città (una sola keyword, la città del b&b... già qui è strano che si linka una sola parola, sopratutto perchè di solito i b&b non sono linkati così)
    Nofollow: no (altro campanello di allarme secondo Google)
    Testo attorno al link: non c'entra nulla col b&b
    Pagina su cui è inserito il link: non c'entra nulla col b&b (lo si può capire dalle keyword contenuti nel title, nel metadescription, nel metakeyword, nei vari h1, h2, h3...
    Sezione del sito: notizie di cronaca, quindi non recensioni di hotel e b&b
    Tipo di sito: "sito di notizie cittadino", quindi non c'entra molto


  • Moderatore

    @ LorenzoRoma Ehi il tuo ragionamento non fa una piega e complimenti per la chiarezza! In effetti dalla tua analisi è una passeggiata per i motori capire che sia un link altamente innaturale e credo che anche l'algoritmo meno evoluto impieghi qualche decimo di secondo per capirlo.

    Mi son sbagliato e probabilmente questo link passava per naturale nel 2000.

    Per la tua affermazione iniziale "ma non sono neanche tanto sicuro che Google valuti bene un link del genere", secondo te come lo valuta Google quel link?


  • Super User

    @kiwi_orange said:

    @ LorenzoRoma Ehi il tuo ragionamento non fa una piega e complimenti per la chiarezza! In effetti dalla tua analisi è una passeggiata per i motori capire che sia un link altamente innaturale e credo che anche l'algoritmo meno evoluto impieghi qualche decimo di secondo per capirlo.

    Mi son sbagliato e probabilmente questo link passava per naturale nel 2000.

    Per la tua affermazione iniziale "ma non sono neanche tanto sicuro che Google valuti bene un link del genere", secondo te come lo valuta Google quel link?

    Non lo so esattamente, recentemente se n'è parlato anche qui sul forum di come Google valuta come innaturali anche dei link che sono invece naturalissimi, non so se ci sia una penalizzazione o se si limita a non prenderli in considerazione, io nel dubbio non vorrei un link del genere e userei il disavow link tool.