- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Software verifica posizionamento
-
Non ho capito, vuoi verificare il posizionamento nelle serp o le chiavi di ricerca attraverso le quali i visitatori giungono al tuo sito?
-
Voglio verificare co sono posizionate alcune parole chiave che interessano molto al cliente
-
il migliore secondo me è' inspyder rank reporter
-
ma qualche strumento gratuito esiste?
io ho solo bisogno di sapere come sono messo con le varie parole chiave
-
Ciao,
sono fresco fresco di test su vari tool e software gratuiti. Se dovessi darti dei consigli ti direi:- metti da parte soluzioni free perché rischi di trovarti con l'ip bloccato. Nel tuo caso, poi, questa situazione va evitata rigorosamente. Sono certo che non vuoi dare al tuo cliente una dritta che lo lasci con l'ip bloccato da google quel messaggio di errore fastidiosissimo.
- i software a pagamento presentano più opzioni a seconda del numero di progetti da controllare. Approfittane
- prendi in considerazione soluzioni online tipo quella di webceo. Nel caso di webceo online, giusto per rimanere in tema, la soluzione gratuita consente di tenere stto controllo due progetti, 5 keyword per account ecc.
A questi aspetti legati al software, aggiungerei che per esperienza ho verificato che il cliente che vuole tenere sotto controllo le keyword tende (bada bene, ho detto tende) ad eseguire un numero elevato di check rischiando di perdere di vista i propri obiettivi commerciali ed i tanti dati ce può recuperare da Google Analytics.
Prova a guidare il tuo cliente verso il check di dati di Google Analytics che vadano oltre le keyword organiche (pagine più visitate ecc.). In rete ci sono molti post sul tema.Felicità e successo,
Danilo.
-
Grazie dei preziosi consigli! Il problema e' il not provited! Se non ci fosse sarei 'salvo'! Il mio cliente e' molto duro di comprendonio...non c'e' un modo per scavalcare il not provited?
-
Pee verificate il posizionamento nei motori di ricerca c'è anche un ottima applicazione per android: serp mojo gratuita e da poco senza banner pubblicitari.
Per il not provided non so se esistono software alternativi di analisi da installare sul sito che diano un elenco completo delle keyword
-
infatti è li l'inghippo per me.
guardagno le analitycs ho questi dati- (not provided) 677(89,20%) 82,57% 559(88,31%)
- parola-chiave 6(0,79%) 83,33% 5(0,79%) 16,67%
con delle statistiche fatte così è piuttosto complicato parlare con il cliente! lui pensa che le page viste e gli ip unici totali siano il 50% del lavoro; il resto lo vuole sul posizionamento delle singole parole chiave! s
-
Ora dovrebbe andare questa discussione.
Il problema era la tabella.
-
Prima di tutto grazie a Juanin ed il resto dello staff tecnico per l'intervento posto in essere.
Passiamo al resto, penso si possa optare anche per delle dashboard personalizzate. Ve ne sono molte di preimpostate da poter testare. Io ne sto testando varie. Trovo che sia un ottimo metodo per mettere meglio in evidenza le attività SEO (o altro). Ritengo non convenga consigliarne una in particolare. Molto meglio testare più opzioni per verificare poi quale si adatta meglio al singolo progetto.
Altro punto. Ciascun progetto Web presenta specifici obiettivi e KPI. Tutto sta nel definirli con precisione e nel misurarli. A prescondere dal fatto che sia possibile o meno visualizzare da quante e quali keyword derivi il traffico organico, nel momento in cui releghi (per favore, mi si passi questo termine) ad una lista di keyword ed al nuero di visite generate, comprimi tu stesso le potenzialità della SEO a vantaggio dei business online.
Danilo.