- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Improvvisa perdita posizioni su Google
-
Improvvisa perdita posizioni su Google
Buongiorno,
il nostro sito Pirandelloweb.com improvvisamente ha perso considerevolmente posizioni nella ricerca in Google.
Se, già da diversi anni, digitando "Pirandello" nella casella di ricerca, risultavamo in prima pagina subito dopo la voce in Wikipedia (ma a volte al primo posto)
ci troviamo ora, da una decina di giorni, confinati tra la settima e la decima.
Non abbiamo eseguito alcun cambiamento delle pagine, abbiamo verificato in Strumenti per i Webmaster, nulla di anomalo.
Il risultato è che le visite uniche sono calate del 90%. Considerato che a partire da marzo il sito dovrebbe avere il solito incremento di visite dettato dagli utenti/studenti, siamo veramente preoccupati e sconcertati.
Chiediamo aiuto e ringraziamo anticipatamente chi volesse perlomeno spiegarci cosa potrebbe essere accadutoUn abbraccio.
Lo staff di PirandelloWeb
-
Aggiungiamo che sui motori Bing e Yahoo la posizione in prima pagina, secondo posto, non è mai variata
-
Ciao PirandelloWeb, benvenuto nel Forum GT,
@PirandelloWeb said:
Se, già da diversi anni, digitando "Pirandello" nella casella di ricerca, risultavamo in prima pagina subito dopo la voce in Wikipedia (ma a volte al primo posto)
ci troviamo ora, da una decina di giorni, confinati tra la settima e la decima.
senza offesa, non appena ho aperto la tua Home Page mi sono chiesto perché mai dovrebbe essere in cima alla SERP di Google: l'intera area visibile senza usare la scrollbar è dedicata a pubblicità, spesso nemmeno attinente al tema.E' normale una pagina ricca di link di affiliazione possa soffrire nel posizionamento organico, perché non offre contenuti unici di valore aggiunto per l'utente.
Controlla i tuoi link esterni a pagamento rispettino tutti - pubblicità, affiliazione, supporto - le linee guida di Google (sospetto sia passata la scure di Google):
i link a pagamento dovrebbero essere impostati in modo da non passare PageRank (usando attributo rel="nofollow" o passando per una pagina intermedia bloccata da robots.txt). Se aggiungi l'attributo rel="nofollow" ai link sei sicuro di ottemperare alla richiesta.Anche i link ai siti supportati li metterei a nofollow.
Google sa capire se gli spazi pubblicitare sono troppo invasivi a scapito dei contenuti.
Valuta se valga davvero la pena di tenere tutta quella pubblicità, e se tenerla nella parte più in vista della pagina.
Fossi in te proverei a sospenderla tutta per un certo periodo di tempo, e ne misurerei l'effetto. Capisco abbiate bisogno di introiti pubblicitari, ma avete anche bisogno di traffico organico per massimizzarli e sospetto seriamente la soluzione attuale leda quest'ultimo. Si tratta di trovare il bilanciamento migliore.Il sito *potrebbe *anche non soddisfare una revisione manuale da parte di personale Google, mi riferisco in particolare all'ambiguità della frase di fondo pagina, che potrebbe essere interpretabile come se alcuni contenuti fossero copiati dalla rete senza permesso (accreditandone o meno la fonte).
Spero d'esserti stato utile
-
Federico, nessuna offesa.
Anche noi dieci anni fa ci stupimmo della posizione raggiunta dal sito nella ricerca Google senza che nulla fosse da noi predisposto in tal senso. Il nostro linkaggio da parte di altri è di circa 30mila units
Questo ahi noi, sino a dieci giorni fa. E nel frattempo, da ricerca appena eseguita, su Google siamo "praticamente" spariti se digitiamo come chiave "Pirandello". Ci consola, in parte, che su Bing e Yahoo!, la posizione resta ancora al secondo posto
Ti sarai anche accorto di come il sito sia sviluppato da "dilettanti" e lo diciamo in piena consapevolezza.
Abbiamo informato i nostri "webmasters" riguardo i consigli da te espressi e vediamo se la situazione migliora.
Gli introiti pubblicitari non sono quel granchè, quasi mai raggiungiamo di media l'euro giornaliero ma quei soldini ci servono per pagare lo spazio web e riconoscere qualcosa ai webmasters (che vivono dall'altra parte del mondo).
Lo scopo del sito è sempre stato quello di offrire in un unico "portale" quanto la rete offre relativamente a Pirandello e lo abbiamo sempre con chiarezza dichiarato.
Tutte le pagine indicano la fonte da cui abbiamo reperito i testi. Nel 90 per cento dei casi abbiamo avuto il consenso dei proprietari dei vari siti. Un 20 per cento è frutto, originale, di vari collaboratori "volontari" che ci inviano materiale da loro prodotto.
Ma stiamo annoiando..
un sincero grazie per l'interesse
Lo staff di PirandelloWeb