Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. E-commerce, serve un locale commerciale?
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • M
    magnett User Attivo • 5 lug 2013, 12:28 ultima modifica di

    E-commerce, serve un locale commerciale?

    Salve,
    Vorrei realizzare un negozio che vende esclusivamente online prodotti di bellezza per l'uomo.

    La mia commercialista mi ha detto che serve un vero locale commerciale ma su internet ho trovato pareri diversi riguardo quest'obbligo.

    Cerco qualche esperto che possa darmi le corrette informazioni.

    Ogni suggerimento sarà molto apprezzato.

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • info.tributi
      info.tributi User Attivo • 5 lug 2013, 17:13 ultima modifica di

      Se l'attività è di dropshipping (quando cioè il cliente compra la merce sul suo sito e lei farà l'ordine al fornitore che si occuperà di spedire la merce al suo cliente) non occorre un locale commerciale. Diversamente, se si presume di avere delle merce in magazzino, allora servirà quanto meno un deposito.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        magnett User Attivo • 5 lug 2013, 21:25 ultima modifica di

        @info_tributi said:

        Se l'attività è di dropshipping (quando cioè il cliente compra la merce sul suo sito e lei farà l'ordine al fornitore che si occuperà di spedire la merce al suo cliente) non occorre un locale commerciale. Diversamente, se si presume di avere delle merce in magazzino, allora servirà quanto meno un deposito.

        L'attività non è di dropshipping, dovrei vendere accessori per la cura del corpo per uomini (rasoi, creme, ecc..).
        Riguardo al deposito, deve necessariamente essere un locale commerciale? Posso utilizzare una stanza della casa o un garage?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • info.tributi
          info.tributi User Attivo • 10 lug 2013, 12:28 ultima modifica di

          Dovresti chiedere al tuo Comune, ognuno ha le proprie regole. In genere però ti posso dire che chiedono un locale accatastato C2.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            magnett User Attivo • 10 lug 2013, 12:51 ultima modifica di

            La mia paura è proprio questa, dover chiedere al comune.
            Ho notato poca professionalità nel mio comune (non esistono altre attività di ecommerce nel paese) ed ho paura che mi indichino il locale commerciale come "necessario" giusto per tagliare la testa al toro.
            Questo è il motivo per cui vorrei trovare le giuste informazioni per conto mio e poi se necessario fargliele leggere.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              magnett User Attivo • 10 lug 2013, 13:09 ultima modifica di

              In effetti sono a conoscenza del fatto che non serve alcun locale, ma vorrei trovare qualche documento/legge da mostrare al comune.

              forse dovrei chiedere all'AICEL

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • info.tributi
                info.tributi User Attivo • 10 lug 2013, 14:25 ultima modifica di

                la non obbligatorietà di un locale commerciale vale soltanto per la "sede d'esercizio" in quanto si può dichiarare la propria abitazione. Diversamente per il deposito ogni Comune ha le proprie regole. Ci sono state cause di rigetto della pratica in quanto il locale adibito a deposito non aveva la giusta destinazione d'uso. Pertanto consiglio di sentire l'Ufficio Commercio di competenza. Queste sono domande frequenti a cui senz'altro sapranno rispondere (o almeno me lo auguro!)

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  magnett User Attivo • 10 lug 2013, 14:35 ultima modifica di

                  Grazie tante,
                  li sentirò e vi farò sapere cosa mi avranno detto.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti