Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. si può far fallire una srl unipersonale?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cobalto User • 27 ago 2012, 16:14 ultima modifica di

      si può far fallire una srl unipersonale?

      Buongiorno a tutti,
      ho bisogno di una consulenza legale in merito alla situazione che vado a illustrarvi.

      Mi sono licenziata per giusta causa all'inzio del 2012 a seguito mancati pagamenti stipendi di alcuni mesi. Purtroppo il mio ex datore di lavoro l'anno scorso è fuggito all'estero ( all'inizio doveva essere una cosa temporanea ma non e piu' rientrato), da quel giorno ha cominciato a pagarmi gli stipendi in ritardo e poi solo con degli anticipi, accumulando così arretrati. A un certo punto ho deciso di chiudere il rapporto di lavoro, dietro suggerimento dei sindacati e ho aperto una vertenza per riuscire ad ottenere i miei arrentrati oltre al TFR ( di 15 anni di lavoro svolto).

      ***Il mio ex datore di lavoro, è l'amministratore unico della srl dove lavoravo ed è anche l'unico socio. Non vi sono beni societari se non un paio di auto intestate all'azienda che sono rimaste qua . Lui possiede un'immobile di sua proprietà di un certo valore, ma è intestato a lui come persona fisica, non alla società. La società è ancora aperta, non è stata chiusa da lui, io ero l'unica sua dipendente rimasta.


      La mia domanda è: è possibile far fallire l'srl e mettere all'asta i pochi beni aziendali per recuperare i miei crediti? Puo' essere inclusa nella vendita anche il suo patrimonio personale? Ho sentito voci discordanti in merito, io ho dato il benestare per il fallimento ma mi è stato detto che essendo una srl con amministratore unico e socio unico non si può farla fallire. Ma come? Non ci capisco piu' niente.

      Potete darmi voi un parere?
      Grazie
      C.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • G
        giurista Super User • 28 ago 2012, 19:56 ultima modifica di

        Ciao cobalto. Benvenuta nel forum GT.
        Tutte le società possono fallire. Se hai le prove che il titolare è fuggito (e non semplicemente momentaneamente assente) puoi chiedere il fallimento subito.
        Come dice criceto non vedo l'utilità: il fallimento è una procedura estremamente lunga e dovresti dividere il ricavato dei beni con gli altri creditori privilegiati (se ve ne sono).
        Molto più rapida ed efficace(se vi sono beni) l'azione esecutiva (decreto ingiuntivo, precetto, pignoramento). Anche per questa azione comunque qualche mese trascorre.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cobalto User • 29 ago 2012, 19:15 ultima modifica di

          Grazie criceto e giurista per la vs risposta.
          Credo che il decreto ingiuntivo sia già stato emesso da qualche mese. Ma il precetto chi lo fa? E il pignoramento? Dopo il pignoramento che succede?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • 30 ago 2012, 06:27 ultima modifica di

            Gli atti propri dell'azione esecutiva (D.I., precetto, pignoramento) sono eseguiti da un legale in nome del cliente.
            Con il pignoramento si assegnano le eventuali somme ricavate al creditore procedente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cobalto User • 3 set 2012, 07:40 ultima modifica di

              GRazie Giurista per la tua risposta.
              Ma, se dal pignoramento non si raggiunge la somma a credito? Interviene sempre l'INPS per la differenza a saldo?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • 3 set 2012, 09:27 ultima modifica di

                Sì. Interviene il fondo di garanzia inps sia per gli emolumenti che pe il tfr e ciò indipendentemente dal fatto che il contributo sia stato versato.
                Tieni presente che i beni personali dell'amministratore non sono pignorabili e non rientrano nel fallimento.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cobalto User • 3 set 2012, 15:51 ultima modifica di

                  Giurista,
                  se ho capito bene l'importo che potrei ottenere dalla vendita dei beni aziendali dopo il pignoramento non si scala dal totale che il fondo INPS mi eroga giusto?

                  Se così fosse riuscirei a recuperare i mesi di stipendio non pagato che l'INPS non mi rimborserebbe ( se non gli ultimi 3 mesi).

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • 3 set 2012, 16:12 ultima modifica di

                    Il pignoramento paga tutto quanto dovuto. Dove la massa sia insufficiente, per differenza interviene il fondo di garanzia (su quanto dovuto ai dipendenti).

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cobalto User • 3 set 2012, 16:15 ultima modifica di

                      @cobalto said:

                      Giurista,
                      se ho capito bene l'importo che potrei ottenere dalla vendita dei beni aziendali dopo il pignoramento non si scala dal totale che il fondo INPS mi eroga giusto?

                      Se così fosse riuscirei a recuperare i mesi di stipendio non pagato che l'INPS non mi rimborserebbe ( se non gli ultimi 3 mesi).
                      Grazie giurista,
                      mi sembrava troppo bello!!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        cobalto User • 3 set 2012, 16:44 ultima modifica di

                        Giurista,
                        sono appena stata informata che hanno fissato l'udienza fallimentare . A questo punto che succederà? Verranno messi all'asta i beni aziendali? PIu' o meno quanto tempo ci vuole ancora per il recupero del credito?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          giurista Super User • 3 set 2012, 21:00 ultima modifica di

                          Non ancora...è molto luga. ci sarà il parer del comitato dei creditori e le ripartizioni. Soloin un momento successivo l'asta.
                          abbi pazienza.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            cobalto User • 4 set 2012, 13:18 ultima modifica di

                            @criceto said:

                            Se han già fatto partire il fallimento il decreto ingiuntivo ormai non serve più a nulla .... la vedo molto male.

                            Perchè la vedi molto male? Io sono l'unica creditrice ( essendo unica dipendente) quindi credo di essere la prima a ricevere quanto mi spetta. Gli altri andranno in coda, non è così che funziona?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • G
                              giurista Super User • 4 set 2012, 18:24 ultima modifica di

                              No criceto. I dipendenti sono creditori privilegiati. Prima di loro viene solo il fisco e solo per quanto già notificato.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                cobalto User • 5 set 2012, 08:43 ultima modifica di

                                @criceto said:

                                No, prima lo stato etc ... poi i dipendenti.
                                Ah! bella roba... chi lavora e ha diritto di essere pagato viene sempre dopo?
                                vabbè comunque c'è sempre il Fondo di garanzia dell'INPS no? Non prenderò tutti gli arretrati dei miei stipendi ma almeno gli utlimi 3 mesi + TFR si!
                                Giusto?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  giurista Super User • 5 set 2012, 09:20 ultima modifica di

                                  Sì cobalto.Il fondo di garanzia subentrerà in tal senso.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • C
                                    cobalto User • 5 set 2012, 09:28 ultima modifica di

                                    @giurista said:

                                    Sì cobalto.Il fondo di garanzia subentrerà in tal senso.
                                    Grazie giurista!! Mi rincuora...:)

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti