Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. querela per diffamazione a mezzo blog
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      irina Bannato User • 25 giu 2012, 13:27 ultima modifica di

      E' impossibile statuiri aprioristicamente i tempi della polizia postale, tempi che sovente variano in base al carico ed alle sedi.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        siddartaa User Newbie • 25 giu 2012, 16:56 ultima modifica di

        Grazie Irina della risposte ... ma quando dici che posso tranquillamente mentire in caso di SIT ...mi dici che frase standard dovrei usare ...cioè va bene se io dico

        " non ricordo di aver scritto le frasi che mi contestate "

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          irina Bannato User • 25 giu 2012, 19:27 ultima modifica di

          Guarda, gli avvocati esistono appositamente per stabilire una linea difensiva, dopo aver appurato la fattispecie nei suoi minimi dettagli. È la polizia a dover accertare il reato ed il suo diretto responsabile. Ci si potrebbe trincerare dietro un generico:' quel dì c'era una festa a casa mia' oppure buttarla sul discorso dell'IP non univoco, poiché la tua connessione non è protetta. Ribadisco, però, devi rivolgerti ad un legale e non affidarti a generici consigli virtuali.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            irina Bannato User • 25 giu 2012, 21:24 ultima modifica di

            @criceto said:

            "quel dì c'era una festa a casa mia"
            Avrei delle remore ad una simile linea difensiva .... e se poi uno dovesse dare prove in tal senso?
            Meglio un più generico: "Ci sono continuamente amici e conoscenti miei, di mio fratello e di mio padre in casa".

            Cambia poco tra le due versioni, criceto.
            Sono situazioni fastidiose, caustiche, che spesso non hanno seguito perchè comporterebbero spese, indagini lunghe e sinceramente devo ancora conoscere quel magistrato che decida di riempire un'aula di Tribunale perchè due sconosciuti hanno litigato su un blog, oppure per uno scherzetto di Internet.
            In passato una persona era stata dichiarata innocente perchè aveva parlato di una festa con escorts a casa sua.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • 25 giu 2012, 21:38 ultima modifica di

              Ciao Siddarta.
              La Pg può chiedere gli Ip di chi vuole ad indagini in corso.
              Una domanda? su queto signore diffamato era già aperto un procedimento penale?
              In ogni caso è sempre il pm che deve provare il fondamento dell'accusa, quindi sta a loro provare chi erra dietro il monitor in quel momento.
              Ulteriore domanda: il nickname era registrato?
              Se mi chiarirai questi punto potrò dare un parere più preciso.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                irina Bannato User • 26 giu 2012, 09:31 ultima modifica di

                giurista, ove il PM ravvisasse l'insussitenza dei requisiti per considerare diffamatorio il contenuto della frase, come dovrebbe procedere? Continuerebbe con l'individuazione dell'autore o si limiterebbe ad archiviare la pratica?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • 26 giu 2012, 09:41 ultima modifica di

                  Se il Pm conclude per l'infondatezza della notizia di reato chiederà al GIP l'archiviazione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    irina Bannato User • 26 giu 2012, 09:45 ultima modifica di

                    Ergo, il diffamatore non verrebbe escusso?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giurista Super User • 26 giu 2012, 09:55 ultima modifica di

                      Dipende Irina. Se il pm ritiene non diffamatorie le affermazioni ab origine chiede subito l'archiviazione. Viceversa, potrebbe decidere per la richiesta d'archiviazione dopo le Sit.
                      Si tenga presente che, in generale, non sempre il pm incarica la pg di assumere le sommarie informazioni dall'indagato. Tant'è che spesso accade che il difensore deve chiedere l'interrogatorio formale dell'indagato a notifica del 415bis avvenuta (avviso della conclusione delle indagini preliminari).

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        irina Bannato User • 26 giu 2012, 09:57 ultima modifica di

                        Perchè il PM procederebbe con l'archiviazione sebbene il reato, nella fattispecie la diffamazione, sia stato consumato?

                        Carico eccessivo della polpost, opportunità,minore importanza?
                        Cosa?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          giurista Super User • 26 giu 2012, 10:12 ultima modifica di

                          "*ove il PM ravvisasse l'insussitenza dei requisiti per considerare diffamatorio il contenuto della frase, come dovrebbe procedere"
                          *Questa la sua domanda Irina.
                          Il pm ha l'obbligo dell'esercizio dell'azione penale di talchè non potrebbe chiedere l'archiviazione di un reato consumato. Pena la sussunzione della sua condotta quale omissione di atti d'ufficio.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            irina Bannato User • 26 giu 2012, 10:14 ultima modifica di

                            Grazie per la precisazione.
                            Ho voluto chiederglielo perchè proprio stamani leggevo, online, di una situazione similare, legata ad un PM che aveva dichiarato insussistente l'intento diffamatorio di un soggetto che, su Facebook, in seguito a liti, aveva definito "pedofilo" un altro utente reo di apparire con giovanissime in foto.
                            Non comprendevo quindi come il PM avesse potuto non procedere, sebbene la diffamazione fosse grave e palese.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • G
                              giurista Super User • 26 giu 2012, 10:43 ultima modifica di

                              Probabilmente causa l'art. 599 cp...ma non mi è possibile in questa sede sindacare la decisione di un pubblico ministero senza conoscere con estrema precisione gli atti del procedimento...

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti