Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ritenuta d'acconto
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      ivance User Newbie • ultima modifica di

      Ritenuta d'acconto

      Buongiorno, sono un grafico pubblicitario, nel 2000 ho chiuso la partita iva e ho 'fatturato' quel poco lavoro rimasto con ritenuta d'acconto. Ora da un cliente mi sono state richieste alcune modifiche su sito da me costruito molti anni fa (1999). Da tempo non ho più il commercialista e non so se le cose sono cambiate, nel senso è ancora valida la ritenuta d'acconto del 20% ?
      Scusate se non sono stato molto chiaro ma sono un nuovissimo iscritto :dull:.
      Grazie a tutti
      Ivan

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao ivance e Benvenuto nel Forum GT.
        Certo, sono ancora valide! 😉
        Puoi eseguire tale prestazione rilasciando ricevuta per prestazione occasionale con ritenuta del 20% se il cliente può agire da sostituto di imposta (soggetto con partita iva o associazione, condominio, ecc con codice fiscale); altrimenti gli rilasci una ricevuta semplice senza ritenuta.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          ivance User Newbie • ultima modifica di

          Grazie lorenzo-74, la tua risposta mi è stata molto utile, il cliente è un'azienda quindi rilascerò ricevuta con ritenuta del 20%.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              claudio1963 User Newbie • ultima modifica di

              Grazie Lorenzo, approfitto anch'io della tua conoscenza e ti chiedo conferma...nel caso volessi fare prestazioni occasionali unicamente verso privati , quindi non sostituti di imposta , posso unicamente rilasciare una ricevuta semplice, è così? di cui conserverò la matrice che sarà poi in sede di pagamento delle imposte il mio unico giustificativo del compenso ricevuto, corretto?
              Grazie mille, sto cercando un modo legale di esercitare una seconda attività nei fine settimana , per arrotondare il mio magro stipendio da dipendente, e vorrei una soluzione che almeno inizialmente mi garantisca bassi redditi ( sotto ai 5000 euro annui come indicato dalla Legge) ma anche bassi costi di avvio ( quindi niente partita iva, commercialista,INPS ,ecc..ecc )

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

                Si, non è necessario inserire la ritenuta nel caso di privati, basta una semplice ricevuta che andrai a conteggiare in dichiarazione. L'importante è non superare i limiti previsti. Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  claudio1963 User Newbie • ultima modifica di

                  Grazie mille per la immediata risposta, saluti.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti