Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. claudio1963
    3. Discussioni
    C

    claudio1963

    @claudio1963

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 16
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da claudio1963

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      lavoratore dipendente, prestazioni occasionali verso privati, regime fiscale?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • claudio1963  

      2
      1722
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      E' necessario premettere che le varie attività autonome eseguite occasionalmente non devono essere eseguite in concorrenza con l'attuale datore di lavoro con il quale è stato stipulato un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Spesso i contratti prevedono di comunicare al datore di lavoro le attività lavorative extra che si intendono eseguire.

      Secondo il mio parere la prestazione di lavoro per esercitare le attività indicate (portare la spesa, pulizie, a spasso il cane, baby sitter, lezioni private, ecc) sono attività occasionali documentate dal numero delle ricevute per gli importi indicati, soprattutto se eseguite per clienti diversi.

      Svolgere piccole attività di promozione per le varie attività occasionalmente svolte non credo possa generare problemi fiscali: insomma le somme registrate su un blocchetto di ricevute sono documentate e comunicate al tuo datore di lavoro che le includerà come redditi diversi nella compilazione corretta del 730, ma per maggior sicurezza raccomando una visita all'ufficio informazioni della Agenzia delle Entrate territorialmente competente, sperando di ottener una risposta, o meglio un parere scritto (a scanso di equivoci).

    • C

      ciao a tutti
      Presentati alla Community • • claudio1963  

      4
      404
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      chiarastorti

      Ciao Claudio, benvenuto anche da parte mia.