Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Web Marketing e Content
    5. Seo-copywriting
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • luca
      luca User Attivo • 17 gen 2011, 09:18 ultima modifica di

      E' necessario aggiungere anche un capitolo con cenni

      sulla Semantica
      sulla linguistica computazionale

      per dare una idea di come "le macchine" possono interpretare i testi scritti da persone.

      E se qualcuno dice che è un argomento da tecnici pipponi e non da copywriter lo siluro (in senso figurato si intende 🙂 ) : la linguistica computazione è insegnata nelle facoltà di lingue e di lettere... proprio per questo motivo. Vedete qui ad esempio
      http://omero.humnet.unipi.it/2010/p_vediCorso.asp?idCorso=5296

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • V
        valentina83 Super User • 17 gen 2011, 09:21 ultima modifica di

        Ragazzi sono troppo contenta di questo progetto. Davvero.

        Non so se ve ne state rendendo conto, ma se va in porto sul serio faremo una cosa gigantesca per tutti. Neofiti e non.

        Io un libro del genere l'ho dovuto comprare in America, ma non contiene tutte queste informazioni. Vi ho detto tutto.

        Un yeppia-yeah per noi!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • www
          www Moderatore • 17 gen 2011, 10:11 ultima modifica di

          @vnotarfrancesco said:

          • Scrivere per i social network

          Posso azzardare il ghost twittering?
          🙂

          @vnotarfrancesco said:

          Sto guardando questo elenco e ho solo una parola: è meraviglioso!

          Vero, verissimo.

          @luca said:

          sulla Semantica
          sulla linguistica computazionale

          per dare una idea di come "le macchine" possono interpretare i testi scritti da persone.

          Naturalmente!

          A fine di ciascun capitolo potrebbero essere aggiunti due o tre 'esercizi pratici' da proporre al lettore.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • V
            valentina83 Super User • 17 gen 2011, 10:13 ultima modifica di

            Ottima idea quella degli esercizi.
            Aggiungerei anche una specie di "riassunto". Un elenco puntato dei principali temi trattati in ogni capitolo.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • anika
              anika ModSenior • 17 gen 2011, 10:14 ultima modifica di

              Ma che bello...

              Bimba felice perchè stà venendo fuori un ottimo lavoro con ottime idee!

              Bravi tutti 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • anika
                anika ModSenior • 17 gen 2011, 10:15 ultima modifica di

                @valentina83 said:

                Ottima idea quella degli esercizi.
                Aggiungerei anche una specie di "riassunto". Un elenco puntato dei principali temi trattati in ogni capitolo.

                Riassunto con test per vedere se si è capito ciò che si è letto... 😉

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • vnotarfrancesco
                  vnotarfrancesco ModSenior • 17 gen 2011, 11:17 ultima modifica di

                  @luca said:

                  E' necessario aggiungere anche un capitolo con cenni
                  sulla Semantica
                  sulla linguistica computazionale
                  [...]
                  E se qualcuno dice
                  Luca, anche se non ci conosciamo ma ho apprezzato in giro su internet la tua professionalità che rende le tue idee gradite al di là di ogni contestazione.

                  Inoltre faccio un'esortazione nel modo più caloroso possibile a tutti quanti.
                  Non valutate le vostre idee, non giudicatele, non ragionate se possono essere coerenti con quanto ci stiamo dicendo qui, non riflettete se possono essere belle, brute, stupide o no.

                  Scrivetele perché è necessario dare libero sfogo a tutta la vostra fantasia.

                  Sarà solo in un secondo momento che poi decideremo, sempre tutti insieme, quali argomenti eventualmente non trattare per necessità di tempo o mancanza di chi può scrivere.
                  @WWW said:

                  Posso azzardare il ghost twittering?

                  Cos'è?

                  @Anika said:

                  Riassunto con test per vedere se si è capito ciò che si è letto... 😉
                  Ottimo, avanti così.

                  Valerio Notarfrancesco

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • valijolie
                    valijolie Super User • 17 gen 2011, 11:31 ultima modifica di

                    Per il ghost twittering:
                    readwriteweb.com/enterprise/2009/03/how-do-you-feel-about-ghost-twittering.php

                    Per tutto il resto mi sembra un lavoro magnifico! Grazie Valerio per l'indice, aiuta molto a organizzare i pensieri 🙂

                    Invece degli esercizi/test finali, che come a scuola puntualmente si saltavano, che ne dite invece di una sezione di esempi finali in negativo su "come NON fare" le varie attività?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • V
                      valentina83 Super User • 17 gen 2011, 11:34 ultima modifica di

                      Personalmente, in uno dei libri che ti citavo, Vali, ho trovato molto utile lo specchietto "come fare" e "come non fare". Personalmente, e scusami se mi permetto di puntualizzare, trovo più utile entrambi i casi piuttosto che solo uno. Che ne dici?

                      Comunque anche questa è una grande idea.

                      Che bella fucina di idee questi post!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • valijolie
                        valijolie Super User • 17 gen 2011, 11:43 ultima modifica di

                        Non ti preoccupare, va benissimo anche mantenerle entrambe, anzi così si coprono tutte le possibilità e i metodi di studio.
                        Riportavo solo la mia esperienza personale per cui, a volte, mi torna molto più utile riflettere su qualcosa di sbagliato, ma chiaramente la riflessione successiva è su come andrebbe fatto o come lo farei io 🙂

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • vnotarfrancesco
                          vnotarfrancesco ModSenior • 17 gen 2011, 11:57 ultima modifica di

                          No, non giudicate adesso quale versione tenere o se sia giusto o no un'idea piuttosto che un'altra.
                          Continuiamo a buttare giù sul tavole tutti gli spunti anche se fossero in contrasto con altre idee già presenti.
                          Non limitate la vostra fantasia, fatela correre, siate liberi.

                          Valerio Notarfrancesco

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • giorgiotave
                            giorgiotave Community Manager • 17 gen 2011, 19:48 ultima modifica di

                            Condivido con voi un'idea che applicherò alla prossima edizione di SEO Power, la butto qui nel calderone:

                            ogni fine-capitolo le 5 domande e risposte più frequenti con le quali si aggiunge valore al capitolo, senza ripetere alcun argomento trattato.

                            Ottimo lavoro Valerio e grandi idee tutti 😉

                            :ciauz:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • luca
                              luca User Attivo • 18 gen 2011, 06:06 ultima modifica di

                              @vnotarfrancesco said:

                              ... rende le tue idee gradite al di là di ogni contestazione.

                              Inoltre faccio un'esortazione nel modo più caloroso possibile a tutti quanti.
                              Non valutate le vostre idee, non giudicatele, non ragionate se possono essere coerenti con quanto ci stiamo dicendo qui, non riflettete se possono essere belle, brute, stupide o no.

                              Scrivetele perché è necessario dare libero sfogo a tutta la vostra fantasia.

                              Solo per specificare che non giudicavo, ne ragionavo, ne contestavo (ho usato uno smile apposta).
                              Erano i miei 2cent di contributo alla discussione che è molto interessante.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                Lazzo85s Moderatore • 18 gen 2011, 08:30 ultima modifica di

                                Intorno al testo

                                • Schemi e tabelle

                                La cura per il dettaglio

                                • paragrafi e indentazioni

                                Non se può interessa per questo ebook, ma...

                                • come scovare chi copia il nostri testi
                                • come proteggere il nostri testi
                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • anika
                                  anika ModSenior • 18 gen 2011, 08:37 ultima modifica di

                                  Buon giorno,

                                  per un buon articolo ci vuole un titolo accattivante...
                                  quindi suggerimenti e consigli, come scrivere e non scrivere un titolo che colga l'attenzione in poche parole.

                                  Buona giornata :ciauz:

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • vnotarfrancesco
                                    vnotarfrancesco ModSenior • 18 gen 2011, 13:04 ultima modifica di

                                    @lazzo85 said:

                                    Non se può interessa per questo ebook, ma...

                                    • come scovare chi copia il nostri testi
                                    • come proteggere il nostri testi
                                      Ma [...] che interessa! Sia dal punto di vista seo per il problema dei contenuti duplicati sia dal punto di vista legale, quindi è un argomento che può essere trattato in due capitoli diversi e da 2 persone diverse.
                                      @Anika said:

                                    per un buon articolo ci vuole un titolo accattivante...
                                    Ottimo, come dimenticarsi del tag title.

                                    Dall'idea del glossario mi è venuto in mente che spesso mi preparo delle schede come se fossero delle checklist per controllare di aver fatto tutto quanto; mi sono utili soprattutto nei progetti grossi dove magari scappa di controllare la cosa più banale perché preso dalla complessità del lavoro.

                                    Mi piacerebbe poi intervistare o rivolgere delle domande sia ad una persona che rappresenti un SEO, sia ad una rappresentante dei COPYWRITERS per far emergere le rispettive caratteristiche del proprio lavoro là dove si fonde con quello dell'altro.

                                    Valerio Notarfrancesco

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • anika
                                      anika ModSenior • 18 gen 2011, 13:08 ultima modifica di

                                      @vnotarfrancesco said:

                                      Mi piacerebbe poi intervistare o rivolgere delle domande sia ad una persona che rappresenti un SEO, sia ad una rappresentante dei COPYWRITERS per far emergere le rispettive caratteristiche del proprio lavoro là dove si fonde con quello dell'altro.

                                      Per i SEO hai l'imbarazzo della scelta 🙂

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • V
                                        valentina83 Super User • 19 gen 2011, 10:44 ultima modifica di

                                        Dite che manca molto per la definizione dell'indice?
                                        Vogliamo cercare di capire, Valerio e tutti gli altri, chi si può occupare di cosa? Così magari ognuno, sapendo quale parte trattare, può informarsi e magari trovare altri spunti...

                                        La butto là... 😉

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • vnotarfrancesco
                                          vnotarfrancesco ModSenior • 19 gen 2011, 10:48 ultima modifica di

                                          Concordo con te, forse è ora di iniziare ad abbozzare, sempre senza impegno per voi, l'organizzazione di chi si occuperà di ogni singolo argomento; sono sicuro che servirà anche a far nascere nuove idee.
                                          Vediamo prima cosa ne pensate poi man mano disegno un resource planner.

                                          Quindi visto che hai lanciato il sasso Valentina, cosa avresti piacere a trattare?

                                          Valerio Notarfrancesco

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • V
                                            valentina83 Super User • 19 gen 2011, 10:51 ultima modifica di

                                            Sicuramente mi interessano di più i capitoli "Dall'idea al testo" e "Scrivere per il web". Ovviamente vediamo anche gli altri cosa vorrebbero scrivere di modo da organizzarci al meglio. Io, dal canto mio, offro il massimo della disponibilità ed elasticità.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti