Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. 2 dubbi su srl unipersonale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      salvodepetro79 User • ultima modifica di

      2 dubbi su srl unipersonale

      Salve,
      sto per costituire una srl uninominale che ha per oggetto sociale l'approntamento di servizi di consulenza di natura odontoiatrica e la possibilità di acquisire partecipazioni in altre società.
      Essendo un dentista e anche imprenditore vorrei creare una sorta di holding che è propietaria delle partecipazioni nelle società in cui sono socio e che mi permetta di fatturare agli studi odontoitrici con cui collaboro.
      Vi spiego cosa non mi è chiaro:

      1. L'amministratore della società sarei io e vorrei farlo senza compensi per evitare di aprire una posizione all'inps. E' possibile?
      2. La società per svolgere le consulenze odontoiatriche deve avvalersi di un odontoiatra abilitato (che ovviamente sono sempre io). Pertanto la società farà un contratto a me professionista che fatturerò le prestazioni alla società con la mia partita iva personale. E' possibile che io amministratore faccia un contratto a me stesso professionista?

      Grazie!!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        michelini Moderatore • ultima modifica di
        1. Sì, il compenso non è obbligatorio.
        2. Credo di sì ma so che l'Agenzia delle Entrate su queste situazioni cerca sempre di fare estrema chiarezza per capire che non ci siano situazioni non consentite dal punto di vista fiscale. Comunque in linea di massima credo si possa fare.
        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fab75 Super User • ultima modifica di

          A quanto ne so il contratto con se stessi è nullo, ma non ne sono sicuro.
          Nel tuo caso credo dovresti figurare come direttore sanitario della SRL (essendo amministratore va bene) e poi la SRL fatturerà le varie prestazioni.
          Tu puoi percepire o un compenso come amministratore o dividendi, non credo tu possa fatturare alla SRL.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            michelini Moderatore • ultima modifica di

            Io ho avuto un caso simile e il professionista fatturava alla srl. Ricordo di aver verificato che non c'erano problemi. Ovviamente bisogna conoscere bene la situazione, qui sul forum possiamo dare indicazioni. 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              salvodepetro79 User • ultima modifica di

              Grazie a tutti per le risposte. Quindi la direzione sanitaria in srl di questo tipo è obbligatoria, pur non essendoci una vera e propia struttura sanitaria, in quanto la srl offe servizi a strutture che hanno già un direttore sanitario?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                michelini Moderatore • ultima modifica di

                Non so se nel caso specifico sia necessario il direttore sanitario. Bisogna approfondire la questione. Parlane col tuo commercialista.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  ladyaramis User • ultima modifica di

                  quindi secondo voi tutte le srl che hanno come attivita' l'elaborazione dati e che hanno un professionista iscritto all'albo come amministratore unico non sono corrette?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    michelini Moderatore • ultima modifica di

                    Sono corrette ma lì si apre un problema di incompatibilità professionale, chiarito recentemente dal Consiglio Nazionale (se il reddito nella srl è più alto di quello del commercialista come lavoratore autonomo, allora c'è incompatibilità).
                    Il problema quindi più che nella s.r.l., si sposta sulla professione della persona e sulla sua iscrizione all'albo.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      ladyaramis User • ultima modifica di

                      e chi verifica ? l'albo?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti