Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Prestazioni Occasionali
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • H
    host User Newbie • 13 mar 2010, 15:14 ultima modifica di

    Prestazioni Occasionali

    Salve!
    Vorrei provare a cimentarmi come Rappresentante di commercio per vendita **caffè. **
    Volendo al momento testare la professione e considerato che percepisco l?indennità di disoccupazione di ? 300,00 circa chiedo:


    non superando la soglia di euro 5.000,00 nel corso dell?anno solare, è corretto considerare le eventuali provvigioni annuali come compenso di prestazione meramente occasionale anche se:


    • nella dichiarazione dei redditi dovrò aggiungere al suddetto un reddito da proprietà immobile di ? 830,00 (non prima casa);


    • pur non volendo considerare l?acquisizione di nuovi clienti, le provvigioni in questione le riceverei anche l?anno successivo sul consumo di caffè dell?unico cliente trovato;

      Se la risposta al mio quesito è positiva, è corretto scrivere nella ricevuta da me rilasciata la dicitura ?compensi per segnalazioni occasionali Vs. prodotto??
      Grazie in anticipo per la risposta.

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • A
      acconto User Attivo • 15 mar 2010, 09:39 ultima modifica di

      Ciao.

      Di base può essere corretto. Tieni presente che non è NON raggiungimento dei 5000 euro di compenso che determina la occasionalità della prestazione.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • H
        host User Newbie • 15 mar 2010, 12:30 ultima modifica di

        Ciao,
        infatti i miei dubbi nascono proprio da questo, il fatto che la provvigione si ripeti ogni anno poichè spettante anche sul consumo del cliente e non solo all'acquisizione dello stesso.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti