Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Compensazione irpef
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • B
    betti User • 19 feb 2010, 08:03 ultima modifica di

    Compensazione irpef

    Buongiorno a tutti....
    una domanda....
    posso compensare un credito IRPEF 2009 (che sono sicura di avere in quanto ho versato un sacco di acconti e quest'anno ho un reddito molto basso) prima di presentare il modello Unico?
    Grazie.....
    Buon lavoro a tutti!!:smile5:

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • B
      bufala User Attivo • 19 feb 2010, 08:18 ultima modifica di

      Assolutamente no.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • O
        oej Super User • 19 feb 2010, 08:21 ultima modifica di

        No, confermo. Il credito diviene definitivo solo con la presentazione della dichiarazione. L'unica cosa che puoi fare è inviare la dichiarazione il prima possibile, ma questo non potrà accadere prima di maggio, temo.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          acconto User Attivo • 19 feb 2010, 14:31 ultima modifica di

          Non condivido le risposte degli amici Bufala e OEJ. Ritengo, e l'ho fatto diverse volte senza poroblemi, che il credito IRPEF possa essere utilizzato in compensazione anche prima di presentare la dichiarazione.

          Non mi pare che ci sia norma che lo vieti.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • B
            bufala User Attivo • 19 feb 2010, 17:24 ultima modifica di

            Certamente il credito può esere utilizzato prima della consegna della dichiarazione - in fondo le spediamo tutti nell'ultima settimana utile - ma certamente non prima di aver redatto la stessa sul modello definitivo approvato con apposito decreto da parte dell'M.d.F.

            In fin dei conti nessuno mi nega la possibilità di compilarmi l'unico a Marzo o Aprile se il modello è stato approvato e pubblicato...

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • O
              oej Super User • 19 feb 2010, 18:37 ultima modifica di

              La discussione diventa interessante... vediamo se qualcuno trova una fonte normativa cui riferirsi.
              Personalmente ho sempre ritenuto l'invio della dichiarazione come un passaggio preliminare indispensabile (per l'IRPEF, non per l'IVA).

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                betti User • 22 feb 2010, 08:21 ultima modifica di

                Grazie infinite a tutti.....confermo, mi sono ulteriormente documentata ed ho trovato che i crediti possono essere utilizzati per compensazioni dal giorno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta per cui deve essere presentata la dichiarazione da cui risultano i suddetti crediti. In via di principio, quindi, tali crediti possono essere utilizzati in compensazione a partire dal mese di gennaio purchè ovviamente il contribuente sia in grado di effettuare i conteggi relativi ed il credito utilizzato per effettuare la compensazione sia quello effettivamente spettante sulla base delle dichiarazioni successivamente presentate.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • N
                  nonalias User • 3 mar 2010, 16:48 ultima modifica di

                  @betti said:

                  Grazie infinite a tutti.....confermo, mi sono ulteriormente documentata ed ho trovato che i crediti possono essere utilizzati per compensazioni dal giorno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta per cui deve essere presentata la dichiarazione da cui risultano i suddetti crediti. In via di principio, quindi, tali crediti possono essere utilizzati in compensazione a partire dal mese di gennaio purchè ovviamente il contribuente sia in grado di effettuare i conteggi relativi ed il credito utilizzato per effettuare la compensazione sia quello effettivamente spettante sulla base delle dichiarazioni successivamente presentate.
                  Salve a tutti, è il mio primo post.
                  Avrei bisogno di delucidazioni in merito al tema. In particolare, vorrei sapere se, per un contribuente minimo, la compensazione tra credito erariale e versamenti contributivi è obbligatoria o no. Se non lo fosse, gradirei sapere come poter recuperare il credito.
                  grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • N
                    nonalias User • 3 mar 2010, 19:23 ultima modifica di

                    Anche un contribuente aderente al regime dei minimi?
                    Davvero? e le tempistiche, più o meno?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti