Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Deducibilità autovettura
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gcossetta User Newbie • ultima modifica di

      Deducibilità autovettura

      Ciao a tutti, sono un libero professinista nel settore Informatica. Sto tentando di capire che tipo di deducibilità posso applicare ad un'autovettura nuova che dovrò acquistare. Se non erro secondo le ultime disposizioni in materia, i costi di un automezzo sono totalmente deducibili (quindi carburante, acquisto, riparazione, noleggio) quando il mezzo è strumento indispensabile all'esercizio della professione. Io lavoro sempre fuori dalla mia zona di residenza, e mi porto sempre dietro il portatile, pc o quant'altro. Mi pare di capire che, se il mezzo è ritenuto indispensabile allo svolgimento del lavoro, allora si può applicare la deduzione del 100% **anche se esso non è un autocarro. **E' corretto? Nel caso che sia così, è opportuno che mi premunisca di documentazione fiscale comprovante il trasporto delle attrezzature? Ciao e grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

        Ciao gcossetta e Benvenuto nel Forum GT.
        L'ammortamento e le spese inerenti un solo autoveicolo per un professionista sono sempre da considerare ad uso promiscuo.
        Quindi deduzione irpef 40% e detrazione iva 40% se hai il regime delle nuove attività o quello ordinario/semplificato; irpef 50% (iva compresa) per il regime dei minimi.
        Sposto in deduzioni e detrazioni.
        Ciao :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Confermo la risposta di Lorenzo: il discorso sull'indispensabilità riguarda le imprese e non i lavoratori autonomi. Dunque la percentuale è del 40%, senza nessuna alternativa.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            gcossetta User Newbie • ultima modifica di

            Grazie Lorenzo e OEJ; quindi se io fossi inquadrato come ditta individuale la cosa sarebbe diversa e sussisterebbero i presupposti per la deducibilità, a condizione che l'auto fosse indispensabile?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              Ciao, penso che la situazione sia analoga.
              Ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread:

              http://www.giorgiotave.it/forum/deduzioni-e-detrazioni/55141-nuove-disposizioni-per-la-deduzione-dei-costi-inerenti-i-veicoli.html

              Per quanto riguarda le imprese, la deducibilità/detraibilità è fissata al 100% solo quando il veicolo è un bene determinante senza il quale l'attività non può essere esercitata (ad esempio tassisti, camionisti, ecc.) 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti