Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. gcossetta
    3. Discussioni
    G

    gcossetta

    @gcossetta

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 65
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da gcossetta

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      L'Informatica nella società dei consumi
      GT Fetish Cafè • • gcossetta  

      3
      2157
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Ciao Gcosetta e ciao Marlomb, è stato un vero piacere leggere i vostri post... davvero molto interessanti e ricchi di informazioni e significato.

      Gcosetta, è vero che la tecnologia ha molto potenziale... sicuramente può fare molto di più di quanto non stia facendo ora. Tuttavia ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione.

      1 - Disponibilità: Noi viviamo, almeno così ci viene detto, in un paese sviluppato. Quasi tutti hanno regolarmento accesso ai computer e a Internet... molte famiglie hanno persino uno o più computer con collegamento ad Internet in casa e possono quindi consultare la rete ogni volta che vogliono. Purtroppo non è così dovunque. I paesi "in via di sviluppo" non hanno né computer né Internet... molto spesso non hanno neppure l'elettricità in casa! Come possiamo affidare il nostro mondo alla tecnologia quando non siamo pronti a fare gli investimenti per portare la tecnologia nel nostro mondo?

      2 - Accessibilità: Conseguentemente solamente una minoranza della popolazione mondiale ha accesso "costante" a Internet, che alla fine è il punto di forza della tecnologia. Senza Internet i computer si ridurrebbero a delle calcolatrici molto potenti. Di questa minoranza, una piccola percentuale riesce ad usare Internet in maniera "efficace". Forum, Blog, Chat, IM, Wiki, YouTube... ora sono passatempi, ma se ci pensate bene saranno loro la chiave. Un Internet "molti a molti" che permetto uno scambio di informazioni rapido e senza censure.

      3 - Utilizzo: Non basta creare un "sito vetrina" per ogni azienda. Perché Internet funzioni al meglio è necessario creare dei sistemi efficaci. Dei sistemi che permettano lo scambio di dati e informazioni di qualsiasi tipo in modo sicuro e veloce. Se io, ad esempio, fossi un medico e lavorassi a casa, dovrei potere consultare le cartelle cliniche dal mio computer... non telefonare all'ospedale e aspettare che un insiervente mi mandi il fax! I sistemi telematici (lato software) vanno ancora migliorati. Ma ne abbiamo la possibilità! Le tecnologie ed i linguaggi di programmazione lo permetterebbero in pochissimo tempo!

      4 - Convenienza: Conviene davvero alle multinazionali, enti religiosi e politici e società private incentivare e promuovere l'utilizzo di Internet? Sei Miliardi di persone con accesso alla rete... ad informazioni non censurate, libere opinioni e dibattiti pubblici. Per non parlare dell'aumento della criminalità virtuale (pirateria)...

      5 - Effetti Sociali: Cosa succederebbe se improvvisamente i rapporti sociali avvenissero principalmente attraverso uno schermo? Se skype sostituisse le riunioni di lavoro e Second Life le passaggiate e le cene con gli amici? Che effetto avrebbe sulla società, sulle persone... ma anche sull'esterno? Sembra uno scenario fantascientifico... ma ogni grosso cambiamento sociale ha avuto effetti di dimensioni notevoli. Cosa succederebbe?

      Perché questo accada, occorre pianificare attentamente i primi quattro punti e cercare di prevedere il quinto... ma, più di tutto, occorre un sincero impegno da parte di organizzazioni, governi e cittadini!

      Quanto invece a quello che ha detto Marlomb... ottima spiegazione, sono sinceramente impressionato (in senso buono)!

      Bisogna notare come i tempi fra le epoche si sono ridotti.

      Miliardi di anni perché si assestassero gli atomi e la materia, si creassero i pianeti, i sistemi solari...

      Milioni perché si formasse ed evolvesse la vita...

      Migliaglia perché si passasse alla "fase del cervello", e quindi all'evoluzione umana e alla nostra storia...

      Centinaia perché la tecnologia iniziasse seriamente a progredire...

      Decine perché l'informatica e tutto ciò che è correlato iniziasse ad evolversi...

      ...ed oggi... oggi praticamente tutti i giorni c'è qualche novità, qualche scoperta... dove arriveremo?

      A mio parere la cosa che più ci sta rallentando è l'inerzia sociale, il cambiamento è molto più veloce della nostra capacità di adattarsi. Ma sta cambiando, basta pensare a siti come Twitter, Google o Facebook... Milioni di utenti fra le nuove generazioni.

      Basta un piccolo sforzo perché si possa produrre un grande cambiamento... in termine di mezzi.

      Ciò che si farà con quei mezzi resta da vedere, ma non ha niente a che fare con la tecnologia se stessa.

      L'ultima epoca è molto affascinante... ma onestamente mi lascia un po' perplesso. L'idea della materia e dell'universo che si modifica è molto interessante... mi ricordo un po' l'idea di "Gaia/Galaxia" esposta da Asimov nel suo celebre romanzo "Fondazione e Terra"... tuttavia non ho le conoscenze scientifiche per ipotizzare come potrebbe avvenire, quindi preferisco astenermi dal dare pareri scientifici e limitarmi a dire che è davvero molto interessante ed affascinante!

    • G

      Deducibilità autovettura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • gcossetta  

      5
      3211
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      L

      Ciao, penso che la situazione sia analoga.
      Ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread:

      http://www.giorgiotave.it/forum/deduzioni-e-detrazioni/55141-nuove-disposizioni-per-la-deduzione-dei-costi-inerenti-i-veicoli.html

      Per quanto riguarda le imprese, la deducibilità/detraibilità è fissata al 100% solo quando il veicolo è un bene determinante senza il quale l'attività non può essere esercitata (ad esempio tassisti, camionisti, ecc.)

    • G

      Un grande saluto a tutti ed allo staff
      Presentati alla Community • • gcossetta  

      3
      380
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      leonov

      Ciao Gabriele e Benvenuto nel Forum gt.

      È un piacere accoglierti nella nostra community. Ammetto che il progetto da te proposto è molto ambizioso, ma ogni grande rivoluzione lo è - e sono tutti processi che si compiono un passo alla volta e abbisognano di un impulso iniziale e di grande collaborazione.

      Sarà pertanto un onore e un piacere condividere idee e conoscenze con te.

      Buon proseguimento nel Forum e a presto rivederci nel Wiki che ti ha portato tra noi.