Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. impresa individuale, ulteriori chiarimenti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      seneca User • 30 gen 2009, 08:58 ultima modifica di

      impresa individuale, ulteriori chiarimenti

      Ciao a tutti, ho letto attentamente moltissime pagine di questo forum, ma non ho trovato casi simili al mio quindi chiedo cortesemente il parere di qualche "esperto".

      Da quanto ho capito per poter sfruttare il pay-per-lead su un sito web occorre essere procacciatori d'affari e quindi aprire partita iva come ditta individuale (nel mio caso), non ho però capito se in questo caso potrei anche vendere semplicemente degli spazi pubblicitari o esporre anche banner a PPC.
      Inoltre, svolgendo attività anche di progettazione di applicativi per il web, nonchè occasionali siti web, volevo sapere se le 2 attività (pay-per-click e applicativi per clienti) posso effettuarli contemporaneamente con la stessa partita iva senza complicazioni e con il regime dei minimi (dato che ipotizzo una base annua di 10.000 euro)

      Grazie a chiunque sappia e voglia rispondermi.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • F
        f.cp Bannato User • 31 gen 2009, 10:09 ultima modifica di

        Senz'altro puoi usare la stessa partita IVA, ed anche rimanere nel regime dei minimi. Dovrai però per prima cosa decidere quale sarà l'attività prevalente, per il corretto inquadramento in Camera di Commercio e all'INPS, e poi fare le fatture in modo diverso.
        Francesco.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          seneca User • 31 gen 2009, 11:01 ultima modifica di

          Grazie per l'informazione.
          Ma per fattura diversa intendi diverso blocco di fatture o diversa modalità di compilazione della fattura? Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            f.cp Bannato User • 31 gen 2009, 15:06 ultima modifica di

            Diversa modalità, nel primo caso con ritenuta ed eventualmente Enasarco, direi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              seneca User • 1 feb 2009, 10:10 ultima modifica di

              Nel caso in cui chi mi paga non è italiano, ma di uno stato europeo come funziona per l'enasarco?
              Normalmente non andrebbe diviso a metà tra me e chi mi paga?
              In questo caso dovrei pagarla tutta io?
              Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti