Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Una domanda
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      margherita76 User • ultima modifica di

      Una domanda

      Innanzi tutto buongirno a tutti!
      Avrei una domanda.
      Io ho una partita iva come disegnatore tecnico nel regime dei minimi contribuenti e lavoro per un paio di studi di architettura. L'architetto con cui più spesso lavoro mi ha fatto notare che poichè nella mia fattura non compare l'iva lei non può scaricarsela, è vero o lei ha qualche modo per scaricarla (oltre che come spesa, ovviamente)?

      Diciamo che se abbiamo stabilito un compenso di 800? io le faccio la fattura da 1000+4% inps - 20% RA. E' giusto il mio calcolo?

      Grazie,
      Margherita 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        margherita76 User • ultima modifica di

        ah, un'altra domanda... le spese per il pranzo (con fattura) le detraggo al 50 o al 100%?

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          brianfc User • ultima modifica di

          Certamente non può scaricare l'Iva, visto che nella fattura non c'è!
          Le spese di pranzo le puoi detrarre al 100%!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            tina50 User • ultima modifica di

            Non scarica l'IVA semplicemente perchè non te la paga, infatti tu non la conteggi e di conseguenza non la riscuoti!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              margherita76 User • ultima modifica di

              in che senso io non la conteggio? il mio calcolo è corretto? Lo ripeto: se concordiamo una cifra di 800? io le faccio una fattura:

              1000+
              40- 4% inps


              1040-
              208= 20% ra


              832?

              oppure dovrei fare:

              800+
              32- 4% inps


              832-
              166,4= 20% ra


              665,6

              ????

              Grazie!!! 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • T
                tina50 User • ultima modifica di

                Il calcolo correto è:961,5438,46 4% INPS_________________1000,00-200,00=20% ra_________________800,00 nettoE' giusto non conteggiare l'IVA perchè sei nel regime dei minimi. Quindi tutto OK!!!!!!!!!!!!Ciao

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • T
                  tina50 User • ultima modifica di

                  961,54 compenso
                  38,41 inps 4%


                  1000,00-
                  200,00 rit.20%


                  800,00 netto

                  Ora è chiaro, nella risposta rapida si è spostato tutto!!!!!:gthi:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    margherita76 User • ultima modifica di

                    Grazie!! Ora sono più tranquilla!!!

                    Ti posso chiedere un'altra cosa? ...e la fila delle domande si allunga...

                    Prima di aprire la partita iva a metà giugno sono andata da 3 commercialisti, ma nessuno mi ha parlato di iscrizioni alla cciaa o all'inps, mi hanno detto tutti di tenere da parte tutte le fatture fatte e ricevute e poi in fase di dichiarazione dei redditi avrei versato l'inps...

                    ora, ho capito che al'inps mi dovevo iscrivere entro un mese, ma non ci sono more, ma alla cciaa? Ho già preso appuntamento del commercialista per quasto, ma un parere in più non guasterebe....

                    Grazie

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • T
                      tina50 User • ultima modifica di

                      Una volta il disegnatore tecnico era considerato un artigiano per questo doveva iscriversi alla CCIAA nella sezione artigiani. Di conseguenza si veniva iscritti all'INPS dietro comunicazione d'ufficio della CCIAA, nella gestione artigiani. Di conseguenza non applicava la ritenuta d'acconto.

                      Ma se consideriamo il disegnatore tecnico un professionista allora **non **ci si iscrive alla CCIAA, si applica la ritenuta d'acconto e ci si iscrive alla gestione separata dell'INPS con il modello che trovi sul sito dell'INPS alla sezione MODULISTICA. Comunque se telefoni al numero 803164 dell'INPS credo che potrai fare l'iscrizione direttamente con l'operatore. La telefonata è gratuita!!!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        margherita76 User • ultima modifica di

                        Tina50 Grazie!!!!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti