- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
- AdRight.it - pubblicità contestuale italiana
- 
							
							
							
							
							Segnalo di aver ricevuto poc'anzi una mail al mio indirizzo privato che presenta il servizio. 
 
- 
							
							
							
							
							
Domandina: pagano con ritenuta d'acconto o vogliono la fattura? ciao 
 
- 
							
							
							
							
							Ora siamo a Settembre, per chi sta testando ora Adright, due domande: - migliora il ctr?
- sono passati a 0,08 a click?
 
 
- 
							
							
							
							
							
per il ctr non saprei valutarlo... 
 i click sono a 6 cents
 
- 
							
							
							
							
							
@olaola said: Domandina: pagano con ritenuta d'acconto o vogliono la fattura? ciao quoto la domanda. E' importante. qualcuno risponda per favore  
 grazie
 
- 
							
							
							
							
							
ciao archeo, 
 sì, che io sappia il programma di adright sta andando avanti.
 continuo ad usarlo e sono quasi alla soglia di pagamento. appena ci arrivo testo il pagamento...tra l'altro proprio ieri è "passato a trovarmi" sul mio sito uno degli ideatori... 
 vedi qui il suo blog : http://technoting.altervista.org/ ci sono interventi al recente BlogFest.il click per ora lo pagano 6 centesimi, vediamo se passano a 8, in effetti settembre non è ancora finito  o magari sono un po' in ritardo...comunque non mi pare ch elo avessero dato per socntato , ma che la roadmap era di passare a 8 cent a settembre... o magari sono un po' in ritardo...comunque non mi pare ch elo avessero dato per socntato , ma che la roadmap era di passare a 8 cent a settembre...
 
- 
							
							
							
							
							riesci a darci qualche numero? ad esempio quanti click hai ottenuto su quante impressions nel lungo periodo... perchè se pagano 0,06 euro a click, è quasi il doppio della media Google (perchè GG paga in dollari, per non considerare l'iva mai restituita) ti va? 
 
- 
							
							
							
							
							
attualmente io ho un CTR del 0,03% che è piuttosto basso... 
 tieni conto che ho un banner in alto in rotazione con altri banner e viene visualizzato solo in modo random.
 inoltre, al momento non ci sono inserzionisti se non kelkoo e ebay peciò anche gli ads sono forse poco interessanti e poco cliccabili...
 
- 
							
							
							
							
							
io ho avuto migliaia di impressioni ma sie no 10 click....ma magari è il mio sito che non è adatto alla pubblicità kikko088 
 
- 
							
							
							
							
							
io sono quasi a un milione di impessions, fate il conto dei clic... 
 sono del parere che occorra dargli fiducia e attendere un attimo appena saranno usciti dalla fase di test e ci saranno inserzionisti agiuntivi...allora si potrano fare paragoni con altri sistemi...
 
- 
							
							
							
							
							
Heyos non vuole fatture senza IVA. Per i soggetti senza iva chiede solo conferma per il pagamento e poi a fine anno manda la certificazione dei compensi per la dichiarazione dei redditi 
 
- 
							
							
							
							
							
@hinocki said: Heyos non vuole fatture senza IVA. Per i soggetti senza iva chiede solo conferma per il pagamento e poi a fine anno manda la certificazione dei compensi per la dichiarazione dei redditi NO, questo succedeva quando era una ditta italiana, ora Heyos è stata venduta ad una ditta americana. Quello che dici tu era la ritenuta d'acconto per prestazioni occasionali, ma ora ovviamente non viene più rilasciata. A chi ha partita iva Heyos dice di fatturare senza iva, nelle faq è scritto: Nelle mie fatture devo aggiungere l'IVA? Nelle fatture che ci invierai NON devi aggiungere iva. L'operazione è considerata fuori campo IVA secondo l?art. 7, comma 4, lett. D, DPR 633, 20/10/1972 Peccato sia solo quello che fa comodo a loro, in realtà bisognerebbe fatturare con iva. Per chi non ha partita iva Heyos paga.... poi sta all'onesta di chi prende i soldi dichiararli.... ma qui si entra in un'altro discorso... 
 
- 
							
							
							
							
							
@archeoita said: Io avevo letto che per i possessori di PIVA, Heyos non paga l'IVA, chiede cioè che si fatturi iva esente (mentre ciò non è consentito dal fisco italiano). 
 O non è così ?!?Per i non possessori di p.IVA Heyos scala il 20% come ritenuta di acconto su prestazione occasionale. 
 Poi il conguaglio a seconda della tua aliquota lo fai in sede di dichiarazione dei redditi
 
- 
							
							
							
							
							
@hinocki said: Per i non possessori di p.IVA Heyos scala il 20% come ritenuta di acconto su prestazione occasionale. 
 Poi il conguaglio a seconda della tua aliquota lo fai in sede di dichiarazione dei redditiRipeto, questo accadeva PRIMA che Heyos fosse venduta ad una ditta americana, ora la ritenuta d'acconto non centra nulla.