Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Alcune domande
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      margherita76 User • 23 giu 2008, 07:32 ultima modifica di

      Intanto grazie!

      E per quanto riguarda la dicitura nella prima riga? Io lavoro in uno studio di architettura, non so se come disegnatore sono considerata professionista e quindi posso scrivere "prestazione professionale", oppure se devo scrivere altro.

      Margherita

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 23 giu 2008, 09:39 ultima modifica di

        Ciao Margherita.
        Certo! Sei inquadrata come professionista.
        E quindi potrai scrivere prestazione professionale.
        L'importante naturalmente è quello che scrivi successivamente!

        ciao :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          margherita76 User • 23 giu 2008, 10:45 ultima modifica di

          In che senso quello che scrivo successivamente?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 23 giu 2008, 11:55 ultima modifica di

            Niente! Intendevo che il problema non sta tanto nel termine "prestazione professionale", quanto nell'oggetto della prestazione che sia inerente al codice attività.
            Tutto qui. 🙂

            Ciao :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giacomod User • 23 giu 2008, 17:46 ultima modifica di

              @lorenzo-74 said:

              Niente! Intendevo che il problema non sta tanto nel termine "prestazione professionale", quanto nell'oggetto della prestazione che sia inerente al codice attività.
              Tutto qui. 🙂

              Ciao :ciauz:

              Scusate se mi intrometto 😄 ...

              quindi se un libero professionista effettua una qualsiasi prestazione inerente al codice attività basta scrivere in fattura la dicitura generica "Prestazione professionale", senza mettersi a pensare troppo a cosa scrivere?

              Grazie! :ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 23 giu 2008, 17:55 ultima modifica di

                Ciao GiacomoD
                Ovviamente no!
                Devi inserire sempre l'oggetto della fattura! 🙂

                ciao :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giacomod User • 23 giu 2008, 19:19 ultima modifica di

                  @lorenzo-74 said:

                  Ciao GiacomoD
                  Ovviamente no!
                  Devi inserire sempre l'oggetto della fattura! 🙂

                  ciao :ciauz:

                  Ah, ecco ... allora avevo capito male io! 😉

                  Grazie mille! :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    margherita76 User • 24 giu 2008, 10:39 ultima modifica di

                    Ovviamente mi stanno assalendo mille dubbi, anche se sicuramente dopo le prime due o tre fatture tutto sarà più chiaro.

                    Dicevamo, io sono Disegnatore tecnico. Vorrei capire se sono sufficienti oggetti tipo:

                    1 - Disegni tecnici oggetti di design
                    2 - Disegni tecnici unità immobiliari

                    oppure devo specificare tipo:

                    3 - Disegni tecnici tavoli e carrelli presentati alla ditta pinco pallino
                    4 - Disegni tecnici unità immobiliari site in via tal dei tali città Milano

                    Una persona che lavorava prima di me nello studio scriveva "Prestazioni professionali. Collaborazione pratiche varie" non è sufficiente?

                    Il mio dubbio è un altro, io lavoro in uno studio, lo studio ha le licenze dei programmi, non io personalmente. Mica le verranno a chiedere a me?!?

                    Grazie!
                    Margherita 😞

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      margherita76 User • 16 lug 2008, 15:54 ultima modifica di

                      Ciao, vorrei capire cosa posso scaricare, se mi potete rispondere voi o se mi potete indirizzare ad un sito in cui mi spieghino queste cose.

                      Innanzitutto ho capito che posso scaricare solo le spese relative al mio lavoro, per cui niente spese mediche e neppure spese universitarie.

                      Gli altri punti che mi interessano sono:

                      1 - Biglietto del treno al 50%,
                      2 - Affitto al 50%,
                      Io lavoro in una città diversa dalla mia residenza (circa 300 km di distanza)
                      3 - spese di cancelleria ed informatica ?%
                      4 - spese tipo colazione, pranzo, caffè, aperitivo, cena nella settimana ?%
                      5 - ricariche del telefono** ?%**
                      6 - Abbonamento metropolitana **100% **(non ho capito perchè, ma mi pare che si possa scaricare al 100%)

                      Per ora non mi viene in mente altro

                      Grazie
                      Margherita :smile5:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        brianfc User • 16 lug 2008, 20:45 ultima modifica di

                        Putroppo alla CGIL fanno un po' di confusione con il regime dei minimi non valgono le detrazioni per i lavoratori autonomi che si hanno con il regime irpef ordinario. Inoltre dette detrazioni valgono solo per il calcolo dell'Irpef e non per l'Inps. Sia l'Inps che l'imposta sostitutiva all'Irpef andranno calcolare dal reddito professionale indicato nel quadro RE senza alcuna detrazione aggiuntiva.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti