Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Prestazione di intermediazione
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • B
    bluemountains User • 8 gen 2008, 13:17 ultima modifica di

    Prestazione di intermediazione

    Salve a tutti,
    per fatturare prestazioni di intermediazione è sufficiente una partita iva da libero professionista o ne serve una come impresa quindi con iscrizione alla camera di commercio?
    Grazie, ciao

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • C
      cont.bile Bannato User Attivo • 8 gen 2008, 13:29 ultima modifica di

      @bluemountains said:

      Salve a tutti,
      per fatturare prestazioni di intermediazione ....

      Di che tipo (agente e rappresentante, assicurativo, finanziario e/o monetario)?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        bluemountains User • 8 gen 2008, 13:44 ultima modifica di

        @Cont@bile said:

        Di che tipo (agente e rappresentante, assicurativo, finanziario e/o monetario)?

        si tratterebbe di mettere su siti internet spazi che promuovono l'acquisto di prodotti (di qualsiasi tipo). la società committente riconosce un importo ad ogni vendita che si realizza e specifica, come inquadramento fiscale, che si dovrà emettere fattura per "prestazioni di intermediazione". Mi chiedevo quindi se posso farlo come libero professionista o no. Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cont.bile Bannato User Attivo • 8 gen 2008, 14:59 ultima modifica di

          @bluemountains said:

          si tratterebbe di mettere su siti internet spazi che promuovono l'acquisto di prodotti (di qualsiasi tipo). la società committente riconosce un importo ad ogni vendita che si realizza e specifica, come inquadramento fiscale, che si dovrà emettere fattura per "prestazioni di intermediazione". Mi chiedevo quindi se posso farlo come libero professionista o no. Grazie

          A mio modo di vedere tale tipologia di attività è da inquadrarsi come "procacciatore di affari" e pertanto gli obblighi contabili e fiscali sono quelli che ne derivano di conseguenza con apertura di partita IVA non di tipo "professionale".

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti