Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. reso e ricevuta fiscale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      phiphiboy User • 17 set 2007, 13:28 ultima modifica di

      reso e ricevuta fiscale

      buongiorno a tutti, ho un'attivita' su internet, tutte le volte che vendo un oggetto ovviamente rilascio la ricevuta fiscale, nel caso in cui l'oggetto mi venisse restituito come di devo comportare ai fini fiscali? essendo con ho concluso la vendita pero' lo scontrino l'ho fatto...
      grazie!!!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • I
        i2m4y Super User • 20 set 2007, 21:28 ultima modifica di

        Ciaoe benvenuto.

        Esiste una circolare ministeriale che regola esattamente il caso dei resi dei dettaglianti. Poichè non ho qui sottomano il riferimento ti consiglio di rivolgerti al tuo commercialista per farti spiegare le modalità operative.

        PS ti segnalo che per legge è possibile NON documentare in nessun modo la vendita e-commerce a privati (e dunque neppure con scontrino o ricevuta fiscale)..... molti, come te, continuano ad operare emettendolo come fossero un negozio reale.... a me sembra sicuramente più ordinato.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          phiphiboy User • 21 set 2007, 08:13 ultima modifica di

          "PS ti segnalo che per legge è possibile NON documentare in nessun modo la vendita e-commerce a privati (e dunque neppure con scontrino o ricevuta fiscale)..... molti, come te, continuano ad operare emettendolo come fossero un negozio reale.... a me sembra sicuramente più ordinato."

          Gentile i2m4y
          non ho capito esattamente cosa si intenda per non documentare vendite ...
          cioe' volendo posso non fare lo scontrino e segnare la vendita solo sul registro dei corrispettivi sul giorno del pagamento dell'oggetto?
          grazie!!!!!!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • 21 set 2007, 08:39 ultima modifica di

            Certo, esiste una precisa normativa agevolativa del commercio elettronico.
            Il tuo commercialista potrà meglio illustrarti le procedure da seguire per le vendite a consumatori finali via e-commerce, che consentono di non emettere nè scontrino, nè ricevuta, nè fattura.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              contabile Bannato User Attivo • 21 set 2007, 15:30 ultima modifica di

              @i2m4y said:

              Ciao e benvenuto.

              Esiste una circolare ministeriale che regola esattamente il caso dei resi dei dettaglianti.

              Risoluzione del 5 ottobre 2001, n. 154/E

              Risoluzione n. 219 del 5 dicembre 2003

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pippopluto2 Bannato User • 31 dic 2008, 14:55 ultima modifica di

                @i2m4y said:

                Certo, esiste una precisa normativa agevolativa del commercio elettronico.
                Il tuo commercialista potrà meglio illustrarti le procedure da seguire per le vendite a consumatori finali via e-commerce, che consentono di non emettere nè scontrino, nè ricevuta, nè fattura.

                Paolo

                Scusami

                ma se un consumatore finale è anche azienda quindi con partiva iva.
                la fattura è obbligatoria anche se non la richiedesse / volesse.

                Grazie.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • andrez
                  andrez Super User • 31 dic 2008, 15:32 ultima modifica di

                  Ciao Pippopluto2.

                  • Inizia con una maiuscola e termina con un punto.

                  Devi cominciare i periodi con una maiuscola, tutti, e terminare con un punto. Tutti. :ciaosai:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti