Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. iva ad esigibilità differita
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      akibit User Attivo • ultima modifica di

      iva ad esigibilità differita

      Ciao a tutti,
      sono disperata... :eheh:
      il mio problema riguarda l'iva ad esigibilità differita e il mio quesito è il seguente: può una srl emettere una fattura con iva ad esigibilità differita ad una spa con unico azionista un ente pubblico (comune)??
      Per favore aiutatemi!!!!:(

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Leggi al link di seguito e trai le conclusioni

        http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=cw_usr_view_articolo&articolo=11378&giornale=11551

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          poldo77 User Attivo • ultima modifica di

          Posto qui per non aprire una nuova discussione,
          vorrei sapere come ci si deve comportare nel caso di un professionista che nel 2007 ha emesso fatture ad esigibilità differita qualora nel 2008 passi al regime dei minimi.

          Grazie!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            rubis Super User • ultima modifica di

            @Poldo77 said:

            Posto qui per non aprire una nuova discussione,
            vorrei sapere come ci si deve comportare nel caso di un professionista che nel 2007 ha emesso fatture ad esigibilità differita qualora nel 2008 passi al regime dei minimi.

            Grazie!

            Questa sì che è una bella domanda Poldo77:D
            Secondo il mio modestissimo parere questo tipo di operazioni potrebbe rientrare tra quelle per le quali il contribuente "minimo" è debitore dell'imposta per cui quando la incasserà dovrebbe versarla entro il giorno 16 del mese successivo all'Erario con F24.
            Non so se l'ho sparata grossa....ma potrebbe essere:?
            Chissà cosa ne pensano gli altri amici del forum.
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

              Che non trattasi di comportamento concludente che fa venir meno l'adozione del regime.

              Concordo pienamente che trattasi di operazioni che rientra tra quelle per le quali il contribuente "minimo" è debitore dell'imposta per cui quando la incasserà deve versarla entro il giorno 16 del mese successivo all'Erario con F24.

              Sono del parere che si "inventeranno" un codice ad hoc per questo tipo di operazioni

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti