Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Digital Marketing
  4. E-Commerce
  5. Paypal vs postepay per le p.iva
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • P
    piccolo.socrate User Attivo • 30 ago 2007, 09:51 ultima modifica di

    Paypal vs postepay per le p.iva

    salve a tutti,
    oggi mi è venuto un "dubbio".
    ma la postepay è utilizzabile dalle aziende per ricevere pagamenti per servizi offerti online?

    il paypal sicuramente si (ma poi non ho capito ogni quanto si può "prelevare" l'incasso).

    qual'è la vostra esperienza in materia?

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • A
      angelasss User Attivo • 30 ago 2007, 22:52 ultima modifica di

      @piccolo socrate said:

      ma la postepay è utilizzabile dalle aziende per ricevere pagamenti per servizi offerti online?

      è assolutamente insicura , da evitare , è il miglior metodo per farsi "gabbare"

      :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • 1
        18carati User Attivo • 31 ago 2007, 04:12 ultima modifica di

        @piccolo socrate said:

        salve a tutti,

        il paypal sicuramente si (ma poi non ho capito ogni quanto si può "prelevare" l'incasso).

        qual'è la vostra esperienza in materia?

        Ogni quanto ti pare. tu richiedi un trasferimento al tuo conto e dopo 3/4 gg arrivano i fondi

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          piccolo.socrate User Attivo • 31 ago 2007, 11:48 ultima modifica di

          ok - niente postepay!;)

          ultima domanda:
          ma è vero che col paypal la commissione è solo 0.35 euro + 1.9% a transazione in attivo?
          (ditemi che non ho letto qualcosa di astruso dalla "guida dei commercianti dal sito paypal.it)❌x

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • 1
            18carati User Attivo • 31 ago 2007, 13:08 ultima modifica di

            @piccolo socrate said:

            ok - niente postepay!;)

            ultima domanda:
            ma è vero che col paypal la commissione è solo 0.35 euro + 1.9% a transazione in attivo?

            magari !

            Vendite mensili Prezzo per transazione
            ?0,00 EUR- ?2.500,00 EUR 3,4% + ?0,35 EUR
            ?2.500,01 EUR- ?10.000,00 EUR 2,9% + ?0,35 EUR
            ?10.000,01 EUR-?50.000,00 EUR 2,7% + ?0,35 EUR
            ?50.000,01 EUR-?100.000,00 EUR 2,4% + ?0,35 EUR

            ?100.000,00 EUR 1,9% + ?0,35 EUR

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              goldrake75 User • 3 set 2007, 01:23 ultima modifica di

              ma poi non ho capito ogni quanto si può "prelevare" l'incasso

              considera che con paypal sopra i 100 Euro non paghi costi per girarti i soldi in banca; al di sotto c'è un costo, seppur minimo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                goldrake75 User • 3 set 2007, 01:26 ultima modifica di

                @angelasss said:

                è assolutamente insicura , da evitare , è il miglior metodo per farsi "gabbare"

                perchè?
                trovo invece che con la postepay il più tutelato è il venditore, che ha la certezza di visualizzare l'incasso (controllando il conto online)

                l'acquirente invece se effettua una ricarica su altra postepay non mi sembra abbia molti strumenti per recuperare il denaro a fronte di un mancato invio di merce... un po' come le ricariche dei cellulari: se sbagli il numero, hai perso i soldi

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  ale1976 User Newbie • 13 set 2007, 19:58 ultima modifica di

                  La Postepay cosi come altre carte ricaricabili fanno parte del circuito Visa Electron che e uno dei circuiti con cui e possibile pagare dall`Italia tramite PayPal.:quote:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    severo User Attivo • 16 set 2007, 05:46 ultima modifica di

                    @goldrake75 said:

                    perchè?
                    trovo invece che con la postepay il più tutelato è il venditore, che ha la certezza di visualizzare l'incasso (controllando il conto online)

                    Per ricevere il pagamento devi dare i nr della CC, basta andare un un qualsiasi GW che non chieda il CVV e possono svuotartela.

                    @goldrake75 said:

                    l'acquirente invece se effettua una ricarica su altra postepay non mi sembra abbia molti strumenti per recuperare il denaro a fronte di un mancato invio di merce... un po' come le ricariche dei cellulari: se sbagli il numero, hai perso i soldi

                    Esattamente il problema è farlo capire ai clienti che non hanno nessuna garanzia se non quella di aver pagato ed in oltre senza nessuna tracciatura certa.

                    Ciao

                    Sèvero

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      pumba User Attivo • 10 ott 2007, 16:51 ultima modifica di

                      @angelasss said:

                      è assolutamente insicura , da evitare , è il miglior metodo per farsi "gabbare"

                      Penso che raramente ho letto affermazioni così [...] in questo forum.

                      E' possibile svuotare la postepay di qualcuno,conoscendone solo il numero,ma questa è un altra storia.

                      Tra i 2,per chi vende, è molto più rischioso paypal.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        angelasss User Attivo • 10 ott 2007, 20:15 ultima modifica di

                        @Pumba said:

                        Penso che raramente ho letto affermazioni così ... in questo forum.

                        E' possibile svuotare la postepay di qualcuno,conoscendone solo il numero,ma questa è un altra storia.

                        Infatti io mi riferivo al rischio che comporta farsi ricaricare la carta postepay come pagamento, non al fatto che la si usi come normale carta di credito, il rischio sta proprio nel comunicare numero ed intestazione!

                        :ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • P
                          pumba User Attivo • 10 ott 2007, 23:18 ultima modifica di

                          @angelasss said:

                          Infatti io mi riferivo al rischio che comporta farsi ricaricare la carta postepay come pagamento, non al fatto che la si usi come normale carta di credito, il rischio sta proprio nel comunicare numero ed intestazione!

                          Va bene,ma basta svuotarla ogni volta:lol:

                          Con Paypal ogni pagamento ricevuto può essere una truffa (e poi dici ciao ciao ai soldi)

                          La postepay la svuotiad ogni pagamento...Tanto il negozio deve solo incassare.Ed è sicuro di avere incassato i soldi.

                          Ah,dico a titolo di cronaca che la Postepay Impresa,non è la Postepay per le aziende 😉

                          E' una postepay che le aziende comprano,da dare ai propri dipendenti,e non una postepay con agevolazioni speciali per l'azienda in se.

                          Tornando a noi per RICEVERE pagamenti è sicuramente migliore la Postepay senza ombra di dubbio.

                          ps: per svuotartela basta il numero ed i tuoi soldi 😄 Non mi serve nome e cognome :fumato:

                          pps: mi sento vivamente di consigliare http://www.moneybookers.com

                          Paypal è noto visto che ebay l'ha comprato ma...Non credete che sia l'unico in giro;)

                          Anzi a costo di risultare antipatico,posso affermare con assoluta certezza che non cè niente di peggio di Paypal,per i VENDITORI.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • nicc0
                            nicc0 User Attivo • 10 ott 2007, 23:31 ultima modifica di

                            comunque ora quando vai allo sportello delle Poste per fare operazioni con la tua postepay ti chiedono anche il codice fiscale

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              severo User Attivo • 11 ott 2007, 08:18 ultima modifica di

                              @Nicc0 said:

                              comunque ora quando vai allo sportello delle Poste per fare operazioni con la tua postepay ti chiedono anche il codice fiscale

                              Forse non hai capito, non si parla di andare all'ufficio postale ma di fare acquisti in rete con i numeri della PP forniti dal negoziante, l'importante è che il sito si appoggi su un GW che non richieda il CVV.

                              Ciao

                              Sèvero

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • nicc0
                                nicc0 User Attivo • 11 ott 2007, 08:25 ultima modifica di

                                @Sèvero said:

                                Forse non hai capito, non si parla di andare all'ufficio postale ma di fare acquisti in rete con i numeri della PP forniti dal negoziante, l'importante è che il sito si appoggi su un GW che non richieda il CVV.

                                Ciao

                                Sèvero

                                sì, questo l'ho capito, ma facevo un termine di paragone... voglio dire, io fin'ora nei siti su cui ho fatto acquisti con la carta non ne ho mai trovato uno che non chiedesse il CVV

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  severo User Attivo • 11 ott 2007, 12:33 ultima modifica di

                                  @Nicc0 said:

                                  sì, questo l'ho capito, ma facevo un termine di paragone... voglio dire, io fin'ora nei siti su cui ho fatto acquisti con la carta non ne ho mai trovato uno che non chiedesse il CVV

                                  Esistono, anche il principale Italiano non chiede il CVV ed non è l'unico.

                                  Ciao

                                  Sèvero

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • P
                                    pumba User Attivo • 11 ott 2007, 16:05 ultima modifica di

                                    Comunque sia non capisco il problema visto che il nostro amico deve ricevere.

                                    La postepay si usa proprio perchè è "ricaricabile"..se uno deve lasiare i soldi la allora tanto vale usare la carta di credito 😄

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      severo User Attivo • 12 ott 2007, 11:16 ultima modifica di

                                      @Pumba said:

                                      Comunque sia non capisco il problema visto che il nostro amico deve ricevere.

                                      La PP come tute le ricaricabili è stata creata per chi non può averla a saldo o per chi non si fida e pensa che sia + sicura, non è uno strumento per ricevere i pagamenti ma per farli.

                                      Ciao

                                      Sèvero

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • E
                                        eufemoweb User • 17 ott 2007, 20:42 ultima modifica di

                                        @Sèvero said:

                                        La PP come tute le ricaricabili è stata creata per chi non può averla a saldo o per chi non si fida e pensa che sia + sicura, non è uno strumento per ricevere i pagamenti ma per farli.

                                        Ciao

                                        Sèvero

                                        Ciao, vorrei capire meglio questa storia dei siti che hanno un sistema di pagamento senza CVV? Come fa ad avvenire il pagamento senza CVV?

                                        Se io avessi un sito del mio Hotel e volessi implementare su questo un sistema di prenotazione online che non chieda il CVV, come posso fare? a chi mi devo rivolgere?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • P
                                          pumba User Attivo • 18 ott 2007, 23:03 ultima modifica di

                                          @Sèvero said:

                                          La PP come tute le ricaricabili è stata creata per chi non può averla a saldo o per chi non si fida e pensa che sia + sicura, non è uno strumento per ricevere i pagamenti ma per farli.

                                          Ciao

                                          Sèvero

                                          Ha perfettamente ragione 😉

                                          Ma con postepay li **ricevi **invece con Paypal :?...posson venirti incontro e sparire all'improvviso 😄 (truffa)

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti