Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Donazione o comodato?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      good User • 20 nov 2007, 00:36 ultima modifica di

      Donazione o comodato?

      La domanda che vi pongo è la seguente.

      Per il proprietario di un immobile destinato a locazione, è più conveniente, al fine di ridurre il proprio carico fiscale sull'affitto, fare una donazione o dare in comodato l'immobile al proprio figlio, che non avendo altri redditi, non sarebbe gravato da tassazione.

      Grazie
      Un saluto a tutti

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • G
        good User • 20 nov 2007, 09:35 ultima modifica di

        C'è qualche commercialista che sa la risposta?

        In questo caso, è più conveniente fare la donazione o un comodato?

        Di nuovo grazie, saluti!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contabile Bannato User Attivo • 20 nov 2007, 10:01 ultima modifica di

          @good said:

          C'è qualche commercialista che sa la risposta?

          In questo caso, è più conveniente fare la donazione o un comodato?

          Di nuovo grazie, saluti!

          Il problema non è se vi è un commercialista o un altro utente che "sa" la risposta. 😄

          Non ci sono risposte che si sanno ma suggerimenti che possono essere dati. 😉

          Per poterla dare questo "suggerimento" sarebbe anche opportuno capire cosa il figlio deve farne di questo locale.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            good User • 21 nov 2007, 00:12 ultima modifica di

            Grazie contabile per il tuo intervento.

            Il figlio affitterebbe l'immobile (si tratta di un appartamento) e, non avendo altri redditi, tranne quello derivante dalla locazione dell'immobile, sarebbe gravato da una tassazione più bassa rispetto al padre.

            Il padre sta, quindi, pensando o di fare una donazione oppure di dare in comodato l'immobile al figlio. Ci sono delle agevolazioni per il comodato?
            Per quanto riguarda, poi, l'ICI è a carico del comodatario?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              contabile Bannato User Attivo • 21 nov 2007, 09:52 ultima modifica di

              Il comodatario in linea di principio non potrebbe affittare il bene avuto in comodato.
              Qualora vi fosse uno specifico accordo tra le parti, il reddito percepito come affitto dal figlio va dichiarato come Redditi Diversi quadro RL modello unico e non beneficia della deduzione forfetaria del 15%.

              L'ICI è a carico cmq del comodante (il figlio dovrebbe pagare lui considerato che ne beneficia di tale immobile facendo risultare il pagamento a nome del padre).

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                dmorand User • 21 nov 2007, 17:11 ultima modifica di

                Mi è capitato un caso analogo.
                L'operazione così come indicata sarebbe un chiaro tentativo di elusione e come tale potrebbe essere tranquillamente contestata dall'Agenzia delle Entrate.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  good User • 22 nov 2007, 00:23 ultima modifica di

                  Grazie contabile e dmrand per le informazioni.

                  In particolare, mi chiedevo proprio se un'operazione del genere
                  potesse essere soggetta a controlli da parte dell'Agenzia dell'Entrate,
                  essendo palese il tentativo di elusione fiscale.

                  Ma l'elusione fiscale, cioè la riduzione del carico fiscale nel rispetto della
                  normativa esistente, è sanzionabile al pari dell'evasione?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    dmorand User • 22 nov 2007, 10:01 ultima modifica di

                    @good said:

                    Ma l'elusione fiscale, cioè la riduzione del carico fiscale nel rispetto della
                    normativa esistente, è sanzionabile al pari dell'evasione?
                    Direi anche di più rispetto all'evasione (intesa semplicisticamente come omissione di versamenti).
                    Infatti nell'elusione sono potenzialmente ravvisabili anche l'omissione della dichiarazione o l'infedele dichiarazione.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      good User • 23 nov 2007, 10:44 ultima modifica di

                      Grazie dmorand per la tua risposta.

                      Consideriamo, allora, il caso donazione da padre a figlio dell'immobile.
                      Il donatario beneficia delle agevolazioni "prima casa". Mi interessava avere qualke info su quale potrebbe essere, orientativamente, il costo del notaio per l'atto di donazione.
                      I calcoli, credo, vengano fatti sul valore catastale.

                      Poniamo che la rendita catastale sia pari a 606,84.
                      Per passare dalla rendita catastale al valore catastale, si moltiplica la rendita catastale rivalutata (che è pari a 606,84+5%) per 110.
                      Quindi il valore catastale dell'appartamento è pari a 70090,02.

                      Ora il notaio dovrebbe chiedere una percentuale della cifra dichiarata a rogito.
                      E' così? Quanto potrebbe essere il costo della donazione?

                      Grazie di nuovo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        good User • 27 nov 2007, 00:29 ultima modifica di

                        qualcuno sarebbe così gentile da darmi un aiutino?

                        ...oltre alla parcella del notaio, quali sono gli atri costi da considerare nel caso della donazione?

                        Di nuovo grazie

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fabioalessandro Bannato Super User • 27 nov 2007, 10:48 ultima modifica di

                          i costi di trascrizione al registro e catasto

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          Caricamento altri post
                          Rispondi
                          • Topic risposta
                          Effettua l'accesso per rispondere
                          • Da Vecchi a Nuovi
                          • Da Nuovi a Vecchi
                          • Più Voti