Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Chiudere Partita IVA
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      ziomerino User Attivo • 30 mag 2007, 14:52 ultima modifica di

      Chiudere Partita IVA

      Salve,
      Volevo qualche indicazione sui tempi, modalità ed eventuali costi di chiusura di un posizione IVA aperta, considerato che è stata aperta nel gennaio 2006 e (sigh) mai movimentata...

      E' un'operazione che forse, mi sarà a breve necessaria per poter frequentare un corso gratuito riservato ai non occupati.

      Aspetto illuminazioni...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • D
        destroy User Attivo • 30 mag 2007, 15:10 ultima modifica di

        La chiusura di partita Iva non costa nulla e tale operazione può essere effettuata in brevissimi termini recandosi all'Agenzia delle entrate.
        Se deleghi un commercialista l'operazione ti costerà il suo compenso, se invece te la vedi tu, come ti ripeto, è "gratis"

        Alberto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabioalessandro Bannato Super User • 30 mag 2007, 19:24 ultima modifica di

          ricordati però di presentare la dichiarazione di periodo con saldi zero e la dichiarazione di cessazione p.iva all'agenzia

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • Z
            ziomerino User Attivo • 31 mag 2007, 16:19 ultima modifica di

            Grazie Mille Ragazzi!!!

            Se qualcuno si sente di aggiungere qualche altra raccomandazione è ben accetta!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • X
              xayzer User • 18 giu 2007, 00:50 ultima modifica di

              si, anch'io necessito altri dati - chiedo scusa dell'intromissione.
              Ad esempio, cosa fare dei contratti ancora in vita? tipo telecom (telefono) o linea adsl? oppure dei siti internet o altri servizi di cui sono in possesso? posso chiudere prima la partita iva e poi disdire il tutto? l'importante è non emettere fatture? e se ne ricevo?

              e poi: chiudere prima la posizione presso agenzia entrate o prima posizione camera di commercio?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • Z
                zap User • 18 giu 2007, 08:13 ultima modifica di

                @fabioalessandro said:

                ricordati però di presentare la dichiarazione di periodo con saldi zero e la dichiarazione di cessazione p.iva all'agenzia

                scusate l'ignoranza, ma cosa significa "dichiarazione di periodo con saldi zero"?
                Grazie 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  destroy User Attivo • 31 lug 2007, 22:18 ultima modifica di

                  Probabilmente per "dichiarazione di periodo" fabioalessandro intendeva la dichiarazione dei redditi.

                  Alberto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • R
                    raffo82 User • 1 ago 2007, 16:12 ultima modifica di

                    salve a tutti...non avendo riferimenti su eventuali posizioni previdenziale ed iscrizioni al registro imprese, dico la mia, nel caso in cui tali posizioni siano aperte devi ricordarti di presentare comunicazione di cessazione e cancellazione alla competenze camera di commercio e alla competente sede Inps (tale ultimo passaggio dovrebbe avvenire in automatico dopo la comunicazione alla camera di commercio ma non si sa mai)
                    in ultimo la presentazione della dichiarazione dei redditi a zero!
                    sebbene sia teoricamente semplice tutto ciò ti consiglio di un aiuto di una persone competente (commercialista di fiducia), per evitare possibili grane future! Grazie per l'attenzione!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fabioalessandro Bannato Super User • 2 ago 2007, 09:00 ultima modifica di

                      ps aggiungerei che la dichiarazione all inps non deve essere fatta

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • R
                        raffo82 User • 2 ago 2007, 10:10 ultima modifica di

                        "di presentare comunicazione...alla competente sede Inps (tale ultimo passaggio dovrebbe avvenire in automatico dopo la comunicazione alla camera di commercio ma non si sa mai)"
                        infatti il dovrebbe era sarcastico, però essendo di indole diffidente io una camminatina alla sede inps, come dire me l'andrei a fare a distanza di qualche settimana dalla consegna della documentazione alla camera di commercio, per verificare che "tutti abbiano fatto il loro lavoro"....del resto "Siamo in Italia" ahahah

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fragipan78 User • 2 ott 2007, 16:52 ultima modifica di

                          Io ho aderito al regime agevolato ex l. 388/2000: come materialmente devo fare per chiudere la p.iva? posso farlo per via telematica? come? grazie!

                          ...e se lo faccio durante il 2007, il prossimo anno posso non pagare l'acconto con la dichiarazione dei redditi, giusto?

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • C
                            contabile Bannato User Attivo • 3 ott 2007, 17:41 ultima modifica di

                            @fragipan78 said:

                            Io ho aderito al regime agevolato ex l. 388/2000: come materialmente devo fare per chiudere la p.iva? posso farlo per via telematica? come? grazie!

                            ...e se lo faccio durante il 2007, il prossimo anno posso non pagare l'acconto con la dichiarazione dei redditi, giusto?

                            Per chiudere la partita IVA puoi o recarti di persona ad un ufficio dell'Agenzia delle Entrate o farlo in via telematica.
                            Se non sei esperto nell'utilizzo dei software gratuiti dell'Amministrazione o non ti avvali di un commercialista ti consiglio di recarti di persona in ufficio AdE.

                            Se chiudi la partita IVA nel 2007 puoi evitare di pagare l'acconto per l'anno 2008 in sede di UNICO 2008 salvo che oltre al reddito che scaturisce dall'attività l'acconto non sia dovuto per la presenza di altri redditi

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti