Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. assemblea srl
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      laala User • 16 apr 2007, 13:31 ultima modifica di

      assemblea srl

      Prima dell'iscrizione di una srl al registro delle imprese è possibile convocare l'assemblea ordinaria e quella straordianria?
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • M
        martina User Attivo • 16 apr 2007, 18:42 ultima modifica di

        E' con l?iscrizione al registro delle imprese che le società di capitali acquistano personalità giuridica, pertanto,prima di tale adempimento una società di capitali non può nascere.

        Ciao.

        Martina:ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 16 apr 2007, 21:27 ultima modifica di

          Voglio essere paradossale solo per dar eulteriore adito alle vostre ricerche.

          La riunione dei soci presso il notaio in cui viene costituita la società, prima della iscrizione al registro imprese dunque, è una vera e propria assemblea straordinaria.

          Per me è d'uso (seppur come atto pubblico non ve ne sia necessità) trascrivere l'atto costitutivo sul libro assemblee.

          Logicamente dovrei molto approfondire, ma reputo che la cosa sarebbe teoricamente possibile seppur le decisioni ivi prese non possano che vincolare i soci quali integrazione del contratto tra loro stessi (soprattutto se all'unanimità) e non avere una validità esterna immediata. Le particolari scadenze di deposito renderebbero anche teoricamente fattibile quest'ultima.

          Vaglierei con il notaio rogante eventuali contrarietà alla procedura sicuramentepoco usuale.
          Sarebbe bello postaste i risultati delle ricerche.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti