Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Dichiarazione, deduzione e compensazione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      laala User • ultima modifica di

      Dichiarazione, deduzione e compensazione

      Alla fine del 2006 ho firmato un contratto a progetto con cui ho ottenuto un reddito per il 2006 di 2500 euro (imponibile fiscale) poi svolgo libera professione ed ho fatturato 1000 euro di cui mi sono state versate le relative ritenute d?acconto.
      Questi sono stati i miei unici guadagni nel 2006.

      Non riesco a capire quale sarà la mia deduzione.

      Ho letto che:

      Dal reddito complessivo aumentato di eventuali crediti d'imposta sui dividendi e al netto degli oneri deducibili, va dedotto un importo di 3.000 euro.
      Tale deduzione è aumentata a:
      7.500 euro per i redditi di lavoro dipendente;
      7.000 euro per i redditi di pensione
      4.500 euro per i redditi d'impresa o derivanti dall'esercizio di professioni.
      Queste deduzioni (dai 3.000 euro minimi per tutti ai 7.500 euro per i dipendenti) diminuiscono in funzione del crescere del reddito, fino ad azzerarsi completamente e naturalmente non sono cumulabili.

      Dall?unico dovrò trovarmi un credito d?imposta?

      Se si, potrò compensarlo con l?iva da versare sulle fatture che emetto nel 2007?

      Chiedo scusa, per le tante domande, Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Quella che hai descritto è la cosiddetta no-tax area che è stata abolita con l'ultima finanziaria.

        Eventuali crediti Irpef da dichiarazione potranno essere compensati con altri tributi nel modello F24 già a partire dal 01.01.... a patto di saperli correttamente calcolare.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          laala User • ultima modifica di

          grazie,

          potresti darmi un indirizzo internet che spieghi la situazione attuale?

          Non ho capito se posso già compensare un futuro credito che otterrò con la dichiarazione a luglio con l'iva a debito che dovrò versare a maggio

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            Si potrai,

            http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/eb9b2705b9f47ad/circ15_16032007.pdf

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              laala User • ultima modifica di

              Grazie, Grazie, Grazie

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • ultima modifica di

                Figurati, figurati, figurati

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  laala User • ultima modifica di

                  Ciao Paolo ho letto il documento che hai gentilmente messo a disposizione, ma alcune cose non mi sono chiare?
                  :mmm:
                  Sul CUD che certifica il reddito del lavoro a progetto riporta::

                  •     Reddito per il quale è possibile fluire della deduzione euro 3474
                    
                  •     Imponibile irpef euro 2466 
                    
                  •     imposta lorda  euro 567 
                    
                  •     deduzione per progressività dell?imposta euro 1008,60. 
                    

                  Come si calcola la deduzione sapendo che il n. giorni lavorativi per i quali spettano la deduzione indicati sul CUD sono 54?

                  :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • ultima modifica di

                    Mi spiace ma qui sul forum non facciamo calcoli per i quali vi rimandiamo ai vostri consulenti.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti