Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Detrazione fiscale auto liberi professionisti
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • I
    i2m4y Super User • 13 dic 2006, 12:02 ultima modifica di

    Ciao e benvenuto, la norma di oggi (domani potrebbero cambiarla) è la seguente:

    • Iva su tutti i costi: detraibile in % pari all'inerenza dell'uso dell'auto alle operazioni imponibili che faresti.
    • Costi di acquisto e gestione: deducibili al 25%.
      NB ogni professionista dello studio associato non potrà avere più di una auto nel regime professionale.

    Valutazioni di convenienza possono essere fatte solo con molti più dettagli sull'uso alla mano e con qualche calcolo.... ti rimando dunque al tuo commercialista di fiducia.

    Paolo

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
    • O
      omarcop User Newbie • 13 dic 2006, 15:06 ultima modifica di

      grazie mille. Quindi se ho capito bene come costo d'acquisto recupero il 25% del valore dell'auto? ed il 25% dei costi successivi tipo manutenzione ecc...
      Mentre per l'Iva sull'acquisto?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • 13 dic 2006, 15:26 ultima modifica di

        L'iva come detto potrà venir dedotta con quel criterio di inerenza che ho spiegato..... starà a te dunque trovare una percentuale sostenibile (50%, 30%, 22,189%, 78,72456% o 100%.....).

        Costo d'acquisto al 25% tramite ammortamenti con limite ad un valore del mezzo dei vecchi 35.000.000 lire.

        Altri costi al 25%.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • K
          kunack User Newbie • 27 dic 2006, 12:15 ultima modifica di

          @Omarcop said:

          grazie mille. Quindi se ho capito bene come costo d'acquisto recupero il 25% del valore dell'auto? ed il 25% dei costi successivi tipo manutenzione ecc...
          Mentre per l'Iva sull'acquisto?

          No!! non recuperi il 25%, questo è l'importo deducibile in quattro anni su un max di 18075 euro, ovvero 18075/4*0.25= 1130 euro deducibili dal reddito imponibile. In breve recuperi meno della metà di quella cifra...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            omarcop User Newbie • 27 dic 2006, 17:33 ultima modifica di

            Grazie ma cosa significa che in breve recupero meno della metà? e sui costi successivi tipo carburante ecc sai spiegarmi? anche per quanto riguarda l'Iva sul costo d'acquisto grazie

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 28 dic 2006, 08:30 ultima modifica di

              Che il 25% deducibile è minore del 50% qunque potrai dedurre meno della metà dei costi (un quarto per la precisione).

              L'iva la recupererai nella percentuale che stabilirai come corretta (sino al prossimo decreto che la stabilirà per legge)..... il resto sarà "persa".

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • K
                kunack User Newbie • 28 dic 2006, 11:09 ultima modifica di

                Premmetto che non sono un commercialista,
                mi sono informato inquanto libero professionista!
                Quindi gradirei una conferma a mia volta da "i2m4y"

                Supp. acquisto autovettura valore 30.000 euro
                25000+5000 iva
                Per quanto concerne l'iva, supponendo un utilizzo a forfait al 50% recuperi totalmente 0.55000=2500 euro suddivisi in 4 anni;
                Il valore deducibile come già accenato non può superare i 18075 sempre in 4 anni è in percentuale al 25% come stabilito dalla nuova finanziaria: quindi 18075/4
                .25=1130 euro, questa è la quota annua deducibile sulla quale quindi non paghi tasse....
                Supp. che il tuo carico fiscale sia del 46% allora il recupero effetivo è pari a 0.461130 = 520 euro
                Tirando le somme:
                Hai speso 30000 euro, alla fine dei quattro anni la vettura ti è costata 30000-2500(Iva)-4
                520= 25420 euro;
                Lo stesso concetto si applica per spese carburante e manutenzione....
                Mandi,:ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • 28 dic 2006, 13:41 ultima modifica di

                  Orientativamente mi sembra un calcolo corretto e molto di sostanza.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • E
                    eddy User Newbie • 6 gen 2007, 11:22 ultima modifica di

                    Attenzione sono d'accordo sui calcoli ma non sul fatto che anche l'iva al 50% si scarichi in 4 anni!
                    L'iva al 50% si deduce subito!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • P
                      plife User • 6 gen 2007, 15:43 ultima modifica di

                      @eddy said:

                      Attenzione sono d'accordo sui calcoli ma non sul fatto che anche l'iva al 50% si scarichi in 4 anni!
                      L'iva al 50% si deduce subito!

                      Concordo pienamente

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • 7 gen 2007, 21:18 ultima modifica di

                        @kunack said:

                        Per quanto concerne l'iva, supponendo un utilizzo a forfait al 50% recuperi totalmente 0.5*5000=2500 euro suddivisi in 4 anni;

                        Si è vero..... ho forse letto velocemente il post.
                        L'iva si deduce sin dalla prima liquidazione successiva, non in 4 anni.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • Z
                          zap User • 11 gen 2007, 15:36 ultima modifica di

                          ma sulle manutenzioni non va bene detrarre il 50% dell'iva e dedurre (senza ammortamenti) il 50% per irpef, considerato l'uso promisquo professionale/privato? mi pare che x tutto il resto la prassi sia questa...

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • 11 gen 2007, 22:26 ultima modifica di

                            Lanuova stesuradell'art 164 del dpr 917/86 ha praticamente fatto sparire, per la generalità dei casi, la % di deduzione del 50%.
                            Le nuove (genericament, salvo casiparticolari):
                            Imprese: 0%
                            Professionisti : 25%

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • P
                              paki User Newbie • 12 gen 2007, 00:54 ultima modifica di

                              Salve,
                              entro in merito alla discussione sulla detrazione IVA sull'auto acquistata. Sono un libero professionista ( regime fiscale agevolato ma non dovrebbe cambiare nulla) ed ho acquistato l'auto il 4 dicembre 2006. Recatomi dal tutor all'agenzia delle entrate per delucidazioni mi ha detto, dopo aver letto il D.L. 262/2006 che l'iva è indetraibile al 100%, mentre la deducibilità è al 25% come letto nei messaggi precedenti. La mia domanda è la seguente: dovendo trasmettere i dati relativi al'ultimo trimestre 2006 all'agenzia delle entrate, come faccio a decidere l'iptetica quota di indetraibilità dela mia auto? Uso promisquo = 50% ?
                              Grazie,

                              francesco.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • M
                                mc.leuz User • 12 gen 2007, 01:53 ultima modifica di

                                @paki said:

                                Salve,
                                entro in merito alla discussione sulla detrazione IVA sull'auto acquistata. Sono un libero professionista ( regime fiscale agevolato ma non dovrebbe cambiare nulla) ed ho acquistato l'auto il 4 dicembre 2006. Recatomi dal tutor all'agenzia delle entrate per delucidazioni mi ha detto, dopo aver letto il D.L. 262/2006 che l'iva è indetraibile al 100%, mentre la deducibilità è al 25% come letto nei messaggi precedenti. La mia domanda è la seguente: dovendo trasmettere i dati relativi al'ultimo trimestre 2006 all'agenzia delle entrate, come faccio a decidere l'iptetica quota di indetraibilità dela mia auto? Uso promisquo = 50% ?
                                Grazie,
                                francesco.

                                La quota di detraibilità dell'auto è funzione dell'inerenza dell'auto al tuo lavoro e ai tuoi guadagni, in sostanza in mancanza di chiare indicazioni da parte dello stato sta a te dire se è il 20%, il 30%, il 50%, il 70% o cos'altro. Detto questo mi son fatto l'idea che è piuttosto di prassi in caso di uso promiscuo scegliere il 50%.

                                Cos'abbia trovato il tuo tutor nel D.L 262/2006
                                sinceramente non lo so, io non vedo chiarimenti a riguardo ma vi lascio il link magari mi è sfuggito q.sa .... :

                                http://www.parlamento.it/leggi/decreti/06262d.htm

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • I
                                  i2m4y Super User • 12 gen 2007, 08:06 ultima modifica di

                                  Il tuo tutor è molto confuso.

                                  Paolo

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • Z
                                    zap User • 12 gen 2007, 08:46 ultima modifica di

                                    @i2m4y said:

                                    Il tuo tutor è molto confuso.
                                    Paolo
                                    e quando mai non lo sono?!?... in una occasione aveva persino chiesto chiarimenti sul sw a ME!!!

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • Z
                                      zap User • 12 gen 2007, 09:06 ultima modifica di

                                      @i2m4y said:

                                      Lanuova stesuradell'art 164 del dpr 917/86 ha praticamente fatto sparire, per la generalità dei casi, la % di deduzione del 50%.
                                      Le nuove (genericament, salvo casiparticolari):
                                      Imprese: 0%
                                      Professionisti : 25%
                                      Paolo
                                      vedo che l'art 164 nella stesura attuale è in vigore dal 29/11/2006... questo significa che x le spese precedenti posso dedurre il 50%, mentre x quelle successive il 25%?
                                      E x l'iva il riferimento nel dpr 26/10/1972 n. 633 qual'è? se prima era indetraibile ora x uso promisquo ok che ogniuno valuta come vuole, ma ti pare sostenibile x analogia con altri disposti forfettizzare al 50% ?

                                      ps: esiste un sito dove trovare un tuir e un 633/72 aggiornati e decentemente formattati? http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html produce pdf che sono pressochè illeggibili...
                                      Graz 🙂

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • 12 gen 2007, 09:13 ultima modifica di

                                        Le nuove % deduzione valgono già per tutto 2006.

                                        L'iva ha riferimento nel 19 bis 1 e nelle sentenza della Corte UE, ma non ho siti con aggiornamenti altrettanto validi di dt.finaze.it

                                        Paolo

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • Z
                                          zap User • 12 gen 2007, 09:48 ultima modifica di

                                          @i2m4y said:

                                          Le nuove % deduzione valgono già per tutto 2006.

                                          L'iva ha riferimento nel 19 bis 1 e nelle sentenza della Corte UE, ma non ho siti con aggiornamenti altrettanto validi di dt.finaze.it

                                          Paolo
                                          azz! retroattive?!? =:-o

                                          ti ringrazio moltissimo 🙂

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          Caricamento altri post
                                          Rispondi
                                          • Topic risposta
                                          Effettua l'accesso per rispondere
                                          • Da Vecchi a Nuovi
                                          • Da Nuovi a Vecchi
                                          • Più Voti