Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. Tutti i Software
    5. Newbie - Ubuntu?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      tuonorosso Super User • 19 apr 2006, 12:06 ultima modifica di

      Newbie - Ubuntu?

      Ciao ragazzi,
      sto usando da ormai un mesetto Ubuntu Dapper Drake (ancora non stabile).

      L'ho rimpiazzata completamente a windows (solo in ambito lavorativo però (sistemista)) e devo dire che per ora non mi manca niente 😄

      Secondo voi Ubuntu è una buona scelta per uno che smanetta molto, non ne sa però moltissimo di linux ed è alla sua prima VERA (per vera intendo che venga usato al 100% linux) esperienza?

      Ciao!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • L
        lordmarin User Attivo • 19 apr 2006, 12:25 ultima modifica di

        Ubuntu deriva da debian....

        io avevo provato la Kubuntu, la differenza è nel desktop, la kubuntu usa il KDE...
        Poi ho usato MEPIS... e ora sto installando DEBIAN....

        In finale.. ti conviene passare subito a debian no? 😄
        Tanto prima o poi ci arriverai...

        😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          tuonorosso Super User • 19 apr 2006, 12:42 ultima modifica di

          dici?

          Ma perchè allora esistono tutte queste distro derivate da Debian?

          Qual'è il vantaggio di avere Debian e quale il vantaggio di non avercelo?

          Grazie
          CIAO!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lordmarin User Attivo • 19 apr 2006, 13:41 ultima modifica di

            Beh penso che esistano molte distro derivate da altre, proprio perchè il codice sorgente è pubblico e ognuno può modificare una distro secondo le sue esigenze...
            Alcune più facili di altre....

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              tuonorosso Super User • 19 apr 2006, 13:44 ultima modifica di

              Si, beh, quello è chiaro 😉

              Qualcuno sa la differenza tra una debian e una ubuntu? 😄

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                paolino Moderatore • 19 apr 2006, 13:46 ultima modifica di

                personalmente trovo debian molto lenta nel progredire, nuove release vengono rilasciate ad ogni "morte di Papa".....ciò che ha fatto grande Debian, oltre al fatto che è al 100% OSS, è la possibilità di smanettarci a mano senza tutti quei farraginosi tool di configurazione.....

                attualmente con la diffusione di Gentoo e Archlinux non vedo davvero nessun valido motivo per usare Debian....

                secondo me il futuro si sposterà progressivamente verso 4 grandi distro: Redhat per l'ambiente server, SuSE per i neofiti e i windowsari che vogliono passare a linux, Gentoo e Arch per gli smanettoni.....

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • king.hack
                  king.hack Super User • 19 apr 2006, 16:28 ultima modifica di

                  @paolino said:

                  personalmente trovo debian molto lenta nel progredire, nuove release vengono rilasciate ad ogni "morte di Papa"
                  Forse perchè Deb ha il suo bel apt-get che fa la differenza rispetto ad altre distro.

                  @paolino said:

                  attualmente con la diffusione di Gentoo e Archlinux non vedo davvero nessun valido motivo per usare Debian....
                  Parli dell'ambiente desktop o anche a livello server? ..e poi Archlinux non dovrebbe essere una derivata da RedHat?

                  @paolino said:

                  secondo me il futuro si sposterà progressivamente verso 4 grandi distro: Redhat per l'ambiente server, SuSE per i neofiti e i windowsari che vogliono passare a linux, Gentoo e Arch per gli smanettoni.....
                  Quoto la prima parte, ma per gli smanettoni penso che Debian sarà di difficile sostituzione 😄

                  In tutta sta storia io rimango dell' idea di utilizzare le principali distro che conosco (Deb, Slack, Fedora... al limite Suse) il resto cerco di lasciarlo perdere a meno che non sia adatta agli scopi che voglio raggiungere o che qualcosa di "rivoluzionario" 😄

                  Quoto lordmarin perchè anche io sono dell' opinione che GNU/Linux è bello perchè e vario e permette di avere un pacchetto solo per le proprie esigenze e da la possibilità di personalizzarlo in ogni suo minimo dettaglio ergo ecco perchè l' infinito numero di distro : http://distrowatch.com/

                  Augh! 😄

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • T
                    tuonorosso Super User • 19 apr 2006, 16:34 ultima modifica di

                    mmm, io però sono ancora un po confuso 😄

                    Che differenza c'è tra la "nativa" Debian e Ubuntu?

                    Da come la mettete voi allora meglio Ubuntu che è la mia bella Debian + aggiornamenti costanti... :mmm:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • king.hack
                      king.hack Super User • 19 apr 2006, 16:53 ultima modifica di

                      Magari ti può tornar utile questo link:
                      http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ubuntu_e_Debian

                      Poi visto la moltitudine di distro a disposizione io parto dall' idea di domandarmi cosa e COME voglio farla: se voglio usare open office ed avere un client per l' ufficio allora scelgo una distro per il desktop: posso utilizzare anche slackware ma magari è più pratico utilizzare una Suse perchè ha dei tool da utilizzare che in pochi passi mi permette di avere un ambiente Win-style che fa molto al caso di un utente desktop.

                      :ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        paolino Moderatore • 19 apr 2006, 16:55 ultima modifica di

                        la differenza è che Debian è fatta per smanettarci e quindi non ha tutti quegli automatismi tipici delle altre distribuzioni compresa Ubuntu.....

                        ovviamente gli automatismi sono belli ma hanno un costo in termini di performance ecco perchè distro come Debian e Gentoo si sono imposte.....

                        su Debian non ho nulla da dire, è stata una delle prime distribuzioni che ho avuto tra le mani, precisamente la seconda dopo redhat.....le nuove distro tipo Gentoo peraltro hanno molte caratteristiche di Debian, segno che è considerata ancora oggi una distro molto buona....l'unica pecca è la complessità che può mettere in seri guai il neofita che non sa nulla nè di linux nè di unix in generale

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti