Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • fabio.casolari
      fabio.casolari User • ultima modifica di @sermatica

      @sermatica Keyword Surfer....

      Uno dei plug-in SEO che utilizzo 🙂

      https://chrome.google.com/webstore/detail/keyword-surfer/bafijghppfhdpldihckdcadbcobikaca

      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

        Il problema è: il title cambia in base alla query. Quante volte, per ogni pagina, il nostro titolo cambia?

        La faccenda è incontrollabile secondo me, anche se ci fosse il tool (e ci sarà), sarebbe impossibile lavorare tutti quei dati. Quindi più che altro dovremmo capire dei motivi generici per cui, per il nostro sito, cambia.

        Un bel casino 😄

        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
        • merlinox
          merlinox Moderatore • ultima modifica di @giorgiotave

          @giorgiotave Sistrix lo monitora, ma al controllo quotidiano. L'unico che può è GSC!

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • kal
            kal Contributor • ultima modifica di kal

            L'inizio obiettivamente non è dei più incoraggianti.

            Le avanzatissime tecniche di Machine Learning conducono per il momento a roba come questa:

            https://twitter.com/martinomosna/status/1434403324850282500

            Che insomma, fa abbastanza ridere.

            Oppure anche questo dei primi giorni che è clamoroso ed hanno dovuto fixarlo di corsa A MANO per ovvi motivi:

            https://twitter.com/thetafferboy/status/1428313465106599937

            Io credo che più che penalizzazioni o complotti la spiegazione sia solo una: chi ha preparato questo update ha fatto vedere ai responsabili superiori solo i risultati fighi e "azzeccati", ottenuti in un set di dati già accuratamente preparato e "pulito" in precedenza, evitando accuratamente di mostrare errori o scivoloni.

            I responsabili hanno dato via libera, l'algoritmo è stato rilasciato nell'ambiente caotico che è il web ed i risultati hanno iniziato ad apparire sotto gli occhi dei SEO che hanno fatto esattamente il contrario degli ingegneri di cui sopra: hanno iniziato a fare una raccolta degli sfrondoni ASSOLUTI che sto algoritmo del menga ha fatto e sta continuando a fare.

            Non è una penalizzazione.

            È Google che ha rilasciato un aggiornamento "alla cazzo di cane" (Gianluca Campo su Twitter è stato più gentile di me parlando di metodologie Lean che poi è la stessa cosa :tongueout: ).

            La mia opinione per il momento è che quando riscrive, per il momento riscrive MALE.

            Ma male male male.

            Male tipo così: https://twitter.com/carlhendy/status/1431283991693438982

            Migliorerà? Chissà. Vedremo.

            2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              juanin 1 Risposta Ultima Risposta
            • juanin
              juanin Admin • ultima modifica di @kal

              @kal loro lo fanno perché sono gentili.

              Visto che non vogliono che noi facciamo errori su larga scala (https://twitter.com/dannysullivan/status/1428771675001163780) allora li fanno loro per noi.

              2 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                kal 1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • ultima modifica di @juanin

                @juanin ha detto in Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan:

                @kal loro lo fanno perché sono gentili.

                Visto che non vogliono che noi facciamo errori su larga scala (https://twitter.com/dannysullivan/status/1428771675001163780) allora li fanno loro per noi.

                Questa m'ha ribaltato:

                https://twitter.com/dannysullivan/status/1430588046785748994

                Ora, noi sappiamo bene che se c'è una violazione legale, vieni messo a torchio anche per quello che si trova su Google. Perché il giudice se ne sbatte dei tecnicismi: vede l'anteprima e giudica su quella.

                Già solo questo basterebbe.

                E poi c'è il carico: forse che Danny Sullyvan sta davvero suggerendo che Google debba essere ritenuto legalmente responsabile per gli strafalcioni che stanno sul suo sito?!?!?

                Sarebbe epocale.

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                • juanin
                  juanin Admin • ultima modifica di @kal

                  @kal Danny Sullivan come tutti i Googler fin tanto che sono dipendenti di Google si trasferiscono sulla torre d'avorio ignari di quello che succede nel mondo reale.

                  Perché anche un demente ne comprende facilmente le implicazioni.

                  Devono per forza fare finta di non capire perché è troppo banale.

                  2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • kal
                    kal Contributor • ultima modifica di

                    Ok ragazzi, capolavoro assoluto: https://twitter.com/charlesmeaden/status/1434886965376294918

                    Secondo me fanno rollback entro 48h.

                    2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                    • juanin
                      juanin Admin • ultima modifica di @kal

                      @kal qui ci vuole un RT

                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        juanin 1 Risposta Ultima Risposta
                      • juanin
                        juanin Admin • ultima modifica di @juanin

                        Non aggiungo altro. Quando misuri certe cose solo considerando i numeri...

                        ctr.png

                        1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • alepom
                          alepom Moderatore • ultima modifica di alepom

                          Aggiungo anch'io un paio di elementi che ho notato.

                          1 - Ho notato che in alcuni casi i titoli sono diversi da mobile o da desktop.
                          Un esempio:
                          Mobile: "Cos'è Gatsby? Un esempio di quello che serve oggi nello sviluppo web!"
                          Desktop: "Un esempio di quello che serve oggi nello sviluppo web!" (sembra la risposta nel title diretta, ma è completamente decontestualizzata, secondo me)
                          Tag Title = H1 = "Cos'è Gatsby? Un esempio di quello che serve oggi nello sviluppo web!"

                          2- Quando modifica il title, usa gli heading e tendenzialmente l'H1, ma...
                          C'è stato un caso che mi ha fatto riflettere, ed è quello condiviso da Wordstream. Premetto che non approvo la struttura dei tag heading che usano in pagina. Ma si nota come, in presenza di più H1, va a prendersi quello che ritiene il titolo del main content (NOTA DETERMINANTE: quando c'è stato l'update la pagina era così: https://web.archive.org/web/20210812185930/https://www.wordstream.com/keywords ). Infatti, tra i diversi H1 (non commento la struttura) si prende quello dove effettivamente c'è il contenuto.
                          Non è di certo un miglioramento della UX (l'esempio è lampante), ma è una constatazione che sembra scontata in una pagina di un blog, ma meno in una pagina come quella in esame.
                          Quindi attenzione alla coerenza che l'algoritmo prova a cercare tra titoli, struttura della pagina.

                          0 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • maurolupi
                            maurolupi User Newbie • ultima modifica di

                            Ho visto il video di @giorgiotave sull'argomento e mi ha solleticato due temi che mi sono sempre stati a cuore:

                            • I professionisti SEO. Ovviamente fa piacere che (finalmente) anche Google parli di professionisti SEO e non più solo di Webmaster. Ci sono voluti 20 anni! Peraltro era uno dei temi forti che ponevamo ai motori di ricerca quando esisteva SEMPO, l'associazione internazionale delle agenzie search, oggi purtroppo defunta e invece ancora necessaria a mio parere (magari con una struttura più moderna)
                            • l SEO migliorano i motori di ricerca. Lo affermavo già ai tempi delle doorway pages e continuo a crederlo, ovviamente al netto delle tecniche black hat. Si dovrebbe fare di più per farlo capire in giro.

                            Poi magari un giorno, vi racconto off the record cosa ci dicevamo con Danny Sullivan a proposito di come arginare il potere dei motori di ricerca nei confronti delle agenzie... 😉

                            4 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

                              juanin giorgiotave 2 Risposte Ultima Risposta
                            • kal
                              kal Contributor • ultima modifica di

                              Per la cronaca, "Tax avoidance" sta ancora lì!! Provare per credere.

                              Immagine 2021-09-07 181313.png

                              Cioè, è come se cercando "AdE" su Google comparisse come titolo "Agenzia delle Entrate - Elusione fiscale".

                              Ma ditemi voi :eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh: :eheh:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • juanin
                                juanin Admin • ultima modifica di @maurolupi

                                @maurolupi e purtroppo Danny Sullivan ora è diventato parte del problema :d:

                                Come cambiano i tempi...

                                2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • giorgiotave
                                  giorgiotave Community Manager • ultima modifica di @maurolupi

                                  @maurolupi grazie Mauro 🙂

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • giorgiotave
                                    giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                                    Abbiamo ulteriori news su quando Google cambia i titoli

                                    https://developers.google.com/search/blog/2021/09/more-info-about-titles

                                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • gennaro.esposito
                                      gennaro.esposito User • ultima modifica di

                                      Io invece ho paura di 'sta cosa qui:

                                      "Obsolete titles
                                      Obsolete titles often happen when the same page is used year-after-year for recurring information but the title element didn't get updated to reflect the latest date. Consider a title element like this:

                                      2020 admissions criteria - University of Awesome

                                      In this example, the title is for a page about getting admitted to a university. The page has a large, visible headline that says "2021 admissions criteria" but for some reason, the title element wasn't updated to the current date. Our system detects this inconsistency and uses the right date from the headline in the title to say this:

                                      2021 admissions criteria - University of Awesome"

                                      😰

                                      Speriamo bene

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        alessandro_dandrea 1 Risposta Ultima Risposta
                                      • alessandro_dandrea
                                        alessandro_dandrea User Attivo • ultima modifica di @gennaro.esposito

                                        @gennaro-esposito ha detto in Il casino di Google con i Title delle pagine e la pessima proposta di Danny Sullivan:

                                        2020 admissions criteria - University of Awesome

                                        Io finora ho visto rimuovere l'anno, se passato. Specie nei formati "Tutti i xxx del 2020". In questo caso, l'anno più che modificato veniva rimosso, ma non modificato. Però mi pare la naturale evoluzione.

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          gennaro.esposito 1 Risposta Ultima Risposta
                                        • gennaro.esposito
                                          gennaro.esposito User • ultima modifica di @alessandro_dandrea

                                          @aledandrea eh, dipende 🙂 Se Google lo fa bene è "la naturale evoluzione", ma se qualcosa dovesse andar storto? Avremo modo di far rettificare velocemente?

                                          Anche un title tipo "Cosa accadde veramente a maggio dell'anno 2020" potrebbe essere modificato se, a seguito di aggiornamenti di varia natura, venisse fatta qualche modifica alla pagina (negli anni successivi)?

                                          Forse dovrebbero darci più indicazioni su questo punto, chiarendo almeno alcuni dei parametri che fanno scattare il meccanismo (l'esempio usato non mi sembra abbastanza).

                                          2 Miglior Risposta 0 Ringrazia Cita Rispondi

                                            alessandro_dandrea 1 Risposta Ultima Risposta
                                          • giorgio.sanna
                                            giorgio.sanna Moderatore • ultima modifica di

                                            Sinceramente trovo la questione assurda, specialmente per un creator. A parte le discussioni sulla faccenda SEO in sé, con le giuste osservazioni fatte più o meno da tutti qui, (ringrazio tutti per le condivisioni) mi domando: ma é la giusta direzione pensare ai numeri del CTR?? Io credo che pensare solo ai numeri sia davvero riduttivo e che venga penalizzata la creatività in generale, e vedendo i risultati dei "nuuovi titoli" anche la qualità verrebbe da dire... Quindi credo che venga meno uno dei principi fondamentali dell'algoritmo a mio parere.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti