- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Google, Crawling Budget e NoFollow
-
Google, Crawling Budget e NoFollow
Google ha rilasciato un articolo sul tema del crawling budget.
Ho scritto diversi post simili e lo riscriverei simile.Solo 2 cose che mi rendono titubante:
- uso del robots.txt per faceted
- relegazione del ruolo del "nofollow" a questa frasina
Che ne pensate?
https://developers.google.com/search/docs/advanced/crawling/large-site-managing-crawl-budget
1 Risposta
-
@merlinox mi sembra un bell'articolo scritto una volta tanto con molta precisione e dovizia di particolari tecnici.
Riguardo a:
@merlinox ha detto in Google, Crawling Budget e NoFollow:
uso del robots.txt per faceted
Sì, sono anche io titubante. Per quanto possa essere remota come cosa, esiste sempre la possibilità che una URL "a faccette" finisca linkata da qualche parte in giro per l'internet.
Se metti il robots.txt seghi tutto alla fonte.
In presenza di parametri, tendo sempre a preferire il rel canonical.
Comunque, come dicevo al Serious Monkey nel 2019, lo stato dell'arte sarebbe usare i parametri per le faccette con il # e non col ?, questo ti para il culo alla fonte e ti evita ulteriori configurazioni.
Ho visto che molti ecommerce oggi usano effettivamente questa soluzione.
@merlinox ha detto in Google, Crawling Budget e NoFollow:
relegazione del ruolo del "nofollow" a questa frasina
Mah, sì, il rel nofollow è comunque una cosa marginale. Giusto menzionarlo (come peraltro avevo fatto proprio nella stessa presentazione), ma non mi sembra una roba davvero cruciale in ottica crawl budget.
1 Risposta
-
@kal ha detto in Google, Crawling Budget e NoFollow:
esiste sempre la possibilità che una URL "a faccette" finisca linkata da qualche parte in giro per l'internet.
Si la principale titubanza è quella.
il rel nofollow è comunque una cosa marginale
Si però se non usi il robots.txt per bloccare faccette etc, l'altra soluzione è (era) nofollow+canonical.
1 Risposta
-
@merlinox tutto correttissimo infatti.
È anche vero che queste pippe sui link ce le facciamo solo noi SEO, a Google non gliene frega niente...
-
Ripeto comunque che per me la soluzione migliore nonché uovo di Colombo è quella di passare i parametri delle faccette con il cancelletto # invece che col punto di domanda ?
Questo permette di dare agli utenti delle URL filtrabili, mentre i motori di ricerca scansioneranno solo la parte senza parametri.
Si salva capra e cavoli.
-
@kal ha detto in Google, Crawling Budget e NoFollow:
È anche vero che queste pippe sui link ce le facciamo solo noi SEO, a Google non gliene frega niente...
eh