• User Newbie

    Lettera Agenzia Entrate - Aiuto

    Salve a tutti
    sono un nuovo utente del forum ma ho bisogno del vostro aiuto per capire come
    comportarmi di fronte a una lettera dell'Agenzia Entrate. Vi trascrivo le due parti più
    importanti:

    1. *...dalle informazioni presenti nelle banche dati dell' Agenzia delle Entrate, risulta
      che lei ha percepito nel 2015 diversi redditi da lavoro dipendente o da pensione,
      ma i suoi sostituti d'imposta non hanno effettuato alcun conguaglio.

    2. Per lo stesso anno d'imposta 2015, inoltre, lei non ha presentato la dichiarazione
      dei redditi

    Preciso che nel 2015 ho effettuato un cambio di datore di lavoro:
    3 mesi presso "ditta_01", quindi, cessato contratto e assunto presso "ditta_02".
    In entrambi i casi assunto come lavoratore dipendente.

    Della prima parte non capisco proprio il contenuto.

    La seconda parte è abbastanza esplicativa, ma, non ho proceduto con la dichiarazione
    poiché, a detta del CAF, non rientravo nell'obbligo essendo un lavoratore dipendente.
    Ovviamente adesso ho dei forti dubbi in merito!!

    Potreste aiutarmi cortesemente? 🙂


  • User Attivo

    Tu hai percepito tot1 da A, e tot2 da B.
    Le imposte che avresti dovuto pagare su tot1 + tot2 sono maggiori rispetto a quelle dovute singolarmente per tot1 o tot2, e che ti sono state trattenute in busta paga: quindi, a fine anno avresti dovuto fare il 730, ed eventualmente conguagliare.

    IN TEORIA, B avrebbe dovuto informarsi sui tuoi precedenti compensi percepiti nell'anno, e tenerne conto... ma non è detto che lo abbia fatto.

    Il CAF che "essendo un lavoratore dipendente non rientri nell'obbligo di fare la dichiarazione" ha detto quella che, tecnicamente, si può definire una str****ta.

    SOLUZIONI:
    A - nella lettera ti chiedono di pagare qualcosa, e questo qualcosa è tutto sommato poca cosa? Paga, e non farti problemi.
    B - vai al CAF, e rovescia qualche scrivania
    C - vai dal tuo datore di lavoro e (senza rovesciare scrivanie, che lì ti licenziano" chiedi perché non hanno conguagliato le tue trattenute


  • User Newbie

    @Archimede2007 said:

    Tu hai percepito tot1 da A, e tot2 da B.
    Le imposte che avresti dovuto pagare su tot1 + tot2 sono maggiori rispetto a quelle dovute singolarmente per tot1 o tot2, e che ti sono state trattenute in busta paga: quindi, a fine anno avresti dovuto fare il 730, ed eventualmente conguagliare.

    IN TEORIA, B avrebbe dovuto informarsi sui tuoi precedenti compensi percepiti nell'anno, e tenerne conto... ma non è detto che lo abbia fatto.

    Il CAF che "essendo un lavoratore dipendente non rientri nell'obbligo di fare la dichiarazione" ha detto quella che, tecnicamente, si può definire una str****ta.

    SOLUZIONI:
    A - nella lettera ti chiedono di pagare qualcosa, e questo qualcosa è tutto sommato poca cosa? Paga, e non farti problemi.
    B - vai al CAF, e rovescia qualche scrivania
    C - vai dal tuo datore di lavoro e (senza rovesciare scrivanie, che lì ti licenziano" chiedi perché non hanno conguagliato le tue trattenute

    Grazie mille Archimede!!!


  • Bannato Super User

    Buonasera @Marius85

    Quando si hanno piu cud nello stesso anno c'è obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, dunque era obbligato a presentarla in quanto ha avuto 2 distinti datori di lavoro nello stesso anno (significa che ha 2 cud diversi) in quanto il calcolo delle imposte varia in base al cumulo dei redditi che i datori di lavoro non possono conoscere.

    Un Saluto