Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Beni strumentali da se stesso privato a libero professionista
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      blowup78 User • 22 mar 2016, 13:23 ultima modifica di

      Beni strumentali da se stesso privato a libero professionista

      Buongiorno a tutti,
      Ho aperto partita IVA come libero professionista (web designer) nel regime dei minimi alla fine del 2015.
      Nello svolgimento della mia attività utilizzo beni che ho acquistato prima del 2015 come privato (PC, monitor, stampante...).
      Quello che mi chiedo è: mi è possibile trasferire la proprietà dei beni da me stesso privato a libero professionista e dedurli quindi come costo in sede di dichiarazione dei redditi? Ad esempio tramite un'autocertificazione che dichiari che il bene X passa da me privato a libero professionista al costo Y?
      Ho fatto qualche ricerca ma ho trovato solo risposte (contraddittorie) relative all'auto.

      Vi ringrazio, buona giornata.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • G
        guadagnaeuro Bannato Super User • 22 mar 2016, 14:09 ultima modifica di

        Buongiorno

        Non credo che sia possibile, inoltre nel regime dei minimi dato che imposta è del 5% scaricare costi ha una minima utilita, spesso molti neppure li scaricano proprio perche il risparmio fiscale è minimo ma la possibilita di contestazione c'è sempre (capita che durante un controllo secondo gli accertatori un bene non è deducibile anche se magari a nostro avviso lo era oppure capita il caso in cui uno studio commerciale ritiene deducibile un costo che un altro studio commerciale non lo ritiene).

        Attendiamo intervento di un Dottore Commercialista ma non credo che esista una modalita per scaricare cio che si è acquistato prima dell'apertura della partita iva.

        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          blowup78 User • 22 mar 2016, 14:41 ultima modifica di

          Salve guadagnaeuro,
          ti ringrazio per la tua risposta, anche se i costi deducibili, che vengono sottratti al fatturato, influenzano di conseguenza anche il 27,72 % che pago di INPS Gestione separata.
          Attendo anche l'opinione di un commercialista, se possibile.
          Grazie.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            guadagnaeuro Bannato Super User • 22 mar 2016, 15:05 ultima modifica di

            Buongiorno @blowUp78

            Il passaggio dell'auto si fa per scaricare le spese future di benzina, assicurazione, non il costo sostenuto da privato quando si è comprata dunque è un caso differente rispetto il pc.

            In ogni caso attendiamo la risposta se è possibile una procedura per far rientrare un bene acquistato come privato in passato nella sfera aziendale di oggi, io personalmente non ne sono a conoscenza ma il mondo fiscale è cosi grande che bisogna sempre informarsi.

            Un Saluto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studiopusceddu User Attivo • 9 apr 2016, 13:52 ultima modifica di

              I costi relativi ad acquisti cespiti ante apertura partita iva non possono essere dedotti, in quanto acquistati prima dell'apertura della partita iva. Nel caso specifico dell'auto, se intestata a se stesso, è possibile ovviamente dedurre i relativi costi come carburante, manutenzioni, ecc. al 50% in quanto usati in modo promiscuo per scopi personali e legati all'attività.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                blowup78 User • 11 apr 2016, 12:52 ultima modifica di

                Gentile @studiopusceddu,
                La ringrazio per il chiarimento.
                Buona giornata.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti