• User

    Penalizzazione, Disavow ma senza risultati... conviene proseguire?

    Ciao a tutti! Ho un problema con un sito piuttosto grande che mi sono trovato a gestire da poco e sul quale ci sono un po' di possibili pasticci fatti da chi ha svolto il mio lavoro in precedenza... (specifico.. sono piuttosto nuovo del settore,quindi potrei anche incorrere in errori.. chiedo pazienza ;)).

    Il sito ha ricevuto una penalizzazione manuale da Google per la presenza di troppi backlink non naturali e di scarsissima qualità, frutto di un lavoro seo di qualche anno fa.

    Chi era prima di me, nel giugno dello scorso anno, ha contattato i webmaster su cui erano presenti i link, ma non tutti hanno dato risposta affermativa e molti link sono rimasti pubblicati e costituiscono una buona parte dei backlink che puntano al sito in questione.

    E' stata utilizzata la procedura di Disavow per alcuni link e domini, i link sono spariti, la penalizzazione è stata rimossa, ma il traffico è rimasto molto basso come subito dopo la penalizzazione.
    Ora, analizzando i backlink con il WMT, vedo che sono ancora presenti tantissimi link che secondo me non vanno bene... ad esempio, un solo blog ha 16.000 e passa link... e l'admin non risponde alle nostre richieste. Questi link sono principalmente in commenti bloccati, sui quali non abbiamo accesso.

    In questo caso, come conviene procedere? Attendere ancora un poco e vedere se il calo di traffico sia dovuto a qualche altro fattore, oppure riprovare con il Disavow? Leggendo in giro, ho inteso che questa procedura vada usata con estrema cautela.

    Grazie in anticipo per i consigli!


  • User Attivo

    usa il Disavow per tutti i link che vuoi eliminare, non ti basare solo su GWT ma usa anche un tool di terze parti e poi...Aspetta un poco di tempo, di solito non ci vuole molto.


  • Moderatore

    Ciao Seoside,
    ho avuto a che fare qualche tempo fa con una situazione simile: dopo il disavow nel mio caso il traffico è sceso ulteriormente. Dopo un paio di mesi, con una link building "pulita" e naturale, è un'attività di ottimizzazione on-site, il sito è iniziato a crescere ottenendo ottimi risultati in termini di traffico. Non stressarti troppo con i link che non sei riuscito a far rimuovere...


  • User Attivo

    Ciao! Fai il disavow di tutti i link "cattivi" che trovi, senza impazzire a cercare di contattare i webmaster. Se si tratta di siti di spam, difficilmente ti risponderà qualcuno.
    La cosa importante è che accanto alla rimozione dei vecchi link inizi a costruire un insieme di nuovi backlink, e che ti occupi dell'ottimizzazione on-site. Purtroppo per recuperare una penalizzazione ci possono volere da qualche settimana a più di un anno... A me è capitato di un sito che è scomparso (oltre il 100esimo risultato per tutte le keyword) per tre mesi dai risultati di ricerca, ma dopo aver effettuato il disavow e aver fatto una buona link building, è ritornato praticamente ai posizionamenti originali.


  • User

    Ciao, grazie a tutti delle dritte! Preparo un piano di lavoro e procedo!


  • Moderatore

    ...e non dimenticare di farci sapere com'è andata, magari tra qualche tempo...


  • User

    Certo!

    Tra l'altro, ieri parlavo con un collega che segue la parte di sviluppo e mi chiedeva se, al posto del disavow, non convenisse eliminare le pagine cui puntano questi backlink incriminati... i backlink sono tanti, come dicevo sopra qualche migliaio, quasi tutti da un blog (ripetuti nei commenti recenti, in ogni pagina.. per questo risultano tanti), ma le pagine cui puntano sono circa 20 su un totale di circa 3000... ovviamente si incorrerebbe in 404, che non mi pare sia una cosa tanto buona.


  • Moderatore

    Ciao seoside, se non ti interessa il traffico in arrivo dai motori su quelle 20 pagine puoi eliminarle dall'indice di google, senza rimuoverle, inserendo un tag <robots="noindex, nofollow">.

    Una volta eliminate dall'indice, per google dovrebbe essere come se non esistessero; io ho fatto così per una pagina che riceveva migliaia di link indesiderati e in breve tempo sono sparite tutte le segnalazioni da gwt.
    In ogni caso se non ti serve quel traffico può valere la pena provare anche a deindicizzarle.


  • User

    Ciao seoside,
    è passato circa un mese e mi chiedevo se hai ottenuto dei risultati.

    Poi visto che anche io mi sto occupando di analisi dei backlink mi permetto di darti giusto un consiglio.

    Per quel che ne so io, gli strumenti per Webmaster di Google ti mostrano solo una percentuale dei link al tuo sito.
    Ti consiglio, se non lo hai già fatto, di analizzare i referral tramite Analitics. Io ho trovato un sacco di robaccia che non avevo trovato con GWT.

    Come scrivevo in un altro post, ho cercato fra tutto il traffico degli ultimi anni proveniente da referral, tutto ciò che mi sembrava strano ed innaturale:

    • traffico che aveva portato a sessioni di durata media nulla;
    • traffico proveniente da domini con TLD poco usuali tipo .tk, .il, .ro e così via;
    • traffico proveniente da domini striminziti composti da soli 4 caratteri, poi da 5 e da 6;
    • domini che usavano nel loro nome parole chiave cruciali per il mio sito

    Ovviamente non tutti i link che ho ottenuto erano da buttare ma molti si.


  • Super User

    Il disavow tool credo nasca per dare l'opportunità ai proprietari di siti di difendersi dalla negative-seo, quindi da link "cattivi" fatti per danneggiarti.
    Se i link "cattivi" li hai messi tu invece è normale che Google ti penalizza e potrebbe penalizzarti anche dopo il "disavow", magari solo per un periodo.

    Altrimenti sarebbe come se un ladro viene beccato a rubare e dice "ok ti ridò quello che ho rubato e stiamo apposto così", eh no... finisce in galera lo stesso.


  • User

    @LorenzoRoma said:

    Il disavow tool credo nasca per dare l'opportunità ai proprietari di siti di difendersi dalla negative-seo, quindi da link "cattivi" fatti per danneggiarti.
    Se i link "cattivi" li hai messi tu invece è normale che Google ti penalizza e potrebbe penalizzarti anche dopo il "disavow", magari solo per un periodo.

    Altrimenti sarebbe come se un ladro viene beccato a rubare e dice "ok ti ridò quello che ho rubato e stiamo apposto così", eh no... finisce in galera lo stesso.

    Ok, ma il ladro a vita in galera non ci resta... sconta la sua pena ed esce, o ancora si dedica a lavori socialmente utili, buona condotta (vedi disavow) e viene riammesso in società.. se continua a fare il bravo ed è fortunato (visti i tempi) trova un lavoro, si sposa, mette su famiglia e contribuisce al bene della nazione... 😉

    Se stiamo a fare filosofia spiccia, basata su metafore che lasciano il tempo che trovano, non ne usciamo più... 😉

    La tua "credenza" sul fatto che il disavow nasca come tutela per la negative seo, su cosa si basa? Una casistica quanto ampia?
    Non potrebbe invece (o anche) essere una possibilità che da Google per porre rimedio a delle pratiche che Google stesso ammetteva anni fa e di cui tutti hanno fatto ampio uso? E ora, per ripulire siti e serp da link spazzatura, viene messo a disposizione tale strumento?


  • User

    Ciao gianzalone,
    per ora è ancora tutto fermo, volendo fare un buon lavoro, stiamo valutando per il prossimo semestre (ormai alle porte) un lavoro un po' più grande, ovvero una ristrutturazione del sito, semplificandone la struttura (ora ha troppe sottocartelle), sistematizzando meglio i contenuti, nuova sitemap, microdata, ecc.
    All'interno di questo lavoro cercheremo anche di fare pulizia da backlink...
    Abbiamo alcuni siti che usiamo per fare test e non mi spiacerebbe provare quanto suggerito da @gianrudi, ovvero inserire per le pagine in oggetto il tag <robots="noindex, nofollow">, e "vedere l'effetto che fa".
    Ora il sito è poco sotto i 40.000 click/mese, la metà rispetto a prima della probabile penalizzazione.
    Appena ho news non esiterò a postare qui.

    Grazie delle dritte, anche i tuoi consigli sull'analisi dei backlink e traffico da referral tornerà sicuramente utile!