Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Iscritto a Gestione Separata: temo aver sbagliato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fritz54b User • 22 giu 2013, 09:09 ultima modifica di

      Iscritto a Gestione Separata: temo aver sbagliato

      Buongiorno.
      Ho aperto, autonomamente, la partita iva in regime dei minimi. Svolgendo una attività (a mio parere) intellettuale, vorrei rimanere Libero Professionista, iscrivendomi alla gestione separata INPS.
      Ho indicato quindi il codice ateco 62.01.00 (faccio siti web, non webdesigner) come principale e anche il 82.19.09 (sbobinature e trascrizioni) come secondario.

      Poi mi sono iscritto alla Gestione Separata INPS tramite il Call Center.
      Qui ho scoperto non essere previsto il codice 620100 tra quelli della gestione separata.
      La signora del C.C. ha risolto in questo modo: ha indicato ?Altre attività professionali nca? e manualmente ha aggiunto nelle note la seguente scritta: ?Codice Ateco 620100?.
      La registrazione è andata a buon fine perché l'ho già scaricata dal sito INPS.

      Dubbioso su questa modalità di registrazione ho chiesto in giro. Qualcuno dice che 620100 è Impresa e non Libera Professione. Ma un consulente fiscale mi ha detto di non preoccuparmi, perché basta che paghi le tasse, sia iscritto ad una cassa pensione, e che la mia attività rimanga prettamente intellettuale (qui sintetizzo molto il suo discorso che non saprei ripetere con parole più precise).
      Ho il timore che questa iscrizione anomala mi possa comportare dei problemi in futuro.

      Cosa ne pensate?
      Grazie. Attendo con un po' di ansia perché tra una decina di giorni scade il mese dall'inizio attività.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • S
        studio.marra User Attivo • 23 giu 2013, 15:11 ultima modifica di

        L'attività di realizzazione siti web è attività artigiana. Dovresti quindi iscriverti all'artigianato e pagare i contributi fissi.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fritz54b User • 24 giu 2013, 05:00 ultima modifica di

          Grazie studio_marra, anche se mi dai una brutta notizia.
          Ma ora che ho aperto la partita iva e sono iscritto alla gestione separata, come devo procedere per sanare la situazione?
          Tenendo presente che ho aperto l'attività il 3 giugno mi sembra manchino pochi giorni per regolarizzare tutto. E anche che ho effettuato l'apertura partita iva da solo con il modello AA9/"non ricordo più".

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studio.marra User Attivo • 24 giu 2013, 06:21 ultima modifica di

            Dovrai fare l'iscrizione al registro imprese con ComUnica.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • info.tributi
              info.tributi User Attivo • 24 giu 2013, 09:34 ultima modifica di

              Confermo che il tipo di attività è artigianale e va iscritta alla CCIAA. Inoltre, a mio parere, anche il codice delle trascrizioni è errato. Quel tipo di codice è più adatto per un attività di impresa.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fritz54b User • 24 giu 2013, 10:01 ultima modifica di

                gulp. che vuol dire? è ancora diverso da artigiano?
                Insomma... in settimana devo fare questa modifica (scadono il 2 luglio i 30 giorni da inizio attività).
                Ho parlato con commercialista, l'ho già incaricato per il "comunica" ai fini di "artigiano".
                Cosa dovrei mettere secondo te per questo scopo?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • info.tributi
                  info.tributi User Attivo • 24 giu 2013, 11:09 ultima modifica di

                  Intendevo inesatto il codice 82.19.09 per le trascrizioni. Adesso non sono in ufficio ma probabilmente anche un "Altre attività professionali nca"potrebbe andare bene.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti