Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
    5. Pagamenti da adsense su genius card di Unicredit
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      snife User • 27 apr 2013, 13:09 ultima modifica di

      Pagamenti da adsense su genius card di Unicredit

      Salve a tutti !
      Ho aperto un account adsense e questo mese dovevano pagarmi , ho collegato l'account con Unicredit (Genius Card) per ricevere i fondi tramite EFT .
      Sull sito di adsense dice che il pagamento è stato emesso :

      *Pagamento emesso *
      Tipo di pagamento Trasferimento elettronico di fondi
      Nickname conto corrente xxxxxxxx
      *Numero di conto corrente *******************4
      Data del pagamento 24-apr-2013
      Numero del pagamento 3946

      Importo nella valuta dei pagamenti EUR ? xxx,xx
      *Conto economico
      *
      e quando clico su Conto economico mi visualizza il Rendiconto delle entrate......

      il problema è che sulla genius card non sono ancora accreditati . Secondo voi per chi ha esperienza devo aspettare ?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • F
        francesco.di.caprio User Attivo • 27 apr 2013, 20:02 ultima modifica di

        La Genius Card di Unicredit è per gli universitari, ma è un conto corrente tascabile a tutti gli effetti. Se Google dice che il pagamento è stato effettuato il 24 Aprile, devi attendere 5 giorni lavorativi. Il 25 era festa, quindi credo tu debba attendere al 2 Maggio per vedere il bonifico.

        Piccolo Off Topic: mannaggia a te, mi hai fatto venire in mente quando frequentavo i corsi all'università. 😄

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          snife User • 27 apr 2013, 20:31 ultima modifica di

          2 Maggio ??? eh si sono universitario , ma una cosa per i studenti serve la partita IVA o no per ricevere i pagamenti , grazie per la risposta !Off Topic : che corso di studio hai frequentato ?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            francesco.di.caprio User Attivo • 27 apr 2013, 20:37 ultima modifica di

            @snife said:

            ma una cosa per i studenti serve la partita IVA o no per ricevere i pagamenti

            Aldilà dell'essere studenti, chiunque deve dichiarare i propri redditi al Fisco, siano essi derivanti da attività lavorative o meno.
            Per proventi inferiori a 5000 euro annui, basta semplicemente denunciarli al Fisco con il modello 730. Ovviamente pagherai la tassa sul reddito per i redditi dichiarati.

            @snife said:

            che corso di studio hai frequentato ?

            Ho frequentato Ingegneria Informatica, sono entrato all'università da minorenne, avevo 17 anni... ed anche io usavo AdSense, non avevo né partita IVA né conto corrente bancario quindi facevo confluire i redditi proprio su una Genius Card per universitari. Ho fatto solo il primo anno, dopodiché ho sospeso perché a 18 anni aprì la partita IVA.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              snife User • 27 apr 2013, 21:04 ultima modifica di

              e se no dichiaro niente ? rischio qualcosa ?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                francesco.di.caprio User Attivo • 27 apr 2013, 21:20 ultima modifica di

                Nel tuo caso, una sanzione che può andare da 258 a 1.032 euro, in base all'ammontare di quanto evaso.
                Per redditi altissimi si tratta di un reato penale punito da 1 a 5 anni, ma non credo sia il tuo caso.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • S
                  snife User • 27 apr 2013, 21:39 ultima modifica di

                  cheeeeee sull serio ??? questo e il mio primo pagamento (120€ circa) , allora chiudo l'account adsense !

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    francesco.di.caprio User Attivo • 29 apr 2013, 05:02 ultima modifica di

                    Cosa ci trovi di così disonorevole nel dichiarare i redditi che percepisci, seppur minimi?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      snife User • 29 apr 2013, 08:59 ultima modifica di

                      Non e il problema nell dichiarazine dei redditi ma devo aprire un la p IVA che non mi conviene per quanto guadagno . Cmp l'account l'ho cancellato , meglio che mi concentro agli studi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        francesco.di.caprio User Attivo • 29 apr 2013, 14:57 ultima modifica di

                        Va bene che ti vuoi concentrare sugli studi, ma giusto per precisare, io non ho affatto detto che dovevi aprire la partita IVA. Ho detto che fino a 5000 euro annui potevi tranquillamente inserirli nel 730, che non significa aprire la partita IVA (anche perché i titolari di PI fanno il 740).

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • B
                          bluwebmaster Super User • 29 apr 2013, 22:55 ultima modifica di

                          @Francesco Di Caprio said:

                          Per proventi inferiori a 5000 euro annui, basta semplicemente denunciarli al Fisco con il modello 730. Ovviamente pagherai la tassa sul reddito per i redditi dichiarati.

                          Quella somma è comunque riferita a "prestazione occasionale", cioè in altre parole "saltuaria" mentre quella con Google non può configurarsi come "prestazione occasionale" ma una vera attività continuativa, quindi occorre necessariamente la P.Iva anche perchè la ritenuta d'acconto dovrebbe farla e versarla Google, cosa che non può fare !

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • K
                            kingvi User Newbie • 8 ott 2013, 21:59 ultima modifica di

                            Mi intrometto nella discussione. Niente PI, niente adsense quindi. Mi chiedo a questo punto: ma se facessi 100 euro di guadagno al mese e quindi 1200 euro all'anno non sarebbero più le tasse del ricavo netto?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • B
                              bluwebmaster Super User • 10 ott 2013, 11:09 ultima modifica di

                              @kingvi said:

                              Mi intrometto nella discussione. Niente PI, niente adsense quindi. Mi chiedo a questo punto: ma se facessi 100 euro di guadagno al mese e quindi 1200 euro all'anno non sarebbero più le tasse del ricavo netto?

                              Molto di più. Considera che solo di INPS di base sono circa 2700 euro l'anno .
                              Oltre i costi di un fiscalista che ti fa la dichiarazione ecc.
                              Purtroppo non puoi nemmeno ovviare con un tipico rapporto di prestazione saltuaria in quanto gli introiti sono continuativi e Google non ti può versare la ritenuta d'acconto , quindi nisba.

                              L'unica cosa che puoi fare è accumulare e quando sarai un po più "grande" come introiti medi farti pagare e ottemperare al pagamento di tutte le tasse dovute.
                              Fino a quando non ti pagano , non esiste evasione.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti