Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. GT Fetish Cafè
    5. 1001 modi di cucinare la 'nduja
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      anna.covone Super User • ultima modifica di

      @mmarammei said:

      purea di patate con 'nduja

      Ahi!! Questa si che è una bella new entry: non ci avrei mai pensato! Vediamo se uscirà bene anche a me!! Ti faccio sapere! 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

        A Monasterace Marina c'è un forno che fa i paninetti con la nduja! Buonissimi, croccanti!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          anna.covone Super User • ultima modifica di

          Mmmm... ce li riporti questi paninetti allora? Son proprio curiosa di assaggiarli. Domanda: ma la nduja la mettono nell'impasto o sopra?

          :ciaosai: A.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • giorgiotave
            giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

            Ci provo!

            In pratica la mettono in tutto l'impasto!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              anna.covone Super User • ultima modifica di

              Ah bene, allora posso provare a replicare... ora non so come sono i paninetti ma una bella foccaccia alla nduja con sopra delle patate tagliate fine fine fine e un pò di rosmarino, io la vedo proprio bene!

              Intanto la mia ricetta di oggi è: pasta con verdura e nduja. La verdura è di quelle selvatiche, un pò amarognole.

              image

              L'ho preparata così:

              aglio tagliato a pezzettini piccoli piccoli fatto scaldare nell'olio, dopodiché aggiunta la verdura già bollita e separata in piccoli ciuffetti.
              Dopo aver fatto prendere alla verdura un bel sapore d'aglio, ho aggiunto la nduja fatta già sciogliere in poca poca acqua.
              A questo punto, come una pasta al forno, ho messo un pò di burro sulla teglia, poi la pasta già condita ed infine ancora qualche tocchetto di burro sparso in cima alla pasta.

              Adesso si che è domenica! :030:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                anna.covone Super User • ultima modifica di

                Altro esempio di uso di nduja everywhere: funghi gratinati!
                I pleurotus, oltre ad essere i miei preferiti, si prestano particormente...

                image

                Prima fase: bagnare nell'uovo i funghi
                Seconda fase: passarli nel pan grattato. Fare sciogliere un pò di nduja in mezzo bicchiere d'acqua e poi con il cucchiaino coprire il pangrattato con il liquido.
                Terza fase: dopo aver fatto cuocere dieci minuti nel forno i funghi, coprire con qualche dadino di provola (scommetto che ci starebbe bene anche un pò di pecorino grattuggiato :2:

                Il risultato è un bel fungo croccante e gustoso.

                image

                Ciao,
                Anna

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  anna.covone Super User • ultima modifica di

                  Era tanto che sognavo di farli e finalmente ho trovato l'occasione ed il tempo per questa sperimentazione che unisce centro e sud in un esplosione di rosso e sapore.

                  Sto parlando dei supplì alla romana corretti alla nduja...
                  Diciamo che nel sugo ho persino evitato di mettere il sale tanto è il sapore che si guadagna utilizzando la nduja.

                  Visto il sapore deciso ho evitato di aggungere anche il parmigiano, ma non poteva di certo mancare il cuore filante. Per l'occasione era disponibile una bella provola :D.

                  Ecco come si è svolta la preparazione con tutti gli strumenti ed ingredienti del caso:

                  image

                  Quando volete li rifacciamo! Siete tutti invitati 😉

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    anna.covone Super User • ultima modifica di

                    Semplici, semplici...

                    invece di gratinare le cipolline con il pangrattato, ci mettiamo su un impasto ottenuto con parmigiano e nduja :).
                    Forno e poi sono subito pronte per essere ingurgitate! Ok da vedere non sono bellissime ma ho rimediato con il fantastico recipiente, non trovate? 🙂

                    image

                    Dalle vostre parti nuove ricette ndujose?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      anna.covone Super User • ultima modifica di

                      Le sperimentazioni con la nduja continuano tutti i giorni, data la grande disponibilità in casa di questo condimento eccezionale!
                      Questa di oggi ve la devo proprio raccontare perché è squisita!!

                      Non avendo molti ingredienti a casa ho improvvisato una **pasta con nduja, pomodoro e cipolle rosse **(ovviamente meglio se di Tropea :tongueout:)! Dolcissima con il piccante che spezza un po'!

                      image

                      Realizzarla è semplicissimo: rosolare le cipolle finché non diventino molto morbide, dopodiché aggiungere i pelati schiacciati ed un cucchiaino di nduja.
                      Buon appetito!!

                      Ciao,
                      Anna

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        anna.covone Super User • ultima modifica di

                        A proposito di Nduja, ecco la storia di un cuoco calabrese che ha reso celebre questo prezioso ingrediente anche all'estero, a Londra, dove ha messo su un ristorante di successo che combina ricette tra più cucine e nduja. Bravo Francesco Mazzei!
                        Se passo a Londra vado a trovarlo :).

                        http://cucina.corriere.it/persone/14_gennaio_17/francesco-maffei-chef-nduja-che-ha-conquistato-tutta-londra_80ab868e-7f64-11e3-aa77-33cce3d824e3.shtml

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • giorgiotave
                          giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                          Posso senza alcun dubbio dire che apprezzo la nduja, ma ancor di più la cucina di Anna 😄

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            matteomilone User • ultima modifica di

                            Cara Anna complimenti per le ricette, sono deliziose 🙂

                            Sono calabrese e amo la nostra cucina.... Io acquisto l'Nduja Calabrese di spilinga direttamente online da questo sito larofood.com e in 48 ore la spediscono a casa,
                            è davvero ottima!! :ciauz:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • T
                              throughfirenflames7 User • ultima modifica di

                              Ciao anna, non ho mai avuto l'occasione di provare l'nduja da "produttore" purtroppo..ho sempre preferito fare il "consumatore".

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                carlettotrottola User • ultima modifica di

                                ottime ricette brava 😉

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                Caricamento altri post
                                Rispondi
                                • Topic risposta
                                Effettua l'accesso per rispondere
                                • Da Vecchi a Nuovi
                                • Da Nuovi a Vecchi
                                • Più Voti