- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Posizionamento nullo pagine interne
-
Verifica di non avere contenuti duplicati.
Prendi piccole parti di testo dai tuoi articoli e fai la ricerca inserendo quel testo tra virgolette "tuo testo".
Puoi anche usare servizi come Copyscape.Valerio Notarfrancesco
-
Trattantosi di quasi 1.500 articoli, è una verifica che richiederebbe giorni di lavoro di un team di almeno 10 persone... ma in realtà sono solo a gestire il blog?
Nel caso di articoli sulle mostre d'arte, può darsi che in passato, abbia preso spunto dal comunicato stampa del museo (in realtà, molti siti, anche celebri, fanno un semplice copia/incolla).
Sono dunque destinato a buttare il blog?
-
Fai un controllo a campione, se trovi contenuti duplicati al 99,9999% hai trovato la causa.
Valerio Notarfrancesco
-
Ho già ammesso che qualche articolo sulle mostre d'arte in Italia può avere qualche pezzo preso dal comunicato stampa. E' una cosa che comunque faccio dal 2007, quando ho aperto il blog. Non è mai stato un copia/incolla come fanno i portali famosi, ma qualche frase ci può essere scappata.
Quello che mi chiedo adesso... è come porre rimedio!
Cancellare la gran parte degli articoli passati?
-
Cancellare o rimuovere dall'indice di Google i contenuti duplicati impedendo di far indicizzare nel futuro gli articoli in questione.
Non c'è altra soluzione.Valerio Notarfrancesco
-
A proposito... e se tali contenuti duplicati si trovano in aggregatori news (automatici con feed e manuali) ai quali ho già chiesto di cancellare ma che non mi hanno risposto? E' sufficiente il disavow di Google oppure devo indagare sui proprietari e minacciarli di morte!??!
-
Ho cancellato tutti gli articoli riguardanti le mostre (ormai già chiuse) che potevano avere qualche frase presa dai comunicati stampa.
Resta il grave problema dei siti che ripubblicano il mio feed. Ho chiesto l'eliminazione del feed, ma non mi hanno ascoltato. A questo punto ho utilizzato il Google Disavow Links, ma quei siti sono ancora lì e il mio non compare assoluta se prendo lunghi pezzi di articoli (da me scritti in modo originale) e li metto come query di ricerca.
Tra questi ci sono Liquida e la pagina fan di Facebook... cosa devo fare? Eliminare il blog da Liquida? Cancellare la pagina fan di Facebook? Ma Facebook non aiutava?
La questione dei duplicati mi sembra davvero ridicola. Per distruggere un mio concorrente posso mettere il suo feed in numerosi aggregatori e pubblicare parti dei suoi articoli nei news aggregators.
Vi chiedo davvero una mano prima di chiudere per sempre qualcosa che da anni mi ha portate tante soddisfazioni!
Non sto chiedendo di vedere sempre in prima o seconda pagina gli articoli che pubblico, ma almeno di vederli posizionati se prendo lunghe frasi dell'articolo oppure se pubblico un articolo con titolo: "Voglio volare senza denti"!
-
Allora, il disavow tool serve per non far valutare dei link e non per i contenuti duplicati.
Per il feed rss cerca un'impostazione nel tuo cms che ti permetta di inviare solo un riassunto degli articoli e non l'intero testo.
In genere gli aggregatori sono un problema se ripubblicano tutti gli articoli.Chiudere tutto è una soluzione eccessiva, al limite puoi eliminare gli articoli che risultano duplicati.
Valerio Notarfrancesco
-
Il mio cms è blogger/blogspot, piattaforma proprio di Google che fino a qualche mese fa non permetteva neanche di inserire le descrizione per i singoli articoli (BigG parla di correttezza delle pagine e poi esso stesso non ha dato gli strumenti per farlo).
Per **riassunto **intendi le prime frasi dell'articolo con il "continua a leggere la fonte..." con link al mio articolo? Se è così, allora la quasi totalità fa questo, però mi preoccupavo anche per le prime frasi duplicate. In ogni caso, quando parliamo di contenuti duplicati, sono problematici anche porzioni di frasi o piccole frasi all'interno di un lungo articolo?
Per capire bene cosa accade, ti chiedo la gentilezza di fare una query su Google con il primo periodo dell'articolo sui vincitori del Festival del Cinema di Roma presente sul mio blog, la frase: "Grandi polemiche chiudono ........ pubblico e di interesse generale" (non la scrivo tutta per non generare un ulteriore contenuto duplicato). Come potrai vedere, la cosa strana la totale assenza della pagina interna relativa all'articolo e invece l'home page presente in quinta posizione dietro alcuni aggregatori Liquida (non lo tocco) e Tuttoblog (ho fatto richiesta di eliminare il feed, ma non mi rispondono) e un blog che ha un widget di blogger con le notizie di altri blog. Quest'ultimo si ripete per diverse pagine del suo blog (la mia notizia deve stare su una delle colonne e quindi si ripete per diverse pagine) e così anche per altri blog che mi hanno aggiunto nel loro widget.
Ma la fonte originale, ovvero la mia pagina dell'articolo, non viene assolutamente citata da Google che prende in considerazione soltanto l'home page fino a che l'articolo compare in prima pagina, dopodiché sparisce anche l'home page...
Posso comprendere che per i tanti errori SEO il mio blog non sia competitivo per il titolo dell'articolo, ma che non appaia per una frase intera dell'articolo mi fa pensare ad una penalizzazione... cosa subito smentita per la presenza di diversi vecchi articolo in prima pagina di Google.
-
Ok, più tardi farò la query su Google e controllo.
Valerio Notarfrancesco
-
@amosgitai said:
Per capire bene cosa accade, ti chiedo la gentilezza di fare una query su Google con il primo periodo dell'articolo sui vincitori del Festival del Cinema di Roma presente sul mio blog, la frase: "Grandi polemiche chiudono ........ pubblico e di interesse generale" (non la scrivo tutta per non generare un ulteriore contenuto duplicato). Come potrai vedere, la cosa strana la totale assenza della pagina interna relativa all'articolo e invece l'home page presente in quinta posizione
Questo accade perché in home page riporti tutto o quasi tutto l'articolo.
Avendo la tua home più valore rispetto alla pagina interna allora Google la sceglie per essere mostrata nei risultati di ricerca.Tuttavia il problema c'è anche con parti finali di testo trovati su siti esterni:
google.it/#q="ma+altamente+nel+suo+ritmo+inaspettatamente+pacato.+Meravigliosa+la+scena+finale+per+come+esprime+per+semplicità+ed+inquietudine+il+concetto+di+contatto/contagio"&hl=it&tbo=d&filter=0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&fp=8c8057c682caa4fb&bpcl=38897761&biw=1440&bih=681Valerio Notarfrancesco
-
Tuttavia il problema c'è anche con parti finali di testo trovati su siti esterni:
google.it/#q="ma+altamente+nel+suo+ritmo+inaspettatamente+ pacato.+Meravigliosa+la+scena+finale+per+come+espr ime+per+semplicità+ed+inquietudine+il+concetto+di+ contatto/contagio%22&hl=it&tbo=d&filter=0&bav=on.2,or.r_gc. r_pw.r_cp.r_qf.&fp=8c8057c682caa4fb&bpcl=38897761& biw=1440&bih=681Ti riferisci alla recensione di "Contagion". Ti assicuro che il testo è originale. Ho provato a mettere su Google il testo che hai segnalato, e oltre al mio ha dato due strani risultati provenienti dallo stesso dominio: [LEFT]***myip.net/
Oddio... cosa c'entra un sito che rileva l'ip del visitatore?!?!!?!?
[/LEFT]
-
Non lo so, però Google vede il testo anche lì.
Oltre ai contenuti duplicati, vediamo di capire se può dipendere anche da altro.
Dalle statistiche noti per caso una data particolare in cui c'è un calo di traffico?
Oltre alle statistiche puoi anche controllare le visualizzazioni su GWT sempre per vedere se il tutto è riconducibile ad una particolare data?Valerio Notarfrancesco
-
Come puoi osservare da questa immagine: i50 . tinypic . com / 2m6lag3 . gif e come ho segnalato già sul forum Panda e Pinguini a parte ho identificato una data precisa, il 15 agosto 2012, quando CINEMAeVIAGGI ha avuto un calo e un'altro mio sito, RODI - GRECIA . com è praticamente scomparso dalle serp. Il calo non è avvenuto per ISOLE - GRECHE . com , che anzi si è saldamente rafforzato fino a diventare adesso il secondo risultato, dopo Wikipedia, per la phraseword "isole greche" e quarto per "isole della grecia".
Ti riporto questi altri due siti da esempio perché, nel bene e nel male, seguono tutte le mie misere attenzioni SEO inpage e outpage. L'errore grave nel mancato nofollow per i link pubblicitari era presenti su tutti e tre, ho notato nelle pagine degli alloggi economici presenti in tutti i siti ho messo il medesimo testo e sto lavorando per modificarlo (ho già corretto il nofollow mancante). Però gli errori del nofollow ed eventuali contenuti duplicati erano presenti anche in ISOLE - GRECHE . com che non ha mai subito alcun calo.
Io sento troppo la puzza di penalizzazione, anche se tutto lo smentisce, perché è assurdo che nessun nuovo articolo viene posizionato nelle prime cento pagine di Google, cosa che accadeva sempre in passato. La stragrande maggioranza nelle prime tre pagine e il resto comunque tra la 10-20 pagina (10 risultati/pagina).
-
Approfittando della tua estrema gentilezza e competenza, ti evidenzio un'altra assurdità: l'articolo del mio blog dve drmire a Mykns (metto "*" al posto delle "0") si trova in terza pagina con phraseword=title. Se invece prendo un periodo intero dell'articolo, lo stesso scompare a discapito di tutti i vecchi feed aggregator, motori di ricerca sloveni che riportano i loro risultati, e altri risultanti non pertinenti.
Ma che razza di logica segue Google?!?!
-
Prendi tutto quello che scrivo solo come suggerimenti da verificare per bene.
La data del 15 agosto non mi dice nulla, cioè non riesco a riportarla a nessun aggiornamento di Google.Guardando molto velocemente i backlinks con Majestic Seo vedo che hai tantissimi link in arrivo quasi sempre dagli stessi siti e inoltre con una grossa preponderanza con anchor text con le due parole che compongono il tuo dominio.
Questo, il testo di ancoraggio usando il tuo dominio, andrebbe bene in genere, ma un'ipotesi potrebbe essere che Google non lo stia percependo come il tuo brand ma come parole commerciali per le quali ti vuoi posizionare, e, visto la predominanza di backlinks con queste parole chiave, ti abbia penalizzato.Valerio Notarfrancesco