Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Domanda sul regime forfettario del 5%
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • J
      jack1e User • 17 lug 2011, 20:19 ultima modifica di

      Domanda sul regime forfettario del 5%

      Ciao a tutti,

      Da quel che ho capito, la nuova manovra finanziaria di Tremonti ha introdotto il regime forfettario del 5%, per chi ha meno di 35 anni e a partire dal primo gennaio 2012.

      La mia domanda è: nel caso io apra la partita iva come libero professionista a settembre 2011 (ho una certa urgenza, non posso aspettare fino al prossimo anno), posso poi usufruire di questo regime forfettario del 5% nel 2012? anche magari chiudendo e riaprendo una nuova partita iva?

      Grazie 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • O
        oej Super User • 18 lug 2011, 08:36 ultima modifica di

        Chiudere e riaprire la partita IVA significa automaticamente rinunciare a fare una nuova iniziativa, che è proprio quello che viene incentivato.
        Per il resto, devi attendere le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate. Non se ne parlerà prima di ottobre, credo.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • S
          studionicola Super User • 18 lug 2011, 12:33 ultima modifica di

          A mio avviso non dovrà chiudere/riaprire p.iva, anche per le considerazioni giustamente riportate dal collega.
          Da ciò che "circola" attualmente in rete, sembra che comunque chi apra ora la p.iva (aderendo al regime dei minimi poichè ne rispetta i requisiti) possa beneficiare per 5 anni del regime agevolativo (2011 compreso) che dal 2012 prevederà un'imposta pari al 5% del reddito.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            dexter800 User • 19 lug 2011, 13:12 ultima modifica di

            @studionicola said:

            ... sembra che comunque chi apra ora la p.iva ... possa beneficiare per 5 anni del regime agevolativo (2011 compreso) che dal 2012 prevederà un'imposta pari al 5% del reddito.
            Avrei un paio di domande su questa affermazione (sempre considerando che non c'è ancora niente di certo):

            1. Se apro la partita iva ora, i 5 anni sono dal 2011 al 2015 compresi? E se la apro il 1° gennaio 2012 sono dal 2012 al 2016 compresi?

            2. Tra 3 anni compirò 36 anni, quindi la storia del 5% varrà solo per questi 3 anni o per tutti i 5 anni del regime dei minimi?

            Grazie! 😊

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              studio.marra User Attivo • 19 lug 2011, 15:57 ultima modifica di

              Vale solo fino al compimento del 35° anno, partendo dall'anno di imposta in cui apri.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                dexter800 User • 19 lug 2011, 17:05 ultima modifica di

                @studio_marra said:

                Vale solo fino al compimento del 35° anno, partendo dall'anno di imposta in cui apri.
                Grazie, sì ho visto che ora è diventato così, peccato, si va sempre più a fondo nel fango (per non dire altro)

                Ma, perdonami se insisto, vorrei esporre un esempio reale per capire meglio:
                Io compirò 33 anni tra un mese, significa che a maggio 2012 pagherò il 5% anche sul ricavo del 2011 o solo dal gennaio 2012?
                Poi continuerò a pagare il 5% fino all'agosto 2013, quando compirò 35 anni (se tutto va bene). Nel 2014, quando sarà ora di pagare le tasse come funzionerà? Considererò il 5% solo sui guadagni fino ad agosto 2013 e poi col regime ordinario da settembre a dicembre 2013 o tutto l'anno 2013 col regime ordinario?
                Tutto ciò sempre presumendo di rispettare il tetto massimo di guadagni e gli altri paletti del regime dei minimi.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • O
                  oej Super User • 20 lug 2011, 08:31 ultima modifica di

                  Se ho capito bene, il tuo caso sarà così. Per il 2011 sei nell'attuale regime dei minimi. Dal 2012 al 2015 sarai nel nuovo regime dei minimi. L'età non ha importanza nel tuo caso.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    passariello.alfonso User Attivo • 26 ott 2011, 22:46 ultima modifica di

                    Credo che sia una bella agevolazioni per i giovani 😉

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • O
                      oej Super User • 27 ott 2011, 07:48 ultima modifica di

                      Per chi possiede tutti i requisiti per aderire, è sicuramente conveniente. Il punto che desta perplessità è che i requisiti richiesti sono molto numerosi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti