Ciao e grazie per la risposta
Perché Google dovrebbe scrivere in un brevetto una cosa che potrebbe (may fare, ma non fa o non può (can fare ?
ESATTO: proprio per questo motivo anche nelle vostre traduzioni e slide dovreste utilizzare il "potrebbe" e non il "fa", come da voi riportato.
Date per scontato una informazione che divulgate come assodata, ma potrebbe non esserlo
Che poi venga dimostrato da SEO con loro personali test, non significa che Google abbia ufficializzato la cosa, pertanto sarà sempre opinabile (mi viene in mente Madrigrano che nei suoi speech usa spesso il condizionale nell'illustrare la validità di teorie che grazie ai suoi test riscontra, ma non manca di segnalare che potrebbe per Google essere come lui espone, un margine di dubbio se lo tiene)
Comprendimi, non è mio intento screditare quanto dite, ma il 3d che ho aperto era per capire come mai nei siti di riferimento in lingua inglese venga mantenuto il fattore possibilistico, mentre nelle vostre traduzioni è stato abbandonato
La trasparenza e chiarezza delle informazioni sta alla base della crescita di tutti e della sana condivisione, anche se i punti di vista sono differenti